domenica, Settembre 8, 2024

Sintomi gravi della menopausa ed il loro legame con il declino cognitivo lieve

Introduzione La menopausa è una fase fisiologica nella vita di...

Hepatic progenitor autophagy: to block the pathological liver fibrosis

Liver fibrosis: causes and mechanisms Liver fibrosis is a pathological...

DNA: structure, functions and impact on the human health

DNA: from story to functions DNA, or deoxyribonucleic acid, is...

Le conseguenze neuropsichiatriche dopo il COVID: uno studio bicoorte esemplifica l’aderenza a livello globale

La pandemia di COVID-19 rimane uno dei peggiori eventi patologici mai registrati nella storia umana, infettando circa 700 milioni di individui e causando più di 7 milioni di vittime nei tre anni successivi alla sua scoperta. Queste stime, tuttavia, sono state dichiarate incomplete dall’OMS, sia per i casi infetti che per le vittime morte. I casi reali (escluse le reinfezioni) supererebbero il miliardo e il bilancio delle vittime ha sfiorato i 18 milioni. Sfortunatamente per i sopravvissuti, è stato osservato che la condizione induce disturbi fisici e psicologici a lungo termine che persistono ben oltre l’infezione primaria della malattia. Il termine “COVID lungo” è stato definito in modo approssimativo come una malattia multisistemica caratterizzata da sintomi o comorbilità di COVID-19 persistenti o di recente sviluppo che rimangono presenti per 3 o più mesi dopo il recupero dall’infezione primaria da SARS-CoV2.

In modo allarmante, si stima che il numero di pazienti affetti da COVID-19 da lungo tempo sia compreso tra il 18% e il 70% dei sopravvissuti al COVID-19, con numeri registrati (più di 65 milioni di pazienti confermati) che si presume siano solo una frazione della sua prevalenza globale non documentata. Il Long-COVID è una malattia descritta di recente e, quindi, relativamente poco compresa. Un numero crescente di ricerche dimostra l’associazione tra COVID di lunga durata e condizioni neuropsichiatriche come depressione, insonnia, ansia e problemi cognitivi, con durate che spesso superano i sei mesi. Sfortunatamente, gli studi precedenti che miravano a valutare i rischi psichiatrici nei sopravvissuti al COVID-19 rispetto alla popolazione generale soffrono di campioni di piccole dimensioni, durate di follow-up limitate e, soprattutto, coorti di origine ospedaliera altamente distorte.

I risultati di tali studi sono confusi, frenando così gli sforzi di gestione e mitigazione del COVID a lungo termine. In un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour, i ricercatori hanno utilizzato un’ampia coorte binazionale (più di 4,7 milioni di persone) per studiare le associazioni a breve e lungo termine tra le infezioni da SARS-CoV2 e i conseguenti esiti neuropsichiatrici avversi. I risultati dello studio hanno rivelato che i sopravvissuti al COVID-19 avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppare deficit cognitivi ed altre sequele neuropsichiatriche. Le valutazioni del rischio a breve termine (<30 giorni dopo la guarigione dell’infezione) hanno rivelato che i sopravvissuti avevano un rischio sostanzialmente elevato di eventi neuropsichiatrici rispetto alla popolazione generale, con encefalite, sindrome di Guillain-Barré e insonnia ad un rischio aumentato in modo allarmante.

È incoraggiante che il rischio di eventi neuropsichiatrici a livello di paziente fosse fortemente associato alla gravità dell’infezione e allo stato vaccinale: i rischi erano inferiori nelle infezioni lievi da SARS-CoV2 e quando venivano ricevute più vaccinazioni. Sebbene lo studio abbia riguardato solamente una coorte giapponese ed una sud-coreana, è il primo a confrontare questo rischio tra i sopravvissuti al COVID-19, la popolazione generale e altre infezioni respiratorie. Considerato che, come detto prima, il problema (con tutte le sue sfaccettature di gravità) ha colpito tra il 65 ed i 70 milioni di individui in tutto il mondo, si può ritenere che ci si trova di fronte ad una specie di “pandemia silente” post-pandemica.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kim MS et al. Ann Intern Med. 2024; 177:291–302.

Smith CJ et al. Front Public Health 2022; 10:772335.

Notarte KI et al. EClinicalMedicine 2022; 53:101624.

Mazza MG et al. Brain Behav Immun. 2020; 89:594.

Latest

Sintomi gravi della menopausa ed il loro legame con il declino cognitivo lieve

Introduzione La menopausa è una fase fisiologica nella vita di...

Hepatic progenitor autophagy: to block the pathological liver fibrosis

Liver fibrosis: causes and mechanisms Liver fibrosis is a pathological...

DNA: structure, functions and impact on the human health

DNA: from story to functions DNA, or deoxyribonucleic acid, is...

Genomic editing technologies: innovations, applications and ethics

History and development of genome editing technologies (GETs) The idea...

Newsletter

Don't miss

Sintomi gravi della menopausa ed il loro legame con il declino cognitivo lieve

Introduzione La menopausa è una fase fisiologica nella vita di...

Hepatic progenitor autophagy: to block the pathological liver fibrosis

Liver fibrosis: causes and mechanisms Liver fibrosis is a pathological...

DNA: structure, functions and impact on the human health

DNA: from story to functions DNA, or deoxyribonucleic acid, is...

Genomic editing technologies: innovations, applications and ethics

History and development of genome editing technologies (GETs) The idea...

Differences between “Elderly” and “Geriatric”: an in-depth analysis

The terms "elderly" and "geriatric" are often used interchangeably...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

NTSHSD2: trovati i neuroni per la ricerca del sale

Una quantità moderata di sale è fondamentale per la nostra salute. Il sodio presente nel sale aiuta il corpo a contrarsi e a rilassare...

Alzheimer: si apre la possibilità di personalizzare gli interventi

I ricercatori che studiano il morbo di Alzheimer hanno creato un approccio per classificare i pazienti con malattia di Alzheimer, una scoperta che potrebbe...

Escalation delle malattie sessualmente trasmesse: il nuovo rapporto globale dei CDC

Un recente comunicato stampa dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha segnalato un aumento delle malattie sessualmente trasmissibili negli Stati Uniti nel...

Questo si chiuderà in 20 secondi