lunedì, Settembre 16, 2024

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

Attualità: il pericolo delle micotossine naturali che si adatta alle evoluzioni del settore agroalimentare

Le micotossine sono metaboliti secondari tossici di funghi/muffe, sintetizzate principalmente dai generi Aspergillus, Penicillium, Fusarium e Alternaria. I cereali sono moltio seggetti a contaminazione da funghi sul campo e dopo la raccolta, in particolare durante lo stoccaggio, soprattutto nei climi caldi e umidi. Alcune micotossine comuni nei cereali sono le aflatossine (AFL), le ocratossine (OTX) e le fumonisine (FUM). Il genere Fusarium produce anche Zearalenone (ZEA) e tricoteceni (TTX), che sono molto potenti. Oltre ai cereali, le micotossine contaminano altri prodotti agricoli, ad es. spezie, caffè e frutta a guscio. Gli studi hanno implicato la contaminazione da micotossine nella tossicità acuta e nelle malattie croniche negli esseri umani, ad esempio nel cancro e nei difetti del tubo neurale.

Il rapporto BIOMIN World Mycotoxin Survey 2020 ha mostrato che le micotossine del Fusarium, il deossinivalenolo (DON) e le fumonisine (FUM) erano le più diffuse a livello globale, seguite dallo Zearalenone (ZEA). In particolare, la lavorazione degli alimenti può abbassare i livelli di micotossine negli alimenti a base di cereali ma non eliminarli completamente. Negli esseri umani, l’avvelenamento acuto da micotossine causato da aflatossine ha portato a diverse epidemie in diversi paesi, con conseguenti decessi. Ad esempio, le epidemie di micotossine in Russia (1926), in Irlanda (1929), a Taiwan (1967) in Malesia (1988) e persino in Italia (1789) hanno causato la morte di decine di migliaia di persone che hanno consumato farine o cereali contaminati.

Gli studi suggeriscono che la prevalenza delle micotossine nei cereali non trasformati varia dal 60 all’80%. In un recente articolo pubblicato sul Toxins Journal, i ricercatori hanno presentato le prove aggiornate e più recenti della presenza e della co-presenza di micotossine nei cereali, uno degli alimenti di base per gli esseri umani, nei mangimi per il bestiame e negli alimenti per animali domestici, e dei loro effetti nocivi per la salute. effetti. Inoltre, lo studio ha descritto metodi di prevenzione e disintossicazione per mantenere gli alimenti e i mangimi per il bestiame al sicuro dalle micotossine. Inoltre, lo studio ha discusso i limiti normativi per le micotossine nei principali paesi produttori di cereali e ha proposto alcune aree meritevoli di ulteriore ricerca.

I paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare carenze alimentari e un’attuazione meno rigorosa delle norme sulla sicurezza alimentare. Ad esempio, nei paesi africani e asiatici in cui la popolazione dipende dal mais, il rischio di micotossicosi è elevato. Inoltre, questi paesi sono stati a malapena in grado di sviluppare e implementare metodi di disintossicazione economicamente vantaggiosi per ridurre la tossicità dei cereali contaminati. Nei paesi sviluppati, l’offerta alimentare è ampia e anche le norme sulla sicurezza alimentare sono adeguate. Pertanto, la contaminazione da micotossine dei cereali non costituisce un problema di sicurezza per le popolazioni adulte. Tuttavia, il rischio di contaminazione da micotossine persiste per neonati, bambini piccoli, bestiame e animali domestici.

La gravità dei loro effetti dipende dall’età, dal sesso, daI mangimi per animali, in particolare i sottoprodotti dei cereali e dei semi oleosi, i mangimi completi e i loro ingredienti sono co-contaminati da molteplici micotossine. Anche la contaminazione da micotossine nel mangime per pollame supera gli standard di sicurezza in vari paesi. Le micotossine incidono negativamente sulla salute degli animali anche se consumate a dosi leggermente superiori ai limiti normativi. L’ingestione di mangimi altamente contaminati ha causato un’intossicazione acuta nel bestiame nell’India occidentale nel 1974. Pertanto, la contaminazione da micotossine dei cereali e dei prodotti a base di cereali rappresenta un serio problema di sicurezza degli alimenti e dei mangimi, in particolare nei paesi in via di sviluppo.

La tossicità delle micotossine dipende principalmente dal tipo e dalla quantità di cibo consumato. L’esposizione cronica ad AFL e FUM può causare cancro, malattie del fegato, difetti del tubo neurale nei neonati e compromissione della crescita fetale. L’aflatossina e l’OTA hanno causato malattie renali nel bestiame in Europa ed Egitto e cancro esofageo causato da FUM in Africa e in alcune regioni della Cina. I ricercatori hanno utilizzato studi su animali per mostrare gli effetti di diverse dosi letali orali di OTX in diverse specie, con cani e maiali che mostrano più sensibilità rispetto ai topi. Allo stesso modo, gli studi in vitro hanno aiutato i ricercatori a comprendere i meccanismi patogenetici alla base della tossicità delle micotossine.

Ma c’è una nuova problematica che è sorta a seguito della comparsa delle alternative vegetali alla carne classica, per rispondere alle rischieste comunitarie e globali di sostenibilità per il rinnovo delle risorse. Stiamo parlando delle alternative delle carne a base di cererali: basti pensare a quando spuntò il seitan, chè a base di glutine di frumento. Poi sono spuntate le alternative alla carne a base di soia, legumi, riso ed altri cereali o erbacee che sono ricchi di proteine (avena, quinoa, amaranto, ecc.). Si ricordi che la carne vegetale è sempre a base di cereali, legumi o simili che vengono prima coltivati e che sono sempre potenzialmente esposti al pericolo di contaminazione da muffe microscopiche. Aflatossine e ocratossine sono state trovate nei legumi di “carni vegane” e negli hamburgers a base di soia.

 Quindi il pericolo non è stato eliminato: si è solo trasformato in risposta alle variazioni di esigenze.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Mihalache OA et al. Environ Int 2024; 185:108537.

Yu J, Pedroso I. Toxins Journal 2023; 15(8):480.

Pfleger F et al. Mycotoxin Res. 2023; 39(3):153.

Jaćević V et al. Toxicology. 2023 Jun; 492:153549.

Mayer Labba IC et al. Nutrients 2022; 14:1-14.

Kunz BM et al. Food Control 2020; 109:106949.

Latest

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

L’etica del test genetico prenatale: è sempre meglio avere più informazioni?

Negli ultimi decenni, i progressi della genetica e delle...

Newsletter

Don't miss

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

L’etica del test genetico prenatale: è sempre meglio avere più informazioni?

Negli ultimi decenni, i progressi della genetica e delle...

Variazioni trascrizionali, cerebrali e cliniche associate alla schizofrenia: nuove prospettive sulla malattia

Schizofrenia: una malattia del cervello e dei geni La schizofrenia...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Acidi grassi contro l’osteoartrosi: ma sottoforma di copolimero per poterli dare come infiltrazione

L'osteoartrosi è una malattia articolare cronica che colpisce le anche, le ginocchia e le dita e la sua prevalenza aumenta con l'invecchiamento della popolazione....

Tinture per capelli e rischio tumori: la connessione esiste ma il rischio non è per tutti i tipi

Gli studi hanno indicato che le persone che si tingono i capelli regolarmente possono avere un rischio maggiore di cancro, in particolare il cancro...

Parkinson’s disease: blocking the channel would spare neurons’ life

Parkinson's disease is the second most common neurodegenerative disorder after Alzheimer's disease, and causes motor symptoms such as tremor, bradykinesia, rigidity and postural instability...

Questo si chiuderà in 20 secondi