giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Ansia come fattore di rischio per la demenza senile: un problema di sanità pubblica esacerbato dalla passata pandemia

A livello globale, oltre 55 milioni di persone vivevano con la demenza nel 2020, un numero che si prevede salirà a 78 milioni entro il 2030 e 139 milioni entro il 2050. La demenza è stata la settima causa di morte nel mondo e la seconda nei paesi ad alto reddito nel 2020. Con il crescente peso economico e sociale della demenza, gli sforzi di prevenzione si concentrano su fattori di rischio modificabili, tra cui l’ansia. Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire l’impatto della cronicità e della tempistica dell’ansia sul rischio di demenza per sviluppare strategie di prevenzione mirate. In un recente studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, un gruppo di ricercatori ha valutato la relazione longitudinale tra ansia cronica, risolta e di nuova insorgenza e il rischio di demenza per tutte le cause.

L’indagine ha utilizzato dati longitudinali dello Hunter Community Study (HCS). La depressione è stata misurata utilizzando la Center for Epidemiologic Studies Depression Scale (punteggio CES-D), con punteggi pari o superiori a 16 che indicano depressione. L’ansia è stata valutata utilizzando la Kessler Psychological Distress Scale (K10) all’inizio e al primo follow-up, classificandola come risolta, cronica o nuova. La demenza incidente per tutte le cause è stata identificata utilizzando i codici International Classification of Disease 10 (ICD 10). Lo studio inizialmente includeva 3.318 partecipanti all’ondata 1. Dopo aver escluso coloro che non rispondevano a precisi requisiti, sono rimasti 2.132 partecipanti (53% donne, 47% uomini) nello studio. L’età media dei partecipanti era di 76 anni con il 21% che soffriva di ansia all’inizio.

In un follow-up medio di 10 anni, 64 partecipanti (3%) hanno sviluppato demenza, con un’insorgenza media della demenza di dieci anni. L’ansia cronica è stata collegata a un rischio aumentato di demenza per tutte le cause sia nei modelli non aggiustati che in quelli aggiustati. Anche la nuova ansia all’ondata due è stata collegata a un rischio di demenza più elevato. Tuttavia, l’ansia risolta non ha influenzato significativamente il rischio di demenza. Le analisi specifiche per età hanno mostrato che i partecipanti di età inferiore a 70 anni con ansia cronica avevano un rischio di demenza più elevato; e anche quelli di età inferiore a 70 anni con nuova ansia al follow-up avevano un rischio aumentato. L’ansia non è stata significativamente associata al rischio di demenza in altri gruppi di età.

Nelle analisi di sensibilità, l’esclusione dei partecipanti censurati entro i primi cinque anni ha mantenuto il rischio aumentato di demenza per ansia cronica e nuova all’ondata 2. Le analisi che affrontano i dati mancanti tramite imputazioni multiple e casi osservati hanno rivelato effetti simili ma attenuati dell’ansia basale sul rischio di demenza. C’era un’associazione graduata con la gravità dell’ansia: i partecipanti con ansia moderata (punteggi K10 16-30) e ansia grave (punteggi >30) sembravano mostrare un aumento della hazard ratio per la demenza. Le analisi di sensibilità hanno confermato i risultati, suggerendo che l’associazione non è correlata alla causalità inversa. I risultati evidenziano l’ansia come un fattore di rischio modificabile, sottolineando l’importanza di gestire l’ansia per ridurre potenzialmente il rischio di demenza in età avanzata.

Per rimanere in tema, la pandemia precoce ha causato un significativo stress psicologico, in particolare tra le popolazioni vulnerabili. Questi fattori di stress potrebbero aver accelerato l’invecchiamento cerebrale a causa di fattori di stress psicosociali, interruzioni sociali e cambiamenti nello stile di vita. Di recente, i ricercatori hanno utilizzato i dati di neuroimaging della UK Biobank (UKBB) per studiare l’impatto del COVID-19 e della pandemia sull’invecchiamento cerebrale. Hanno esaminato il tasso di invecchiamento cerebrale considerando lo stato di infezione, il sesso, i fattori socioeconomici e il declino cognitivo. Sono stati ottenuti dati di imaging cerebrale multimodale di alta qualità di 42.677 individui di almeno 45 anni dall’UKBB. I partecipanti con disturbi cronici preesistenti o dati MRI di bassa qualità sono stati esclusi per evitare distorsioni nelle previsioni.

Circa 5.000 partecipanti hanno eseguito scansioni ripetute. Inizialmente i risultati non hanno mostrato alcuna differenza significativa di gap di invecchiamento cerebrale (BAG) tra i gruppi. Tuttavia, il gruppo pandemico ha mostrato un tasso significativamente più alto di BAG (RBAG), indicando un invecchiamento cerebrale accelerato indipendentemente dallo stato di infezione da COVID-19. In media, il BAG nel gruppo pandemico è risultato essere più alto di 11 mesi rispetto a quello del gruppo di controllo. Ulteriori analisi hanno suggerito una più forte associazione tra età cronologica e RBAG nel gruppo pandemico, con i partecipanti più anziani che hanno sperimentato un invecchiamento cerebrale più pronunciato. L’impatto è stato più significativo nei maschi (3,3 mesi) e negli individui provenienti da contesti sociodemografici svantaggiati (7 mesi).

È stato osservato un calo maggiore delle prestazioni cognitive nel gruppo pandemico, in particolare in quelli con COVID-19, il che suggerisce che la pandemia ha peggiorato l’invecchiamento cerebrale e il declino cognitivo, con un effetto più pronunciato negli individui infetti. Gli anziani sono già classicamente affetti da più patologie croniche e il declino cognitivo è presente in molti stadi o forme. L’aver vissuto ansia da separazione verso i cari (figli, nipoti ed anche mariti vs. mogli) o fomentato la paura di perdere la vita a causa del coronavirus, può aver sicuramente contribuito ad accelerare la comparsa di declino cognitivo o demenza in coloro che erano già predisposti. Considerato quanto incidano i costi sanitari relativi alla demenza senile in tutto il mondo, avere consapevolezza che l’ansia nel corso della vita può incidere nel suo sviluppo può aiutare a gestire meglio sia la qualità della vita che prevenire la demenza nelle sue forme.

  • A cura del Dr, Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Khaing K, Dolja-Gore X et al. J Am Geriatr Soc. 2024 Jul 24.

Ali-Reza Mohammadi-Nejad et al. medRxiv, 2024 Jul:24310790.

Hedges DW, Chase M et al. Brain Sci. 2024 Jul 18; 14(7):722.

Terziotti C et al. Psychogeriatrics. 2023 Nov; 23(6):1007-1018.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Ittero neonatale: quando si verifica e i danni potenziali che causa

Introduzione Il Kernittero (kernicterus) è un danno cerebrale causato da ittero grave, o non trattato, o da livelli ematici elevati di una sostanza chiamata bilirubina....

Il ruolo del testosterone nella biologia del cervello: implicazioni per la demenza di Alzheimer e gli interventi terapeutici

Testosterone e funzioni cerebrali Gli ormoni androgeni, in particolare il testosterone, giocano un ruolo significativo in vari aspetti della salute cereberale. Diversi studi hanno mostrato...

Psilocibina: il giusto “defrag” per la depressione?

Il prof. David Nutt, direttore dell'unità di Neuro-psicofarmacologia nella divisione Brain Sciences presso l'Imperial College di Londra nel Regno Unito, è il caporicerca del...

Questo si chiuderà in 20 secondi