lunedì, Settembre 16, 2024

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

Bioingegneria CAR-T per la lotta ai tumori: i progressi per facilitare il risconoscimento nell’osteosarcoma

L’osteosarcoma è il tipo più comune di cancro alle ossa nei bambini e negli adolescenti. Inizia tipicamente nelle estremità larghe delle ossa lunghe, come le gambe, ma può verificarsi anche in altre ossa, come il bacino e il cranio. Circa il 15-20% dei pazienti con osteosarcoma presenta già una malattia metastatica al momento della diagnosi e meno del 20% di quelli con malattia metastatica o recidivante sopravvive oltre i tre anni. Il trattamento dell’osteosarcoma comprende la chirurgia e la chemioterapia, che rappresentano il pilastro della cura da oltre 50 anni. Ciò sottolinea la necessità di approcci terapeutici nuovi e più moderni come l’immunoterapia. Tuttavia, i tumori solidi presentano ulteriori sfide che qualsiasi tecnologia CAR T-cell deve superare per avere successo. I linfociti T hanno “nasi molecolari” chiamati recettori di superficie che legano “odori molecolari”, notoriamente chiamati citochine e chemochine.

Ma i “nasi” dei linfociti T spesso non riescono a captare l’odore delle cellule tumorali, cioè le cellule T non esprimono i recettori che riconoscono le chemochine secrete dai tumori. L’ingegneria delle cellule T può superare questa discrepanza tra chemochine e recettori. L’immunoterapia con cellule T con recettore dell’antigene chimerico (CAR) riprogetta le cellule immunitarie di un paziente per colpire le cellule tumorali. Sebbene abbia avuto successo in alcuni tipi di leucemia, l’approccio deve ancora realizzare il suo potenziale contro i tumori solidi pediatrici. Un migliore homing (la capacità di una cellula T di spostarsi efficacemente verso un tumore) è un passo necessario nella progettazione di terapie con cellule T CAR di maggior successo. Gli scienziati della St. Jude Children’s Research Hospital ha identificato un modo per migliorare l’homing dei LT CAR per l’osteosarcoma. I risultati sono ora pubblicati sulla rivista Clinical Cancer Research.

Ci sono circa 50 chemochine e 20 loro recettori negli esseri umani. Per migliorare l’homing delle cellule CAR T verso l’osteosarcoma, i ricercatori hanno dovuto prima determinare quali chemochine sono espresse da quel particolare tipo di cancro. Gli scienziati hanno utilizzato campioni di pazienti raccolti dopo l’intervento chirurgico per guidarli verso quali chemochine colpire nell’osteosarcoma, esaminando alla cieca quelle prodotte dal tumore. Utilizzando questo approccio, i ricercatori hanno identificato due chemochine, CXCL8 e CXCL16, secrete dall’osteosarcoma, di cui però le cellule CAR T non esprimono i recettori. Dopo aver identificato questa discrepanza chemochina/recettore, i ricercatori hanno modificato i linfociti CAR T che prendono di mira l’antigene dell’osteosarcoma B7-H3 per esprimere i recettori (CXCR2 o CXCR6) per le chemochine identificate.

I ricercatori hanno valutato la cinetica di homing (movimento) e l’efficienza delle cellule modificate, testando la loro capacità di trovare e infiltrarsi nell’osteosarcoma. I ricercatori hanno scoperto che le cellule ingegnerizzate si comportavano in modo diverso. Quelle che esprimevano CXCR2 si sono rapidamente stabilizzate e sono arrivate al tumore, ma hanno raggiunto un plateau nella loro attività in anticipo. Quelle che esprimevano CXCR6 hanno impiegato un po’ più di tempo per stabilizzarsi, ma hanno raggiunto un plateau in modo simile. In particolare, i ricercatori hanno osservato una sopravvivenza prolungata in un modello di malattia metastatica utilizzando le cellule T B7-H3-CAR modificate da CXCR2 o CXCR6 rispetto alle cellule T non modificate. Questo può aumentare, in tal modo, la possibilità delle cellule immunitarie di combattere il tumore osseo.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Talbot LJ et al. Clin Cancer Res. 2024 Aug 5; in press.

Reiter AJ et al. Pediatr Blood Cancer. 2024; 71(7):e31026.

Chockley PJ et al. Nat Biotechnol. 2023; 41(10):1434-45.

Latest

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

L’etica del test genetico prenatale: è sempre meglio avere più informazioni?

Negli ultimi decenni, i progressi della genetica e delle...

Newsletter

Don't miss

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

L’etica del test genetico prenatale: è sempre meglio avere più informazioni?

Negli ultimi decenni, i progressi della genetica e delle...

Variazioni trascrizionali, cerebrali e cliniche associate alla schizofrenia: nuove prospettive sulla malattia

Schizofrenia: una malattia del cervello e dei geni La schizofrenia...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Come lo stress psicologico ci fa ammalare: nuove luci

Lo stress psicologico è un noto fattore di rischio per la malattia, ma in che modo esattamente ci fa ammalare? Un nuovo studio ha...

IgA: gli anticorpi che regolano la comparsa di problemi di salute nell’adulto

I batteri che vivono nell’intestino sono compresi da circa 1200 specie diverse. Costituiscono la cosiddetta flora intestinale o microbiota, che a differenza dei patogeni...

Gruppo sanguigno e rischio patologie (I): quanto incide sul diabete?

Dall’inizio del 1900, grazie al biologo e patologo austriaco Karl Landsteiner, conosciamo i 4 gruppi sanguigni umani: A, B, AB e 0. Ognuna di...

Questo si chiuderà in 20 secondi