domenica, Dicembre 22, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

La prevenzione dei tumori con la dieta e con gli integratori: discussioni su un tema ancora poco chiaro

La prevenzione dei tumori

Il cancro è una malattia complessa e multifattoriale con un notevole peso globale. Negli ultimi anni si è assistito a un’impennata nella ricerca incentrata sulle misure preventive, in particolare attraverso dieta e integratori. Il ruolo della nutrizione nell’incidenza e nella prevenzione del cancro è ampiamente riconosciuto e l’importanza della dieta e degli integratori nella prevenzione del cancro è ben documentata, con la nutrizione come fattore chiave. La ricerca epidemiologica evidenzia le complesse interazioni tra fattori dietetici e rischio di cancro, ma persistono incongruenze, che limitano conclusioni definitive. È noto che fattori come obesità, cibi ipercalorici, bevande zuccherate e carni lavorate aumentano il rischio di cancro. Al contrario, si ritiene che le diete ricche di cereali integrali, verdure e frutta riducano questo rischio.

L’obesità è collegata al 14% dei decessi per cancro negli uomini e al 20% nelle donne, con fattori dietetici specifici come alcol, carni rosse e aflatossine associati a vari tumori. La ricerca storica e contemporanea sottolinea il ruolo della dieta nello sviluppo del cancro. Il medico Galeno nel 168 a.C. suggerì per primo il coinvolgimento della dieta nella crescita del cancro. Studi epidemiologici moderni hanno costantemente dimostrato correlazioni tra cibi specifici e rischio di cancro. Fattori come la quantità, il momento e la durata dell’esposizione a componenti alimentari bioattivi influenzano le risposte cellulari e lo sviluppo del cancro. Ora si sa che gli effetti sono probabilmente dovuti a molteplici percorsi cancerogeni che agiscono di concerto piuttosto che a singoli composti.

Dieta e rischio tumorale

Passare da un approccio incentrato sui nutrienti all’esame dei modelli alimentari complessivi offre una comprensione più completa dell’impatto della dieta sul rischio di cancro. Modelli alimentari sani, caratterizzati da un elevato apporto di frutta, verdura e cereali integrali, sono associati a un rischio inferiore di tumori, in particolare di cancro al colon e al seno. Riferendoci questi stili si possono ricordare lo stile vegetariano, quello vegano e la famosissima dieta Mediterranea. L’abbondante introito di vegetali apporta sicuramente polifenoli, oligoelementi e vitamine antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo, ritenuto una concausa della cancerogenesi per via del suo potere mutageno sugli acidi nucleici. Le carni rosse e lavorate, che contengono composti cancerogeni formati durante la cottura ad alta temperatura (policiclici azotati), sono invece collegate ai tumori gastrointestinali.

Quale ruolo per gli integratori nella prevenzione?

I fitochimici e gli estratti vegetali, come i polifenoli presenti in frutta, verdura e bevande, sono promettenti per le loro proprietà anti-cancerogene. Questi composti possono alterare i processi molecolari delle metastasi e sopprimere l’inizio della carcinogenesi. I polifenoli, un gruppo eterogeneo di costituenti vegetali, svolgono un ruolo significativo nella prevenzione del cancro. Sono classificati in flavonoidi, catechine, acidi fenolici, lignani, stilbeni e altri polifenoli, la maggior parte dei quali si trova in frutta, verdura e frutta a guscio. Questi composti mostrano effetti protettivi contro vari tipi di cancro in virtù delle loro azioni antiossidanti, antinfiammatorie e regolatrici anche sul microbiota intestinale.

Anzi, molti Autori pensano che sono principalmente i polifenoli vegetali che con i loro derivati prodotti dal microbiota, prevengano i tumori regolando la composizione del microbiota. Parimenti i probiotici, meglio conosciuti come fermenti lattici, modificano il microbiota intestinale, neutralizzano gli agenti cancerogeni e migliorano la funzionalità della barriera intestinale, riducendo così la crescita del tumore e le metastasi. Sebbene il consumo di alimenti fermentati, notoriamente ricchi di probiotici, come yogurt, kefir ed altri, siano stati sempre associati al benessere organico ed alla prevenzione dei tumori, non esistono indicazioni che l’integrazione esterna con probiotici possa proteggere dalla comparsa dei tumori nell’uomo.

Nel contesto di uno stile di vita sano, tuttavia, la lor introduzione ciclica può essere utile. Ma non tutti gli integratori potrebbero essere efficaci nella prevenzione dei tumori, Per esempio, sebbene alcuni micronutrienti come le vitamine B12, D, C e acido folico, assieme ad antiossidanti come selenio e carotenoidi, abbiano mostrato un potenziale nella prevenzione del cancro, il loro uso indiscriminato può essere dannoso. Oltre a nutrire il microbiota infatti, possono incentivare la crescita di cellule tumorali occulte che sono già presenti nell’organismo. Secondo gli scienziati, questo rischio non sussisterebbe per i polifenoli vegetali perché essi non hanno azione vitaminica né verso le cellule sane che trasformate.

Sono disponibili in commercio molte tipologie di integratori anche acquistabili on-line, che sono a base di polifenoli derivati da decine di estratti naturali (semi di uva, Gingko, frutti di bosco, Morinda, altre piante esotiche, ecc.) che non sono direttamente sponsorizzate come preventive dei tumori. Tuttavia, in virtù della loro composizione chimica e del loro contenuto di sostanze specifiche come carotenoidi, terpenoidi, flavonoidi e triterpeni, sono considerate capaci di ridurre il rischio di trasformazione oncogena per le loro azioni antinfiammatorie ed eliminatorie delle cellule mutate (pre-cencerose).

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Khalifa A et al. Nutrients. 2024 Jul; 16(14):2262.

Mecca M et a al. Nutrients. 2024 Jun; 16(12):1883.

Baladia E et al. Nutrients. 2024 May; 16(11):1583.

Curtis AR et al. PLoS One. 2024; 19(5):e0302107.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Collagene: tutti gli usi medici e tecnologici di una delle proteine più abbondanti del corpo umano

Il collagene è una proteina composta da aminoacidi specifici: glicina, prolina, idrossiprolina e arginina. Il collagene costituisce circa il 30% delle proteine all’interno del...

I pericoli della luce ultravioletta e della luce blu degli schermi sul posto di lavoro

Le radiazioni ultraviolette (UV) e la luce blu emessa dagli schermi dei dispositivi elettronici rappresentano rischi rilevanti per la salute umana, in particolare nei...

Religione, credo e longevità: i primi dati scientifici dai necrologi

Se credi in un potere più alto, puoi vivere più a lungo, suggerisce un nuovo studio. Avere fede religiosa può prolungare la tua vita...

Questo si chiuderà in 20 secondi