sabato, Dicembre 28, 2024

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

Le continue sorprese del coronavirus nei sopravvissuti alla malattia e in coloro che si sono vaccinati con vaccini virali

La pandemia di COVID-19 è stata una delle calamità sanitarie pubbliche più gravi dell’ultimo decennio, causando milioni di morbilità e mortalità a livello globale. Inoltre, ricerche emergenti indicano che la malattia provoca sequele a lungo termine che durano mesi dopo la guarigione dall’infezione iniziale. Questi sintomi post-COVID-19, chiamati anche sequele post-acute di COVID 19 (PASC) o malattia da coronavirus lungo (COVID lungo), hanno un impatto su vari sistemi di organi diversi dagli organi polmonari, provocando anche sintomi neurocognitivi, cardiovascolari e muscolari. Studi recenti si sono concentrati sulla comprensione dei fattori e dei meccanismi di rischio del COVID a lungo termine. Inoltre, mentre sono state osservate sequele a lungo termine anche in altre infezioni virali, come il morbillo, l’influenza e la mononucleosi, la PASC è unica nella sua capacità di colpire più sistemi di organi.

I sintomi più vari possono includere affaticamento, dispnea, insonnia, “nebbia cerebrale”, depressione, palpitazioni cardiache e insufficienza renale. In uno studio molto recente, i ricercatori hanno condotto un’analisi longitudinale tra individui che non erano stati vaccinati contro la SARS-CoV2 per determinare i cambiamenti dei parametri immunitari umorali e cellulari nell’arco di 10 mesi dopo la prima infezione. Lo studio ha rilevato che gli individui che si erano ripresi da COVID-19 avevano una conta assoluta inferiore di monociti, granulociti e linfociti rispetto alla coorte di controllo sana. Anche i livelli circolanti di neutrofili negli individui infetti erano significativamente inferiori a quelli degli individui non infetti. I livelli di espressione di CD38 e dell’isotipo DR dell’antigene leucocitario umano (HLA-DR) erano più alti negli individui infetti Ciò significa che i livelli di cellule T citotossiche CD8+ erano elevati dopo un’infezione da SARS-CoV2.

I livelli di cellule T citotossiche sono rimasti elevati anche dopo dieci mesi nei pazienti affetti da COVID-19 grave. Gli individui nella coorte infetta da SARS-CoV-2 hanno mostrato anche livelli elevati di cellule di memoria effettrici che esprimono CD3, CD4 e CD8, ma livelli più bassi di linfociti T regolatori. I ricercatori ritengono che i loro risultati supportino le teorie proposte in altri studi sul danno tissutale esteso dovuto al grave COVID-19 o alla persistenza a lungo termine degli antigeni nel corpo e alla continua diffusione virale. Spiegazioni alternative includono anche l’attivazione persistente delle cellule T a causa dell’aumento dei livelli di IL-4 e IL-17A nel siero, entrambi elevati nei campioni di siero della coorte infetta da SARS-CoV-2 nello studio. In sintesi, questi dati forniscono una possibile spiegazione del fatto che alcune manifestazioni del COVID-19 a lungo termine, possano essere associate al danno del sistema immunitario cellulare da parte del SARS-CoV2.

Ma non è l’unica novità in tema di reazioni immunitarie al coronavirus. I ricercatori del Centre for Drug Safety Science dell’Università di Liverpool hanno identificato risposte immunitarie impreviste delle cellule T ai vaccini COVID-19 adenovirali (Oxford/AstraZeneca e Janssen), ma non ai vaccini a base di mRNA. Utilizzando campioni di sangue di partecipanti sani raccolti dieci anni prima della pandemia di Covid-19, e quindi prima che qualsiasi vaccino contro il COVID fosse sviluppato, i ricercatori hanno studiato come le cellule immunitarie nel sangue, compresi i linfociti T, rispondevano ai diversi tipi di vaccino. Lo studio ha dimostrato che tra il 90 e il 95% dei partecipanti che hanno donato campioni di sangue hanno prodotto inaspettatamente forti risposte delle cellule T in seguito all’esposizione ai vaccini adenovirali in un ambiente di laboratorio.

Il vaccino AstraZeneca, oggi non più in uso ma somministrato a più di 3 miliardi di persone in tutto il mondo, è stato sviluppato a partire dall’adenovirus degli scimpanzé perché studi precedenti avevano mostrato una bassa frequenza di anticorpi che reagivano contro questo virus. Questa bassa frequenza aiuterebbe quindi a sviluppare una risposta immunitaria protettiva al virus COVID-19. Questa nuova scoperta di forti risposte delle cellule T nei campioni di sangue pre-pandemia è quindi inaspettata e suggerisce che esiste una diffusa reattività crociata tra gli adenovirus utilizzati nei vaccini e gli adenovirus che circolano naturalmente ad alti livelli nella popolazione umana. Essi, infatti, sono largamente responsabili di gastroenteriti, congiuntiviti, tonsilliti, polmoniti e sindromi simil-influenzali (come il tipo B7).

Gli adenovirus vengono spesso trasmessi tramite tosse (aerosol), ma possono anche essere trasmessi tramite particelle virali lasciate su oggetti come asciugamani e maniglie di rubinetti. Alcune persone affette da gastroenterite da adenovirus possono eliminare il virus nelle feci per mesi dopo aver superato i sintomi. Il virus può essere trasmesso attraverso l’acqua delle piscine che non sono sufficientemente clorate. Non è molto difficile, perciò, ritrovarseli negli ambienti affollati dove la loro probabilità di trasmissione è massima. L’aver usato un vaccino ad adenovirus, sebbene di scimpanzè, per la vaccinazione anti-COVID potrebbe perciò aver fatto sviluppare una sorta di immunità protettiva contro infezioni causate da questa famiglia.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kratzer B et al. Allergy 2024 Jul; all16210:1-20.

Gardner J et al. npj Vaccines 2024 Jul; 9(99).

Gattinger P et al. Int J Mol Sci. 2023; 24(6):5352.

Sadoff J et al. New Engl J Med. 2021; 384:2187.

Latest

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

Annona squamosa: la frutta brasiliana che curerà le infiammazioni ed il dolore al posto degli analgesici?

Un gruppo di ricercatori brasiliani hanno identificato sostanze con...

Newsletter

Don't miss

E’ possibile prevenire il cancro alla prostata con un vaccino? Le possibilità al vaglio della scienza

Cancro alla prostata e trattamenti Il cancro alla prostata (PCa)...

Infezione da Citomegalovirus come fattore di rischio per l’Alzheimer: la nuova ipotesi medica sotto indagine

I ricercatori dell'Arizona State University e del Banner Alzheimer's...

Il mycobiota nasale ed il suo possibile contributo alla rinite allergica e all’asma

La rinite allergica e l'asma sono malattie croniche diffuse...

Annona squamosa: la frutta brasiliana che curerà le infiammazioni ed il dolore al posto degli analgesici?

Un gruppo di ricercatori brasiliani hanno identificato sostanze con...

Malattia di Crohn e metabolismo batterico: le vie delle zolfo suggeriscono sintomi e interventi di ordine alimentare

Anche nei casi di malattia infiammatoria intestinale quiescente (cioè...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Il ruolo delle vitamine A, D ed E nei disturbi neuropsichiatrici

Introduzione La salute mentale è una componente integrale ed essenziale della salute umana e uno stile di vita non sano può essere associato a una...

Microbiota: ruolo emergente nelle malattie reumatologiche

Le malattie reumatologiche sono una classe di patologie di tipo degenerativo, a carico del sistema scheletrico ed in costante aumento. Dietro la loro origine...

Enzalutamide: contro il cancro alla prostata resistente alla terapia

In uno studio di fase III, sponsorizzato da Pfizer e Astellas Pharma, è stato dimostrato che l'enzalutamide riduce il rischio di metastasi o morte...

Questo si chiuderà in 20 secondi