mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Il disordine temporo-mandibolare: come hanno influito pandemia e stress sul problema

Il coronavirus SARS-CoV2 possiede meccanismi che aiutano a posticipare la risposta immunologica delle cellule. Il processo patologico responsabile del deterioramento dei tessuti è causato dalla risposta dell’ospite. La pandemia ha intensificato la suscettibilità e la preoccupazione degli individui e i livelli di stress. Evidenziando così come la pandemia di COVID-19 e il relativo stress possano aver elevato l’insorgenza di problemi temporomandibolari. Nell’ultima revisione, i ricercatori hanno valutato se l’ansia correlata al COVID ha portato a un aumento dei sintomi della disfunzione temporomandibolare (TMD) negli adulti rispetto ai bambini. L’ammissibilità di ciascun documento di studio è stata determinata utilizzando i seguenti criteri: popolazione, esposizione, comparatore e risultati (PECO).

  1. (P) I partecipanti includevano pazienti TMD.
  2. (E) I pazienti TMD esaminati con criteri diagnostici TMD durante la pandemia costituivano il gruppo di esposizione.
  3. (C) Il gruppo di confronto era composto da pazienti TMD pre-COVID.
  4. (O) Il risultato ha comportato la determinazione della prevalenza di TMD durante la pandemia. Il confronto della prevalenza e della gravità della TMD durante la pandemia con il periodo precedente alla pandemia è stato considerato come risultato secondario.

Gli autori hanno cercato attentamente sui motori di ricerca PubMed, Lilacs, Scopus e Web of Science gli articoli pubblicati tra il 2019 e il 30 settembre 2022. Questa revisione sistematica è stata condotta in conformità con il Manuale Cochrane per le revisioni sistematiche e con gli Elementi di Segnalazione Preferiti per le Revisioni Sistematiche (PRISMA). Un totale di 198 studi è stato trovato e analizzato per i criteri di ammissione. Durante l’ultima fase dello screening, gli abstract di 54 pubblicazioni sono stati valutati per determinare se soddisfacevano il PECO e i criteri di inclusione. Solo quattro studi sono stati selezionati per l’inclusione in questa indagine sistematica che ha coinvolto 556 pazienti. I disegni di studio impiegati in questi studi includevano studi clinici randomizzati, studi retrospettivi e ricerche prospettiche di coorte.

Uno degli studi comprendeva 288 pazienti sottoposti a esame dell’articolazione temporo-mandibolare secondo i criteri diagnostici TMD per determinare la presenza di sintomi. Durante il COVID-19, il bruxismo diurno e notturno era più diffuso tra le donne. Un altro studio ha analizzato 182 soggetti sottoposti all’Asse II del DC/TMD, un questionario che valuta il dolore cronico alla mandibola, il suo impatto sulla vita sociale e lo stress psicosociale. L’esame dei dati del questionario ha mostrato che il 40% degli individui ha manifestato sintomi di TMD nel mese precedente. Quasi il 60% di loro ha sofferto di dolore facciale nei tre mesi precedenti, mentre il 51% ha notato che i propri sintomi erano peggiorati nell’ultimo mese e il 51% credeva che i propri sintomi fossero peggiorati a causa del lockdown.

Uno studio ha anche valutato la qualità e l’intensità della vita di un gruppo di donne con TMD, valutando il loro dolore e la gravità dei disturbi prima e durante la pandemia. Non ci sono state differenze statisticamente significative nella gravità del dolore. Un altro studio ha esaminato l’effetto di COVID-19 sulla gravità e sulla psicologia del dolore facciale nei pazienti con TMD. I partecipanti includevano 19 individui con TMD cronico, insieme a 26 persone con TMD acuto/sottocutaneo. Nei pazienti con TMD persistente, i punteggi della scala erano significativamente più alti. C’era una correlazione significativa tra le alterazioni nei pazienti con malattie croniche e il cambiamento nei punteggi della COVID Stress Scales (CSS).

I risultati dello studio hanno evidenziato la correlazione di COVID-19 con un’elevata incidenza di TMD da parte di varie popolazioni durante la pandemia, in particolare a causa dello stress, che porta all’iperattività muscolare e al peggioramento del bruxismo. Parallelamente a questa recensione, è stato pubblicato un altro studio che ha valutato lo stress della pandemia in una comunità universitaria spagnola, attraverso un questionario in forma anonima. I partecipanti hanno completato un indice di benessere (WHO-5), un questionario relativo alla qualità del sonno (test BEARS), un test diagnostico per il mal di testa (test di diagnosi di cefalea da tensione e emicrania) e il questionario DC-TMD. Le domande sono state affrontate in tre scenari: prima del lockdown, durante e poi il ritorno alla normalità.

Sono state raccolte in totale 436 risposte (70% donne, 30% uomini). Gli intervistati hanno dichiarato una riduzione del benessere e della qualità del sonno, riportato più cefalee tensive ed emicranie durante e dopo il lockdown. Nel complesso, il lockdown e il ritorno alla normalità non hanno aumentato i sintomi del TMD e sono stati osservati solo effetti minori, come dolori articolari più intensi e una maggiore incidenza di dolore muscolare nelle donne durante il lockdown. Il benessere è stato fortemente influenzato, così come la qualità del sonno, il rischio di depressione, di cefalea e la frequenza dell’emicrania. Al contrario, l’articolazione dei muscoli temporo-mandibolari ha mostrato una maggiore resilienza ed è stata colpita solo leggermente. Questo potrebbe anche essere imputabile alla minore rappresentazione di soggetti suscettibili al TMD fra questa comunità universitaria.

Fra l’altro, il contributo dei problemi psicologici coinvolti in situazioni di emergenza o minacciose come quelle affrontate con la pandemia, all’insorgenza e alla durata della TMD è stato riconosciuto da un numero sempre maggiore di ricerche. Oltre all’ansia e allo stress, sesso, età, fattori socio-demografici e psicologici, tra cui somatizzazione, depressione, sonnolenza diurna, ottimismo, possono influenzare l’intensità del dolore nei pazienti con TMD o addirittura potendolo farlo saltare fuori in chi è predisposto.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Minervini G et al. Brain Sciences 2023; 13(3):481.

Rosales LJI et al. Int J Envir R.P.H. 2023; 20(3):2340.

Camagni GF et al. J Oral Rehabil. 2023 Mar 13.

Ashraf J et al. Clin Oral Investig. 2022; 26(1):729-738.

Tchivileva IE et al. J Headache Pain. 2021; 22(1):42.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Cronobiologia: i ritmi biologici e i momenti giusti per il corpo ed il suo funzionamento

Introduzione La cronobiologia è la scienza che studia i ritmi biologici, ossia i processi ciclici che avvengono nell'organismo umano e negli altri esseri viventi. Questi...

Melatonina e salute (II): gli effetti su diabete, obesità e riproduzione umana

Melatonina e metabolismo: gli effetti sul diabete La melatonina ha acquisito la sua importanza grazie al suo ruolo nel sonno e nella regolazione circadiana. Tuttavia,...

Maculopatia senile: nuovi “punti di vista” sulle sue cause

INTRODUZIONE La fossa centrale è una piccola macchia al centro della retina, responsabile della vista nel centro del campo visivo. L’area foveale chiamata perifovea, è...

Questo si chiuderà in 20 secondi