Medicomunicare Magazine

Read the News

Subscribe

Follow us

Medicomunicare Magazine

Read the News

Subscribe

Follow us

lunedì, Gennaio 6, 2025

Triptolide and turmeric: the new synergistic combo “will ford” to CUR rheumatoid arthritis

Despite the increasing availability of treatments for rheumatoid arthritis...

Polyphenolic acids: simple natural and available tools to manage autoimmune conditions

What is Ferulic acid? Ferulic acid is a natural phenolic...
lunedì, Gennaio 6, 2025

La sindrome dolorosa regionale complessa: una situazione che, a dispetto delle precedenti teorie, può guarire?

La sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) è una condizione persistente, dolorosa e invalidante che di solito, ma non esclusivamente, si manifesta in risposta a traumi acuti o interventi chirurgici. L’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) ha introdotto l’etichetta diagnostica “CRPS” negli anni ’90 al fine di standardizzare le incoerenze nella terminologia e nei criteri diagnostici. Sono state descritte due sottocategorie di CRPS: CRPS di tipo I (CRPS I) (precedentemente e variamente denominata distrofia simpatica riflessa (RSD), algodistrofia, atrofia di Sudek), in cui non vi è chiara evidenza di una lesione nervosa e CRPS tipo II (CRPS II) (precedentemente denominata causalgia, algoneurodistrofia), in cui è presente una lesione nervosa coesistente.

La CRPS è caratterizzata da sintomi e segni tipicamente limitati ad una regione corporea o ad un arto, ma che possono diventare più diffusi. I criteri diagnostici per la CRPS originariamente proposti da Veldman et al. e successivamente dallo IASP sono stati rivisti in risposta alla loro bassa specificità e al potenziale di sovradiagnosticare casi di CRPS. I criteri di Budapest proposti da Harden 2010 hanno migliorato l’accuratezza diagnostica e sono ora ampiamente accettati. La diagnosi di CRPS è clinica e le caratteristiche cardinali includono:

  1. dolore continuo sproporzionato rispetto a qualsiasi evento scatenante;
  2. la presenza di gruppi di vari sintomi e segni che riflettono aspetti sensoriali (es. iperestesia, allodinia), vasomotori (es. asimmetrie di temperatura o colore della pelle, o entrambi), sudomotori (es. edema o sudorazione alterata o entrambi), motori (es. range ridotto del movimento, tremore) o disturbi trofici (ad esempio capelli o unghie alterati, o entrambi);
  3. e l’assenza di qualsiasi altra diagnosi medica che possa meglio spiegare i sintomi e i segni di un individuo.

Tuttavia, una recente indagine internazionale sulla pratica clinica ha rilevato che la metà degli operatori sanitari che fornivano assistenza clinica ai pazienti affetti da CRPS avevano difficoltà a riconoscere i suoi sintomi. I profili dei sintomi possono variare tra gli individui affetti da CRPS e, sebbene siano stati suggeriti fenotipi statisticamente determinati (fenotipi “centrali”, “periferici” e “misti”), il loro significato clinico non è ancora chiaro. I meccanismi fisiopatologici alla base della CRPS non sono completamente compresi. La comprensione attuale implica molteplici meccanismi tra cui contributi di una risposta pro-infiammatoria disadattiva e un disturbo nel controllo vasomotorio mediato dal sistema simpatico, insieme alla plasticità neuronale periferica e centrale disadattiva.

Inoltre, i meccanismi, e di conseguenza i sintomi e i segni, possono variare da individuo a individuo e all’interno degli individui nel corso del disturbo, aumentandone così la complessità. L’incidenza della CRPS non è nota con precisione, ma le stime sulla popolazione indicano un’incidenza compresa tra 5 e 26 casi ogni 100.000 persone all’anno. È stato riportato un tasso di prevalenza  pari a 20 su 100.000 persone. La CRPS ha una probabilità 3-4 volte maggiore di manifestarsi nelle donne e, sebbene possa verificarsi in qualsiasi momento nel corso della vita, tende a manifestarsi più frequentemente con l’aumentare dell’età. Negli individui che sviluppano CRPS dopo una frattura, la frattura intrarticolare, l’artrite reumatoide preesistente, le comorbilità muscoloscheletriche preesistenti e l’immobilizzazione degli arti possono aumentare il rischio del suo sviluppo.

Un’analisi retrospettiva dei fattori di rischio per lo sviluppo di CRPS I in un ampio database americano (22.533 pazienti) dal 2007 al 2011 ha rilevato che il genere femminile, la depressione, il mal di testa e l’abuso di farmaci sono associati a un tasso più elevato di CRPS I in una popolazione ospedalizzata. Un ultimo studio condotto dall’Università dell’Australia Meridionale ha esaminato gli ultimi progressi nell’epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento della CRPS. Si è scoperto che l’approccio migliore al trattamento comprende l’educazione sulla CRPS, i farmaci per controllare il dolore, la riabilitazione fisica e il supporto psicologico, se necessario.

Il ricercatore capo Michael Ferraro ha spiegato che questo è un cambiamento di paradigma per comprendere la CRPS: “Questo disturbo è caratterizzato da dolore intenso e cambiamenti nei muscoli, nella sensibilità, nella pelle, nelle ossa e nei nervi e spesso limita gravemente la capacità di una persona di lavorare o impegnarsi in attività sociali. Poiché il disturbo è così raro, ci sono poche prove per suggerire un trattamento efficace. In questa ricerca sfidiamo l’idea prevalente secondo cui la CRPS è un peso per tutta la vita. Analizzando e consolidando gli ultimi sviluppi nella comprensione della CRPS, abbiamo scoperto che, a differenza delle teorie precedenti, il recupero è probabile per la maggior parte delle persone affette da CRPS e potrebbe essere più probabile con una diagnosi precoce e un approccio terapeutico completo che corrisponda alla natura multisistemica della malattia. Combinando l’educazione sulla condizione, la terapia del dolore, la riabilitazione e la psicologia, possiamo affrontare la CRPS da tutti gli aspetti, offrendo ai pazienti le migliori possibilità di recupero entro i primi 12-18 mesi dalla comparsa dei sintomi”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Ferraro MC et al. Lancet Neurol. 2024 May; 23(5):522-533.

Ferraro MC et al. Cochr Datab Syst Rev. 2023; 6(6):CD009416.

Smart KM et al. Cochr Datab Syst Rev. 2022; 5(5):CD010853.

Parkitny L, McAuley JH et al. BMC Neurol. 2022; 22(1):385.

Goebel A, Birklein F, Brunner F et al. Pain. 2021; 1622346-48.

Farzad M et al. J Hand Surg Asian Pac Vol. 2018; 23:554-561.

Kim H, Lee CH, Kim SH, Kim YD. PLoS One. 2018; 13:e0198147.

Latest

Triptolide and turmeric: the new synergistic combo “will ford” to CUR rheumatoid arthritis

Despite the increasing availability of treatments for rheumatoid arthritis...

Polyphenolic acids: simple natural and available tools to manage autoimmune conditions

What is Ferulic acid? Ferulic acid is a natural phenolic...

Usare il litio per correggere l’ASD? Le ricerche sperimentali indicherebbero che è il caso

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è caratterizzato da...

Newsletter

Don't miss

Triptolide and turmeric: the new synergistic combo “will ford” to CUR rheumatoid arthritis

Despite the increasing availability of treatments for rheumatoid arthritis...

Polyphenolic acids: simple natural and available tools to manage autoimmune conditions

What is Ferulic acid? Ferulic acid is a natural phenolic...

Usare il litio per correggere l’ASD? Le ricerche sperimentali indicherebbero che è il caso

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è caratterizzato da...

Sostanze fitochimiche: la miniera dispiegata a tavola per prevenire le più comuni malattie del metabolismo

Introduzione Le malattie metaboliche rappresentano un problema di salute globale...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Disfunzione erettile: il banco degli imputati che tramano alle spalle

La disfunzione erettile (DER) è definita come difficoltà persistente nel raggiungere e mantenere un'erezione sufficiente per fare sesso. Si ritiene che un uomo abbia...

Leucemia: dal thè verde l’ultima novità di cura

La leucemia promielocitica acuta (LPA) è una forma di leucemia acuta, ovvero un tumore del sangue, caratterizzata da un rapido sviluppo per eccesso di...

Il rischio cardiologico nella psoriasi svela che le coronarie soffrono in silenzio

La psoriasi è una malattia infiammatoria sistemica cronica immunomediata che colpisce l’1-3% della popolazione mondiale. In questo studio, un totale di 503 pazienti con...

Questo si chiuderà in 18 secondi