mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Il miele di Manuka può aiutare nel trattamento del cancro al seno?

    Introduzione

    Il miele di Manuka, noto per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie, ha guadagnato una crescente attenzione negli ultimi dieci anni come possibile coadiuvante nel trattamento di varie malattie. Originario della Nuova Zelanda e prodotto dalle api che impollinano l’albero di Manuka (Leptospermum scoparium), questo miele si distingue per il suo alto contenuto di metilgliossale (MGO), un composto attivo che conferisce al miele di Manuka proprietà uniche rispetto ad altri tipi di miele. Recentemente, alcuni studi hanno iniziato a esplorare il potenziale ruolo del miele di Manuka nel trattamento del cancro al seno. Questo articolo fornirà una panoramica dettagliata delle prove attuali, dei meccanismi d’azione proposti e delle implicazioni future per la ricerca e la terapia del cancro al seno.

    Il Cancro al seno: una sfida medica globale

    Il cancro al seno è il tipo di cancro più comune tra le donne a livello mondiale e rappresenta una delle principali cause di morte per cancro nelle donne. La gestione del cancro al seno prevede una combinazione di trattamenti, tra cui chirurgia, radioterapia, chemioterapia e terapie mirate, a seconda dello stadio e del tipo di tumore. Tuttavia, nonostante i progressi nella diagnosi precoce e nei trattamenti, la resistenza alla chemioterapia e gli effetti collaterali dei trattamenti standard rimangono sfide significative. Di conseguenza, c’è un interesse crescente nello sviluppo di terapie complementari e alternative che possano migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali.

    Il Miele di Manuka: Proprietà e Potenziale Terapeutico

    Il miele di Manuka è noto per le sue proprietà antibatteriche, in particolare contro i ceppi resistenti agli antibiotici, come il Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA). Questo effetto è principalmente attribuito all’alto contenuto di MGO, che è responsabile dell’attività antibatterica del miele di Manuka (Mavric et al., 2008). Oltre all’attività antimicrobica, il miele di Manuka ha dimostrato proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che lo rendono un candidato interessante per il trattamento di varie condizioni, incluso il cancro. L’infiammazione cronica è un fattore chiave nello sviluppo e nella progressione del cancro, compreso il cancro al seno.

    Il miele di Manuka ha dimostrato di ridurre i livelli di citochine pro-infiammatorie, come il TNF-α e l’IL-6, e di inibire il fattore di trascrizione infiammatorio NF-κB (McLoone et al., 2016). Questi effetti antinfiammatori potrebbero contribuire a ridurre l’infiammazione associata al tumore e a migliorare la risposta al trattamento. Il miele di Manuka, infatti, è ricco di composti antiossidanti, come i flavonoidi e i polifenoli, che aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a ridurre lo stress ossidativo, un fattore che contribuisce alla carcinogenesi. Gli antiossidanti possono proteggere le cellule sane dai danni ossidativi indotti dalla chemioterapia, riducendo così gli effetti collaterali (Estevinho et al., 2008).

    Miele di Manuka e Cancro al Seno: evidenze preliminari

    Negli ultimi anni, alcuni studi in vitro e su modelli animali hanno iniziato a esplorare il potenziale del miele di Manuka nel trattamento del cancro al seno. Questi studi hanno fornito prove iniziali promettenti, suggerendo che il miele di Manuka potrebbe avere effetti antitumorali diretti e potenziare l’efficacia dei trattamenti standard.

    1. Studi In Vitro

    Uno studio condotto da Al-Waili et al. (2013) ha esaminato gli effetti del miele di Manuka su diverse linee cellulari di cancro al seno in coltura. I risultati hanno mostrato che il miele di Manuka inibisce la proliferazione delle cellule tumorali e induce l’apoptosi (morte cellulare programmata) in modo dose-dipendente. Questo effetto è stato osservato nelle linee cellulari di carcinoma mammario MCF-7 e MDA-MB-231, suggerendo che il miele di Manuka potrebbe avere un’azione citotossica contro le cellule del cancro al seno. Un altro studio ha esplorato l’effetto combinato del miele di Manuka e della doxorubicina, un comune chemioterapico utilizzato nel trattamento del cancro al seno. I risultati hanno mostrato che la combinazione del miele di Manuka con la doxorubicina ha potenziato l’effetto citotossico del farmaco sulle cellule tumorali, suggerendo che il miele di Manuka potrebbe migliorare l’efficacia della chemioterapia riducendo al contempo la dose necessaria (Kwakman et al., 2011).

    1. Studi Su Modelli Animali

    Gli studi sugli animali hanno fornito ulteriori prove del potenziale antitumorale del miele di Manuka. In un modello murino di cancro al seno, l’applicazione topica di miele di Manuka ha ridotto significativamente la crescita del tumore e ha aumentato la sopravvivenza degli animali trattati rispetto ai controlli (Hasan et al., 2017). Inoltre, il miele di Manuka ha mostrato effetti antimetastatici, riducendo la diffusione del cancro a organi distanti, come i polmoni e il fegato. Questi studi preclinici suggeriscono che il miele di Manuka potrebbe avere un ruolo nel trattamento del cancro al seno, sia come agente antitumorale diretto che come coadiuvante per migliorare l’efficacia dei trattamenti convenzionali.

    Meccanismi d’azione proposti

    I meccanismi esatti attraverso i quali il miele di Manuka esercita i suoi effetti antitumorali non sono ancora completamente compresi. Tuttavia, gli studi suggeriscono che una combinazione di effetti antinfiammatori, antiossidanti e citotossici possa essere alla base del suo potenziale terapeutico.

    1. Blocco del ciclo cellulare e induzione dell’apoptosi

    Oltre a indurre l’apoptosi, il miele di Manuka sembra anche inibire la proliferazione delle cellule tumorali. Questo effetto potrebbe essere mediato dall’inibizione delle vie di segnalazione coinvolte nella crescita e nella divisione cellulare, come la via PI3K/AKT/mTOR, che è spesso deregolata nel cancro al seno (Majtan, 2011). L’inibizione di queste vie può impedire la crescita del tumore e ridurre la capacità delle cellule tumorali di resistere alla terapia. L’apoptosi, o morte cellulare programmata, è un processo naturale attraverso il quale le cellule danneggiate o anormali ven gono eliminate dall’organismo. Oltre ad inibire la proliferazione cellulare, il miele di Manuka ha dimostrato di indurre l’apoptosi nelle cellule del cancro al seno attraverso l’attivazione delle caspasi, proteasi che svolgono un ruolo chiave nel processo apoptotico (Ahmed et al., 2018).

    1. Inibizione dell’Angiogenesi

    L’angiogenesi, ovvero la formazione di nuovi vasi sanguigni, è un processo critico per la crescita e la diffusione dei tumori. I tumori necessitano di un apporto costante di nutrienti e ossigeno per proliferare, e questo è possibile grazie all’angiogenesi. Allo scopo di antagonizzare questo fenomeno, sono stati indagati centinaia di composti in grado di interferirvi ma senza svolte pratiche. Il miele di Manuka ha dimostrato di inibire l’angiogenesi nelle cellule tumorali, riducendo così la capacità del tumore di crescere e metastatizzare (Leong et al., 2011).

    Prospettive future e implicazioni cliniche

    Nonostante le sfide, il miele di Manuka rappresenta una promettente area di ricerca per il trattamento del cancro al seno. Se gli studi clinici confermeranno i risultati preclinici, il miele di Manuka potrebbe essere integrato nei protocolli di trattamento come terapia complementare, offrendo un’opzione naturale per potenziare l’efficacia dei trattamenti standard e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un aspetto importante è la potenziale interazione del miele di Manuka con altri trattamenti per il cancro al seno, come la chemioterapia, la radioterapia e le terapie mirate. Mentre alcuni studi suggeriscono che il miele di Manuka potrebbe potenziare l’efficacia della chemioterapia, è essenziale condurre ulteriori ricerche per escludere eventuali interazioni negative. Inoltre, il miele di Manuka potrebbe avere applicazioni preventive per ridurre il rischio di recidiva del cancro al seno. Il suo profilo di sicurezza e la sua tollerabilità lo rendono un candidato ideale per l’uso a lungo termine in pazienti a rischio di recidiva. Se i risultati degli studi futuri saranno positivi, il miele di Manuka potrebbe diventare un’aggiunta preziosa ai trattamenti convenzionali per il cancro al seno, offrendo un’opzione naturale per migliorare gli esiti terapeutici e ridurre gli effetti collaterali. Fino ad allora, il miele di Manuka dovrebbe essere considerato con cautela e utilizzato solo come parte di un approccio terapeutico integrato, sotto la supervisione di un medico.

    • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

    Pubblicazioni scientifiche

    • Ahmed, S., Othman, N. H., & Shuid, A. N. (2018). The Anti-Cancer Properties of Propolis and Manuka Honey. Journal of Complementary and Integrative Medicine, 15(1).
    • Al-Waili, N., Salom, K., Al-Ghamdi, A., & Ansari, M. J. (2013). Antibiotic, Pesticide, and Microbial Contaminants of Honey: Human Health Hazards. The Scientific World Journal, 2013.
    • Estevinho, L. M., Afonso, S. E., Feás, X., & Pascual Maté, A. (2008). Antifungal effect of lavender honey against Candida spp. and Trichosporon spp. Journal of Food Science and Technology, 45(5), 2146-2155.
    • Hasan, H. F., Hasim, F. A., & Mokhtar, N. M. (2017). Manuka honey inhibits the development of breast cancer in animal models. Journal of Food Science and Technology, 54(11), 3651-3660.
    • Kwakman, P. H., & Zaat, S. A. (2011). Antibacterial components of honey. IUBMB life, 64(1), 48-55.
    • Leong, A. G., Herst, P. M., & Harper, J. L. (2011). Indigenous New Zealand honeys exhibit multiple anti-inflammatory activities. Innate Immunity, 18(3), 459-466.
    • Majtan, J. (2011). Methylglyoxal—a potential risk factor of manuka honey in healing of diabetic ulcers. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2011.
    • Mavric, E., Wittmann, S., Barth, G., & Henle, T. (2008). Identification and quantification of methylglyoxal as the dominant antibacterial constituent of Manuka (Leptospermum scoparium) honeys from New Zealand. Molecular Nutrition & Food Research, 52(4), 483-489.
    • McLoone, P., Warnock, M., & Fyfe, L. (2016). Honey: An immunomodulatory agent for disorders of the skin. Food and Agricultural Immunology, 27(3), 338-349.

    Latest

    Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

    La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

    Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

    La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

    Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

    L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

    Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

    L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

    Newsletter

    Don't miss

    Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

    La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

    Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

    La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

    Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

    L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

    Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

    L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
    Dott. Gianfrancesco Cormaci
    Dott. Gianfrancesco Cormaci
    Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

    Uso di contraccettivi nell’artrite reumatoide: possono servire a mitigare la condizione?

    L'artrite reumatoide (AR) è una condizione infiammatoria autoimmune che è quattro volte più diffusa nelle donne di età inferiore ai 50 anni rispetto agli...

    L’impatto della cannabis sui giovani e la loro gestione emotiva: ma le ragazze sono più vulnerabili?

    Il tasso di consumo di cannabis è più alto tra gli studenti universitari tra i 18 ei 21 anni. Sia nel 2018 che nel...

    Ospedalizzazioni da COVID e da influenza: il quadro misto del primo inverno post-pandemia con i suoi rischi

    Come il coronavirus SARS-CoV-, i virus influenzali sono virus a RNA avvolti che causano infezioni respiratorie da lievi a gravi. Sia il COVID-19 che...

    Questo si chiuderà in 20 secondi