giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Il ruolo di un comune farmaco antidiabetico nella desensibilizzazione agli episodi di ipoglicemia

Il diabete mellito è una condizione cronica caratterizzata da alterazioni nel metabolismo del glucosio, spesso trattata con farmaci che mirano a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Tra questi, la metformina è uno dei farmaci antidiabetici più utilizzati grazie alla sua efficacia nel ridurre la glicemia e il profilo di sicurezza generalmente favorevole. Tuttavia, recenti ricerche hanno suggerito che l’uso di alcuni farmaci antidiabetici potrebbe desensibilizzare i pazienti ai sintomi di un pericoloso calo della glicemia, noto come ipoglicemia. Questo fenomeno è particolarmente rilevante per i pazienti che utilizzano insulina o sulfoniluree, che aumentano il rischio di episodi ipoglicemici. L’ipoglicemia si verifica quando i livelli di glucosio nel sangue scendono al di sotto dei valori normali, causando sintomi quali sudorazione, tremori, confusione, e in casi gravi, perdita di coscienza o convulsioni.

È essenziale che i pazienti diabetici siano in grado di riconoscere i primi segni di ipoglicemia per poter intervenire rapidamente e prevenire complicazioni gravi. Tuttavia, la desensibilizzazione ai sintomi di ipoglicemia può ridurre la capacità dei pazienti di rilevare e rispondere a un calo pericoloso della glicemia. La metformina, che agisce principalmente riducendo la produzione epatica di glucosio e migliorando la sensibilità all’insulina nei tessuti periferici, è generalmente associata a un rischio più basso di ipoglicemia rispetto ad altri trattamenti. Tuttavia, ci sono evidenze che suggeriscono che quando combinata con altri farmaci antidiabetici, può contribuire a modificare la percezione dei sintomi ipoglicemici. Uno studio recente ha esplorato come l’uso combinato di metformina e altri farmaci ipoglicemizzanti possa influenzare la soglia di percezione dell’ipoglicemia.

I risultati hanno indicato che alcuni pazienti mostrano una riduzione della consapevolezza dei sintomi ipoglicemici, il che potrebbe aumentare il rischio di episodi non riconosciuti e quindi non trattati tempestivamente. Questo fenomeno di “inconsapevolezza spinta” è un problema significativo perché espone i pazienti a un rischio maggiore di eventi ipoglicemici gravi, con potenziali implicazioni sulla loro qualità di vita e sulla gestione complessiva della malattia. I meccanismi alla base della desensibilizzazione ai sintomi dell’ipoglicemia non sono ancora completamente compresi, ma potrebbero includere adattamenti neurologici e ormonali che si verificano con l’esposizione ripetuta a bassi livelli di glucosio. Studi precedenti hanno suggerito che episodi ricorrenti di ipoglicemia possono indurre una sorta di “tolleranza” nei sistemi regolatori del glucosio, alterando la risposta autonoma e comportamentale agli stimoli ipoglicemici.

Per affrontare questa problematica, è cruciale che i medici monitorino attentamente i pazienti che assumono combinazioni di farmaci antidiabetici e offrano una formazione continua sulla gestione dei sintomi dell’ipoglicemia. Modifiche nella terapia farmacologica, come l’aggiustamento delle dosi o la scelta di farmaci con un profilo ipoglicemico più favorevole, possono essere considerate per ridurre il rischio di episodi non riconosciuti. Inoltre, l’educazione dei pazienti su strategie di monitoraggio della glicemia e interventi dietetici può migliorare la gestione della malattia e ridurre l’impatto degli episodi ipoglicemici. In conclusione, mentre la metformina rimane una scelta terapeutica sicura ed efficace per il trattamento del diabete, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali associati all’uso di farmaci combinati. L’identificazione e la gestione precoce dei sintomi di ipoglicemia rimangono una priorità per garantire la sicurezza e il benessere dei pazienti diabetici.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Gli effetti della metformina sulla pressione arteriosa: sono clinicamente validi o consistenti nella vita reale? (03/10/2023)

La sindrome da sovradosaggio di metformina: una valutazione veloce (26/06/2023)

Caccia ai segreti della metformina: il fattore 15 come mediatore del “perdere peso” (14/12/2019)

Metformina: per il diabete o per i chili di troppo? (31/01/2018)

Pubblicazioni scientifiche

Amiel SA et al. Lancet Diab Endocrinol. 2015; 3(4):343-353.

McCall AL. J Clin Endocrinol Metab. 2012; 97(1):123-132.

Frier BM et al. Diabetes Care 2011; 34(Suppl 2):S132-S137.

Cryer PE. New England J Med. 2005; 369(4):362-372.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Intolleranza al lattosio: gli interventi per una condizione che necessiterebbe anche della corretta igiene mentale

Reazioni avverse al latte vaccino Nonostante i benefici medici accertati del consumo di latte vaccino, i suoi componenti, tra cui le proteine del latte e...

Osteoporosi: non è solo il calcio che serve, anche il selenio è fondamentale

Per tutta la vita, il corpo ricambia continuamente l’osso, lo riassorbe e lo ricostruisce. Nell’osteoporosi, il reforming dell’osso non può tenere il passo con...

Anti-aging: invecchiare o marcire hanno una connessione “eterea”

Sin dagli albori del tempo, gli umani hanno voluto vivere una vita più lunga. Con il miglioramento della scienza medica, gli esseri umani hanno...

Questo si chiuderà in 20 secondi