lunedì, Settembre 16, 2024

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

Colesterolo e rischio cardiovascolare: gestire il problema con le vecchie e le nuove soluzioni

Lipoproteine: cosa sono e a cosa servono?

I lipidi alimentari vengono digeriti nel tratto gastrointestinale, dopodiché entrano nella mucosa intestinale per diventare chilomicroni, trasportando i triacilgliceroli dal cibo al sangue. La scomposizione dei chilomicroni nel muscolo o nel tessuto adiposo produce resti di chilomicroni per l’escrezione da parte delle cellule epatiche. Le lipoproteine ​​sono costituite da lipidi che sono chimicamente legati a coniugati proteici chiamati apolipoproteine. Queste molecole anfipatiche hanno un nucleo lipidico centrale di esteri del colesterolo e triacilglicerolo all’interno di una doppia membrana di fosfolipidi e colesterolo libero coniugato ad apolipoproteine.

Alcuni esempi di lipoproteine ​​includono lipoproteine ​​ad alta densità (HDL), lipoproteine ​​a bassa densità (LDL), lipoproteine ​​a bassissima densità (VLDL) e lipoproteine(a) (LP[a]), con la densità di queste molecole inversamente proporzionale alle loro dimensioni. HDL e LDL sono le più piccole, mentre i chilomicroni sono i più grandi. Dalla deplezione delle particelle di chilomicroni derivano i cosidetti “remnants” o “rimasugli lipoproteici. La sintesi delle lipoproteine ​​avviene nel fegato e inizia con la produzione di VLDL, che contiene trigliceridi. Dopo un’ulteriore elaborazione, questi trigliceridi diventano lipoproteine ​​a densità intermedia (IDL) e quindi LDL o LP(a).

Le VLDL trasportano i triacilgliceroli prodotti dal corpo, mentre le LDL trasportano il colesterolo dal fegato ad altri tessuti. Le LDL avviano la formazione di placche aterosclerotiche e, di conseguenza, sono un biomarcatore per il rischio di malattie cardiovascolari (CVD). Le HDL trasportano il colesterolo dai tessuti periferici al fegato tramite trasporto inverso del colesterolo (RCT). La sintesi delle lipoproteine ​​è seguita dalla loro secrezione nel flusso sanguigno, trasporto, modifica ed eliminazione dal corpo. Le cellule epatiche e i macrofagi acquisiscono le lipoproteine ​​tramite endocitosi per scomporre o utilizzare queste molecole.

Lipoproteine ​​e rischio cardiovascolare

La via principale di gestione delle LDL nel sangue è l’assorbimento degli esteri del colesterolo da parte dei macrofagi. All’interno dei macrofagi, gli esteri del colesterolo vengono infine convertiti in cellule schiumose, che fungono da colesterolo libero per l’immagazzinamento o per uscire dalla cellula tramite trasportatori. Oltre agli alti livelli di colesterolo e alla ridotta migrazione delle cellule schiumose dei macrofagi, le LDL elevate peggiorano l’aterosclerosi, che è esacerbata da fattori genetici e metabolici. L’aumentata espressione di LDL-1 ossidata (LOX-1) può portare a instabilità della placca, trombosi ed evento coronarico acuto. L’aterosclerosi innesca anche l’infiammazione endoteliale.

Ciò per causa dell’attivazione dei recettori di riconoscimento dei pattern da parte dello stress ossidativo. Questi effetti sono particolarmente evidenti tra gli individui obesi, così come tra quelli di età avanzata e i diabetici. Le LDL ossidate possono portare all’adesione dei leucociti, attivare l’apoptosi e causare disfunzione endoteliale. Inoltre, aumentano la sintesi del collagene e la proliferazione cellulare da parte dei fibroblasti e delle cellule muscolari lisce vascolari. La dislipidemia aterogena è comune nell’obesità e aumenta il rischio di diabete mellito e CVD. Sebbene i livelli di HDL siano bassi sia nell’obesità che nella dislipidemia diabetica, le lipoproteine ​​ricche di trigliceridi come l’LDL sono alte.

Gestione della dislipidemia

La dislipidemia aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, in particolare in presenza di diabete di tipo 2, nonché di sviluppo di tumori e malattie neurodegenerative legate all’età come la demenza di Alzheimer. La dislipidemia può anche portare a livelli elevati di colesterolo, obesità, aterosclerosi, infiammazione e resistenza all’insulina. È importante sottolineare che sia i fattori genetici che quelli dietetici influenzano l’incidenza della dislipidemia. Ad esempio, la malattia da accumulo di chilomicroni e l’abetalipoproteinemia possono interferire con l’assorbimento dei lipidi.

Sebbene molti fattori di rischio per la dislipoproteinemia siano immodificabili, come l’invecchiamento, il sesso o le malattie familiari causate da mutazioni genetiche, si stanno studiando varie nuove terapie. La terapia genica, ad esempio, offre un approccio promettente per modificare i geni patogeni coinvolti nello sviluppo della dislipidemia. Recenti studi sugli animali hanno prodotto risultati promettenti nell’utilizzo di tecnologie di editing genetico per ridurre i livelli circolanti di colesterolo LDL e di proteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9 (PCSK9).

PCSK9 è un enzima che promuove la coagulazione, il reclutamento dei leucociti e l’attivazione delle piastrine nel flusso sanguigno, favorendo così la progressione delle malattie cardiovascolari (CVD) e influenzando la disponibilità del recettore LDL. È stato dimostrato che gli anticorpi PCSK9, tra cui alirocumab, evolocumab e la molecola di acido ribonucleico (RNA) inclisiran, riducono i livelli di LDL. Le statine inibiscono la sintesi del colesterolo, riducendo i livelli di LDL, mentre ezetimibe e fibrati inibiscono l’assorbimento dei lipidi.

Nuove terapie antidiabetiche, tra cui inibitori della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4), agonisti del peptide 1Ra simile al glucagone (GLP-1Ra) e agonisti del recettore doppio del GLP-1 e del peptide insulinotropico glucosio-dipendente (GIP), hanno dimostrato di gestire efficacemente la dislipidemia. Questi farmaci possono essere utilizzati con o senza agenti ipolipemizzanti, il che può supportare l’ottimizzazione dei programmi di trattamento, migliorare la compliance del paziente e portare a risultati migliori.

Riflessioni

La relazione tra metabolismo lipidico e microbi nel lume intestinale è un campo di ricerca emergente che può anche portare allo sviluppo di nuove terapie. La RCT è un potenziale approccio terapeutico per le malattie cardiovascolari; tuttavia, non sono disponibili dati a supporto della correlazione tra HDL e malattie cardiovascolari. Anche l’apolipoproteina E (apoE) è fondamentale per la RCT, poiché contribuisce con l’apoB alla rimozione delle LDL. Gli analoghi dell’apoE offrono un’altra via per migliorare la RCT e prevenire l’aterogenesi. Spesso i farmaci possono essere associati per ottenere un effetto combinato in caso di più fattori che contribuiscono all’omeostasi alterata del colesterolo.

Ad esempio, il farmaco ROSUMIBE, una combinazione di rosuvastatina per bloccare la sintesi endogena del colesterolo, ed ezetimibe per interferire con il colesterolo alimentare. Per il momento, l’associazione di farmaci è un approccio più disponibile ed economico per trattare il colesterolo alto, sebbene altri approcci stiano diventando più studiati, più specifici ed efficaci del precedente. Col tempo; tutto a tempo debito. Nella sezione sotto il presente articolo titolata “Consigliati in questo sito”, questa redazione suggerisce la lettura di alcuni articoli che passano in rassegna come gestire il colesterolo anche a tavola attraverso l’adozione di stili di vita e raccomandazioni apposite.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

E’ possibile avere davvero il colesterolo ok senza prendere “la statina” a cena? (02/01/2024)

Colesterolo buono o LDL: è davvero utile averne tanto? Gli interventi per alzarlo sono efficaci? (03/05/2023)

Come fa lo stress a far alzare il colesterolo? Parlano i meccanismi in prima persona (22/10/2022)

Statine e non-statine: come si abbassa meglio il colesterolo? (19/03/2018)

Pubblicazioni scientifiche

Chen T, Liu N. Curr Opin Lipidol. 2024 Aug; 35(4):187-194.

Tsamoulis D et al. Expert Opin Drug Discov. 2024; 19(7):773.

Faluk M et al. Curr Probl Cardiol. 2024 Jul; 49(7):102637.

Dingman R, Bihorel S et al. Clin Transl Sci. 2024; 17(6):e13836.

Latest

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

L’etica del test genetico prenatale: è sempre meglio avere più informazioni?

Negli ultimi decenni, i progressi della genetica e delle...

Newsletter

Don't miss

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

L’etica del test genetico prenatale: è sempre meglio avere più informazioni?

Negli ultimi decenni, i progressi della genetica e delle...

Variazioni trascrizionali, cerebrali e cliniche associate alla schizofrenia: nuove prospettive sulla malattia

Schizofrenia: una malattia del cervello e dei geni La schizofrenia...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Osteoporosi: la dieta Mediterranea la previene per bene

L'osteoporosi è una malattia prevenibile e curabile che rende fragili le ossa e aumenta il rischio di fratture a livello dell'anca, del polso e...

Propoli rosso: il nemico giurato delle cellule tumorali

La propoli è una sostanza resinosa prodotta dalle gemme delle piante dalle api, e funge da barriera naturale per proteggere gli alveari dall'invasione di...

Consumare grassi vegetali da cereali e olii vegetali: ridurre il rischio di mortalità mangiando a tavola

Introduzione La dieta svolge un ruolo cruciale nella salute umana, influenzando direttamente il rischio di malattie croniche e la mortalità. In questo contesto, il tipo...

Questo si chiuderà in 20 secondi