giovedì, Settembre 19, 2024

La Dieta del gruppo sanguigno: critica delle prove scientifiche, benefici e rischi

Introduzione La dieta del gruppo sanguigno è un regime alimentare...

La resistenza ai farmaci antifungini: una minaccia sottovalutata per la sanità globale

Strumenti L'importanza degli antifungini nella medicina moderna Negli ultimi anni, la...

Cellule staminali intestinali: come invecchiano e si rigenerano per sfruttarle appieno nella clinica medica?

L'equilibrio cellulare dell'intestino è attentamente regolato ed è influenzato,...

Usare l’aspirina può compensare i rischi di uno stile di vita non salutare?

Nel contesto della crescente prevalenza di malattie croniche legate a stili di vita non salutari, come l’obesità, le malattie cardiovascolari e il diabete, la ricerca scientifica continua a esplorare nuove soluzioni per mitigare i rischi associati. Recentemente, l’attenzione si è focalizzata sul potenziale ruolo di un analgesico comune, l’aspirina, nel compensare gli effetti negativi di abitudini di vita poco salutari. Questo articolo esamina le evidenze scientifiche riguardanti l’uso dell’aspirina come strumento per ridurre i rischi associati a uno stile di vita non salutare. L’aspirina è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche. Inoltre, l’aspirina è spesso prescritta in dosi basse per la prevenzione degli eventi cardiovascolari grazie alla sua capacità di inibire l’aggregazione piastrinica, riducendo così il rischio di infarto e ictus (Patrono et al., 2005).

Tuttavia, la domanda se l’aspirina possa realmente mitigare i danni causati da uno stile di vita non salutare rimane oggetto di dibattito. Uno stile di vita non salutare, caratterizzato da una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri, sedentarietà, fumo e consumo eccessivo di alcol, è un noto fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie croniche. L’infiammazione cronica è un meccanismo patogenetico comune a molte di queste condizioni e l’aspirina, con le sue proprietà antinfiammatorie, potrebbe teoricamente svolgere un ruolo nel ridurre l’infiammazione sistemica (Ridker, 2014). Studi epidemiologici hanno suggerito che l’uso regolare di aspirina può ridurre l’incidenza di alcuni tipi di cancro, in particolare il cancro del colon-retto. Questo effetto protettivo è stato attribuito in parte alla capacità dell’aspirina di ridurre l’infiammazione e l’attività delle ciclossigenasi, enzimi coinvolti nella sintesi delle prostaglandine infiammatorie (Thun et al., 2012).

Tuttavia, è importante considerare che l’uso prolungato di aspirina non è privo di rischi, in quanto può aumentare il rischio di emorragie gastrointestinali e ictus emorragico. Nonostante le potenziali proprietà benefiche dell’aspirina, essa non dovrebbe essere vista come un sostituto di uno stile di vita salutare. La modifica dei fattori di rischio attraverso cambiamenti comportamentali, come l’adozione di una dieta equilibrata, l’incremento dell’attività fisica e la cessazione del fumo, rimane fondamentale per la prevenzione primaria delle malattie croniche (Ezzati & Riboli, 2013). L’aspirina può, al massimo, essere considerata un complemento alla prevenzione tradizionale, da utilizzarsi con cautela e sotto la supervisione medica. Il razionale del suo uso per quanto discusso qui non è sbagliato: è sbagliato, invece, considerare l’aspirina come una protezione o uno scudo che possa evitare di farci ammalare di tante cose.

Ma non è così. E’ lo stesso principio che prendere la statina e la cardioaspirina a cena da parte di un soggetto iperteso, sovrappeso e fumatore, possa impedire che non gli spunti l’ictus cerebrale. Non è affatto vero. Per quanto scoagulare con la cardioaspirina e abbassare il colesterolo con la statina eviti alle placche arteriose di complicarsi, lo stile di vita di questo “fantomatico” soggetto che magia a volontà, non cura l’ipertensione e fuma un pacchetto di sigarette al giorno, lo metterà sempre a rischio. In sintesi, mentre l’aspirina potrebbe offrire alcuni benefici nella riduzione dei rischi associati a uno stile di vita non salutare, essa non sostituisce la necessità di adottare abitudini di vita sane. La prevenzione delle malattie croniche richiede un approccio multifattoriale che includa interventi comportamentali, dietetici e farmacologici, se necessari. Poi, oltre alle conoscenze, è necessaria anche una buona dose di buon senso e responsabilità.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Ridker PM. Journal of Internal Medicine 2014; 276(6):550-561.

Ezzati M, Riboli E. New Engl J Medicine 2013; 369(10):954-964.

Thun MJ et al. Nature Reviews Clin Oncol. 2012; 9(5):259-267.

Patrono C et al. New Engl J Medicine 2005; 353(22):2373-2383.

Latest

La Dieta del gruppo sanguigno: critica delle prove scientifiche, benefici e rischi

Introduzione La dieta del gruppo sanguigno è un regime alimentare...

La resistenza ai farmaci antifungini: una minaccia sottovalutata per la sanità globale

Strumenti L'importanza degli antifungini nella medicina moderna Negli ultimi anni, la...

Cellule staminali intestinali: come invecchiano e si rigenerano per sfruttarle appieno nella clinica medica?

L'equilibrio cellulare dell'intestino è attentamente regolato ed è influenzato,...

Newsletter

Don't miss

La Dieta del gruppo sanguigno: critica delle prove scientifiche, benefici e rischi

Introduzione La dieta del gruppo sanguigno è un regime alimentare...

La resistenza ai farmaci antifungini: una minaccia sottovalutata per la sanità globale

Strumenti L'importanza degli antifungini nella medicina moderna Negli ultimi anni, la...

Cellule staminali intestinali: come invecchiano e si rigenerano per sfruttarle appieno nella clinica medica?

L'equilibrio cellulare dell'intestino è attentamente regolato ed è influenzato,...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Sclerosi multipla: e se i funghi fossero responsabili?

La sclerosi multipla (SM) è la causa più comune di disabilità neurologica non traumatica nei giovani adulti. È un disturbo infiammatorio caratterizzato da assoni...

Ictus emorragico: rimuovere il coagulo per il miglior recupero funzionale

In tutto il mondo, oltre 1 milione di persone ogni anno sviluppa un'emorragia cerebrale. Si verifica quando un vaso sanguigno malato all'interno del cervello...

Metformina: oltre al nostro, condiziona anche il metabolismo dei batteri

La metformina, il farmaco antidiabetico orale più frequentemente prescritto, influenza significativamente le vie metaboliche. Lo hanno riferito gli scienziati dell'Helmholtz Zentrum München insieme ai...

Questo si chiuderà in 20 secondi