mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Sintomi somatici: una componente sottovalutata dei disturbi mentali conseguenti a traumi infantili

I sintomi somatici comprendono una varietà di disturbi fisici, che causano compromissione funzionale e grave disagio emotivo; possono o meno essere associati ad altre condizioni mediche diagnosticate. Questi includono sintomi come disturbi gastrointestinali, dolori muscolari (ad esempio alle braccia, alla schiena e mal di testa), effetti cardiopolmonari (ad esempio dolore al petto e vertigini) e affaticamento (ad esempio disturbi del sonno e mancanza di energia). Negli adulti, la prevalenza complessiva dei sintomi somatici è stimata tra il 10% e il 25%. Queste percentuali possono variare a seconda delle popolazioni studiate. Ad esempio, studi condotti nei dipartimenti di emergenza mostrano che i sintomi somatici corrispondono ad almeno il 33% delle consultazioni di cure primarie e tra il 15% e il 54% delle consultazioni specialistiche. Queste cifre sono relativamente simili a quelle riscontrate nelle popolazioni a rischio.

È interessante notare che la ricerca ha dimostrato che i sintomi somatici negli adulti sono fortemente associati alle esperienze infantili avverse (ESIA), come l’abuso sessuale, fisico o emotivo, l’abbandono dei bambini e molti altri. Esiste un forte legame tra le ESIA e lo sviluppo di sintomi somatici, che sono associati a problemi cronici di salute fisica e mentale, incluso il disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Questi sintomi mostrano differenze di genere che si intensificano nell’adolescenza. L’anamnesi di ESIA è correlata a cattiva salute mentale e fisica, inclusa la presenza di disturbi cronici negli adulti come asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, osteoartrite, sindrome metabolica e persino cancro, La frequenza di sintomi somatici generali, come dolore, mal di testa, e mal di pancia, differisce a seconda del sesso. Negli adulti, i sintomi somatici compaiono più frequentemente nelle donne che negli uomini.

Gli individui di sesso femminile mostrano reazioni acute più estreme agli eventi traumatici rispetto agli individui di sesso maschile, e quindi un aumento del rischio di disturbo da stress post-traumatico. I pensieri di ruminazione sono stati citati per spiegare le differenze nella frequenza del disturbo da stress post-traumatico tra individui di sesso femminile e maschile. Attraverso valutazioni complete, un gruppo di ricerca ha cercato di identificare modelli di esposizioni traumatiche singole o multiple e il loro impatto sui sintomi somatici e PTSD. Sono state eseguite analisi statistiche per esplorare queste relazioni, considerando variabili come il numero e l’intensità dei sintomi somatici e la gravità dei sintomi del disturbo da stress post-traumatico. Lo studio comprendeva 363 giovani, con una distribuzione di genere quasi uniforme: 174 femmine (47,9%) e 189 maschi (52,1%).

I partecipanti avevano un’età compresa tra 7 e 17 anni, sono stati valutati per la loro esposizione a eventi potenzialmente traumatici, con 288 (79,3%) esposti direttamente, 36 (9,9%) esposti indirettamente attraverso una relazione stretta e 39 (10,7%) testimoni di tali eventi. Il CPC ha identificato 144 giovani (39,7%) che soddisfacevano i criteri per il disturbo da stress post-traumatico. I sintomi somatici erano notevolmente più frequenti e intensi nel gruppo con disturbo da stress post-traumatico rispetto ai loro coetanei senza disturbo. Gli eventi traumatici più comuni sono stati i disastri causati dall’uomo, tra cui l’attacco terroristico del 14 luglio 2016, che ha colpito 200 giovani (55,1%); assistere ad un’aggressione notata da 109 partecipanti (30,0%); e ricovero ospedaliero, vissuti da 94 ragazzi (25,9%).

L’intensità del PTSS e dei disturbi funzionali associati erano quantitativamente più alte nel gruppo PTSD, con punteggi medi che riflettevano un disagio significativo e un’interruzione del funzionamento quotidiano. Al contrario, quelli del gruppo non-PTSD hanno riportato livelli marcatamente più bassi di sintomatologia e compromissione. Uno sguardo più attento alla sintomatologia somatica ha rivelato che il gruppo con disturbo da stress post-traumatico ha sperimentato un’intensità media più elevata e un numero maggiore di disturbi somatici. Le correlazioni più significative erano tra l’intensità del PTSS e sintomi come mal di stomaco e mal di testa, suggerendo un collegamento diretto tra esposizione al trauma e manifestazioni fisiche di stress. Ulteriori analisi hanno esplorato l’impatto dell’esperienza di molteplici eventi traumatici.

Tra i partecipanti con esposizioni cumulative a traumi, quelli con eventi multipli hanno riportato livelli più elevati sia di sintomi somatici che di intensità complessiva dei sintomi. Questo gruppo ha dimostrato un chiaro gradiente, con aumenti nel numero e nella gravità dei sintomi correlati al numero di eventi traumatici vissuti. Infine, l’analisi di regressione multipla dello studio, concentrandosi sui sintomi somatici significativamente associati al disturbo da stress post-traumatico, ha rivelato che questi sintomi potrebbero rappresentare il 6,5% della varianza nella gravità del disturbo. Secondo la letteratura, la frequenza dei sintomi somatici sembra essere uguale tra femmine e maschi fino alla pubertà, quando le pazienti sembrano avere tassi più elevati di sintomi somatici. Un’ipotesi è che gli adolescenti maschi tendano a mostrare comportamenti più esternalizzanti rispetto alle loro coetanee, che utilizzano stili di coping più interiorizzati o ruminativi.

È evidente che le donne corrono un rischio maggiore di esposizione ad atti di violenza, il che porta a tassi più elevati di disturbo da stress post-traumatico, nonché di sintomi somatici come mal di testa, dolore cronico, disturbi del sonno e sintomi gastrointestinali. La ricerca ha evidenziato che i sintomi somatici conseguenti ad esperienze traumatiche potrebbero essere associati a molteplici visite mediche, controlli o trattamenti farmacologici. Possono anche influenzare le attività sociali e ricreative, nonché la qualità del sonno dei bambini. Inoltre, le procedure mediche secondarie talvolta inducono ansia e potrebbero avere ulteriori effetti negativi sul funzionamento scolastico dei bambini e degli adolescenti, aumentando lo stress e l’assenteismo. Pertanto, valutazioni sistematiche dell’esperienza traumatica in giovani con sintomi somatici inspiegabili e/o multipli possono essere un’utile procedura di screening di routine nell’assistenza pediatrica primaria.

Considerato che il disturbo da somatizzazione non è un’invenzione di chi ne è affetto, non è da confondere con problemi del tipo la sindrome di Munchausen o del “malato immaginario”. In questo caso, chi è affatto crede di avere realmente un malanno che non sa spiegare come esserselo procurato, in cui spesso in medici non trovano una causa organica pur col persistere dei disturbi che sono veri. Ecco che così spuntano fori probabili diagnosi di sindrome delle gambe senza riposo o di Ekbom, fibromialgia, mal di schiena cronico, sindrome del colon irritabile ed altre ancora. Non è da escludere, a questo punto, che ci si possa trovare di fronte a qualcuna di queste condizioni suddette in cui ci sia una forte componente con ripercussione somatica. Persino chi è affetto da celiachia ha una componente ansiosa o psicosomatica che si riversa sull’intestino e non sempre dipende dal fatto di essere “diversi” perché celiaci.

Non è neppure da escludere, infine, che molti casi pediatrici di sintomi somatici possano diventare in futuro una IBS, una sindrome ansiosa conclamata, una fibromialgia, emicranie e mal di schiena cronici. È risaputo che tutte queste condizioni si manifestano a seguito di traumi pregressi di varia sorta, in cui c’è possibilmente una mancata elaborazione. Facendo perno sul lato debole della personalità o del sistema organico, il “mostro oscuro” riverserebbe la sua presenta sul corpo sottoforma di sintomi. Facendo così apparire chi ne è affetto come “fuori di testa”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Fernandez A et al. JAMA Netw Open. 2024; 7(4):e247193.

Fernandez A et al. Front Public Health. 2023; 11:1248993.

Askenazy F et al. JAMA Netw Open. 2023; 6(2):e2255472

Gindt M et al. Front Psychiatry. 2022 Dec 8; 13:1010957.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Quando il bersaglio ideale è lì ma non lo puoi sfruttare (come vorresti): il caso dell’oncogene c-Src

Le vie di segnalazione utilizzate dalle cellule tumorali sono spesso composte dagli stessi componenti di quelle fisiologiche, ma il risultato complessivo è una deregolazione...

Influenza: il malanno stagionale è già in corsia e rischia di diventare oberante

Dalla metà di ottobre ad oggi in Italia sono stati registrati almeno 1.3 milioni di casi di influenza, secondo le stime del SSN, anche...

Allergia alle solanacee: il dito puntato su pomodori, patate e melenzane

Le Solanacee sono una famiglia di piante da fiore composta da quasi 3.000 specie. Molte persone avranno familiarità con la famigerata Belladonna, altrimenti nota...

Questo si chiuderà in 20 secondi