giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

L’effetto dei nutrienti sul microbiota: con troppi grassi “innesca” l’ansia, con molte proteine fa perdere grassi

Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, la tipica dieta americana è composta per il 36% da grassi. Quando sono stressati, molti di noi si rivolgono al cibo spazzatura per trovare conforto. Ma una nuova ricerca dell’Università del Colorado Boulder suggerisce che questa strategia potrebbe rivelarsi controproducente. Lo studio ha scoperto che negli animali, una dieta ricca di grassi distrugge i batteri intestinali residenti, altera il comportamento e, attraverso un percorso complesso che collega l’intestino al cervello, influenza le sostanze chimiche del cervello in modi che alimentano l’ansia. Gli scienziati hanno diviso i ratti adolescenti in due gruppi: la metà ha ricevuto una dieta standard con circa l’11% di grassi per nove settimane; gli altri hanno seguito una dieta ricca di grassi (45%), composta principalmente da grassi saturi.

Durante lo studio, i ricercatori hanno raccolto campioni fecali e valutato il microbioma degli animali. Dopo nove settimane, gli animali sono stati sottoposti a test comportamentali. Rispetto al gruppo di controllo, il gruppo che seguiva una dieta ricca di grassi, non a caso, ha guadagnato peso. Ma gli animali mostravano anche una diversità significativamente inferiore di batteri intestinali. In generale, una maggiore diversità batterica è associata a una salute migliore. Inoltre ospitavano molto più la categoria di batteri chiamata Firmicutes e meno quella dei Bacteroidetes. Un rapporto più elevato tra Firmicutes e Bacteroidetes è stato associato alla tipica dieta industrializzata e all’obesità. Il gruppo che seguiva la dieta ricca di grassi mostrava anche una maggiore espressione di tre geni (TPH2, HTR1A e SLC6A4) coinvolti nella produzione e nella segnalazione della serotonina.

Questo avveniva in particolare in una regione del tronco encefalico nota come nucleo dorsale del rafe o DRD, che è associata con stress e ansia; mentre la serotonina viene spesso definita una “sostanza chimica del cervello che fa sentire bene”, alcuni sottoinsiemi di neuroni della serotonina possono, quando attivati, provocare risposte di tipo ansioso negli animali. In particolare, l’aumentata espressione di TPH2 (triptofano idrossilasi) nel DRD è stata associata a disturbi dell’umore e rischio di suicidio negli esseri umani. Gli scienziati sospettano che un microbioma malsano comprometta il rivestimento intestinale, consentendo ai batteri di entrare nella circolazione del corpo e comunicare con il cervello attraverso il nervo vago. Ma se una dieta ricca di grassi crea tutti questi problemi, una a base di proteine potrebbe pare proprio il contrario

Un nuovo studio, presentato all’ASM Microbe, ha esplorato come l’eccesso di proteine ​​non digerite nel colon può essere fermentato per produrre metaboliti benefici, come gli acidi grassi a catena corta, oppure di metaboliti dannosi come ammoniaca e solfuri, che sono collegati a disturbi gastrointestinali e altri problemi di salute. Il gruppo di ricerca ha condotto una serie di esperimenti sui topi, scoprendo che il passaggio a una dieta ricca di proteine ​​ha comportato una significativa perdita di peso, una riduzione del grasso corporeo e ha indotto cambiamenti immediati nel microbioma intestinale. Lo studio ha anche confrontato diverse diete proteiche per esaminare gli effetti dei singoli aminoacidi sulla composizione e sull’attività del microbiota. In particolare, i topi che consumavano proteine ​​ricche di aminoacidi aromatici hanno sperimentato la maggiore perdita di peso e di massa grassa.

Per approfondire gli effetti degli aminoacidi nelle diete ricche di proteine ​​sui batteri intestinali, il team ha condotto un esperimento di 4 settimane con 16 topi. Inizialmente, ai topi è stata somministrata una dieta standard per 2 settimane, seguita da diete ricche di proteine ​​isoazotate arricchite con aminoacidi a catena ramificata o aromatici per le 2 settimane successive. Sono stati raccolti campioni fecali giornalieri e misurazioni settimanali della composizione corporea. Il confronto della composizione microbica tra i 4 gruppi proteici ha rivelato un’abbondanza e una composizione di taxa microbici significativamente diverse in seguito all’arricchimento proteico. Utilizzando tecniche di apprendimento automatico, i ricercatori hanno previsto diete proteiche basate su taxa microbici intestinali con una precisione del 97%, supportando la relazione tra dieta e cambiamenti del microbiota.

Nel complesso, i generi di batteri intestinali hanno risposto in modo diverso ai cambiamenti dietetici, dalle diete regolari a base di carboidrati alle diete proteiche e, cosa più importante, a diversi gruppi di aminoacidi. I cambiamenti più sostanziali si sono verificati nel gruppo alimentato con aminoacidi a catena ramificata. Sebbene sia troppo presto per affermare in modo definitivo che le diete proteiche abbiano causato tutti i cambiamenti osservati nella composizione corporea e nei batteri intestinali, il modello coerente dei cambiamenti indica fortemente una connessione tra le diete proteiche e le alterazioni del microbioma intestinale, con dirette ripercussioni su metabolismo, immunità e neurochimica (ovvero comportamento). Questo fa capire che c’è proprio del vero nell’espressione popolare “siamo quello che mangiamo”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Rendeiro S et al. Biol Research 2024 Jun; in press.

Wang Y et al. Curr Atheroscler Rep. 2022; 24(4):197.

Tang M, Matz KL et al. Front Pediatr. 2022; 9:793215.

Rosser EC et al. Cell Metab. 2020 Apr; 31(4):837-851.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

E’ vero che l’assunzione elevata di caffeina per cinque giorni alla settimana aumenta il rischio di malattie cardiache?

Introduzione La caffeina è uno degli stimolanti più consumati al mondo, presente in una varietà di bevande e alimenti, tra cui caffè, tè, bevande energetiche...

Ictus: arriva il nuovo farmaco migliore e più sicuro del tPA

Il tipo più comune di ictus è quello ischemico, che è provocato da un coagulo di sangue che ostruisce un vaso sanguigno cerebrale maggiore....

Quando magnesio e potassio mancano: il club “stanchezza, cattivo umore e insonnia” e come uscirne

Magnesio e potassio: cosa sono e a cosa servono Stanchezza o scarsa forza muscolare, cattivo umore, insonnia, mal di testa, nervosismo: questi sono solo alcuni...

Questo si chiuderà in 20 secondi