mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

L’olanzapina: un approccio efficace per alleviare nausea e vomito indotti dalla chemioterapia

Nausea e Vomito Indotti dalla Chemioterapia

La nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia (CINV, dall’inglese chemotherapy-induced nausea and vomiting) rappresentano alcune delle complicanze più debilitanti e temute dai pazienti oncologici sottoposti a trattamenti chemioterapici. Questi sintomi non solo compromettono la qualità della vita, ma possono anche interferire con la continuità del trattamento, portando a riduzioni di dosaggio o interruzioni della terapia. La gestione efficace del CINV è quindi essenziale per il successo complessivo del trattamento oncologico. La nausea e il vomito possono portare a disidratazione, squilibri elettrolitici, malnutrizione e perdita di peso. Inoltre, questi sintomi possono causare ansia, depressione e un deterioramento complessivo della qualità della vita. Negli ultimi anni, l’uso dell’olanzapina, un antipsicotico atipico, è emerso come un’opzione promettente per alleviare questi sintomi. Questo articolo esamina le evidenze scientifiche sull’efficacia dell’olanzapina nel trattamento del CINV, i meccanismi d’azione, i vantaggi rispetto ai trattamenti tradizionali e le implicazioni cliniche.

Epidemiologia del CINV

Il CINV colpisce una percentuale significativa di pazienti sottoposti a chemioterapia, con incidenza variabile a seconda del regime chemioterapico utilizzato, della dose e della predisposizione individuale. Si stima che fino al 70-80% dei pazienti sperimenti nausea e vomito in seguito a trattamenti chemioterapici altamente emetogeni, mentre anche i regimi moderatamente emetogeni possono indurre CINV in un numero significativo di pazienti. Il CINV può essere classificato in tre fasi principali: acuta (entro 24 ore dalla somministrazione della chemioterapia), ritardata (da 24 a 120 ore dopo) e anticipatoria (scatenata dalla previsione del trattamento, basata su esperienze precedenti).

Meccanismi Patofisiologici del CINV

Il CINV è mediato da una complessa interazione di percorsi neurochimici coinvolgenti neurotrasmettitori come la serotonina, la dopamina, la sostanza P e l’istamina. La chemioterapia provoca il rilascio di queste sostanze, che stimolano i recettori emetogeni nel tratto gastrointestinale e nel sistema nervoso centrale, innescando la risposta di nausea e vomito.

  • Serotonina (5-HT3): I farmaci chemioterapici stimolano il rilascio di serotonina dalle cellule enterochromaffini nell’intestino, attivando i recettori 5-HT3 che sono altamente coinvolti nel CINV acuto.
  • Dopamina: I recettori dopaminergici (D2) giocano un ruolo chiave nella trasmissione dei segnali emetogeni al centro del vomito nel cervello.
  • Sostanza P: Questo neuropeptide agisce sui recettori NK1, ed è particolarmente coinvolto nel CINV ritardato.

Olanzapina: Meccanismi d’Azione e Uso nel CINV

Profilo Farmacologico dell’Olanzapina

L’olanzapina è un antipsicotico atipico appartenente alla classe dei tiazolo-benzodiazepinici. È comunemente utilizzata nel trattamento della schizofrenia e dei disturbi bipolari grazie alla sua capacità di modulare diversi neurotrasmettitori cerebrali, tra cui la serotonina, la dopamina, l’acetilcolina e l’istamina.

  • Recettori Serotoninergici: L’olanzapina antagonizza i recettori 5-HT2A e 5-HT3, riducendo così l’effetto emetogeno della serotonina.
  • Recettori Dopaminergici: Inibisce i recettori D2 della dopamina, contribuendo a prevenire la trasmissione dei segnali emetici.
  • Recettori Istaminergici e Muscarinici: L’azione antagonista sui recettori H1 e M1 può contribuire ulteriormente alla riduzione dei sintomi emetici.

Efficacia dell’Olanzapina nel CINV

L’efficacia dell’olanzapina nel trattamento del CINV è stata valutata in numerosi studi clinici, che hanno dimostrato un significativo miglioramento dei sintomi rispetto ai trattamenti standard. Uno studio chiave ha confrontato l’olanzapina con placebo in pazienti sottoposti a chemioterapia altamente emetogena, mostrando che l’olanzapina ha significativamente ridotto l’incidenza di nausea e vomito acuti e ritardati. Una meta-analisi di diversi studi ha confermato che l’aggiunta di olanzapina ai protocolli antiemetici standard (come ondansetron, aprepitant e desametasone) ha migliorato significativamente il controllo dei sintomi del CINV, con una riduzione del rischio relativo di circa il 50%.

Vantaggi dell’Olanzapina Rispetto ai Trattamenti Tradizionali

Rispetto ai trattamenti antiemetici tradizionali, come i bloccanti dei recettori 5-HT3 (ad esempio ondansetron) e i bloccanti dei recettori NK1 (ad esempio aprepitant), l’olanzapina offre alcuni vantaggi distinti. Mentre i trattamenti tradizionali sono efficaci nel controllo del vomito, l’olanzapina sembra essere particolarmente utile nel trattamento della nausea, un sintomo spesso più difficile da gestire. Grazie alla sua capacità di modulare più vie neurochimiche, l’olanzapina può offrire un controllo più completo dei sintomi del CINV, includendo sia le fasi acute che ritardate. Infine, lL’uso dell’olanzapina può ridurre la necessità di ulteriori farmaci antiemetici, semplificando il regime terapeutico e migliorando l’aderenza al trattamento.

Linee Guida per l’Utilizzo dell’Olanzapina nel CINV

Sulla base delle evidenze disponibili, diverse linee guida internazionali hanno iniziato a raccomandare l’uso dell’olanzapina come parte dei regimi antiemetici per il trattamento del CINV, specialmente nei casi di chemioterapia altamente emetogena. L’olanzapina è generalmente somministrata a una dose di 5-10 mg al giorno per la gestione del CINV, iniziando poco prima della chemioterapia e continuando per alcuni giorni dopo il trattamento. L’uso dell’olanzapina in pazienti anziani o con comorbidità deve essere valutato con cautela, adattando il dosaggio e monitorando attentamente eventuali effetti collaterali.

Implementazione nella Pratica Clinica

L’integrazione dell’olanzapina nei protocolli antiemetici standard richiede una collaborazione interdisciplinare tra oncologi, farmacisti e personale infermieristico per garantire un monitoraggio efficace e un’adeguata gestione degli effetti collaterali. È essenziale che il personale sanitario sia adeguatamente formato sull’uso dell’olanzapina nel contesto del CINV, compresi i benefici, i rischi e le strategie di monitoraggio. I pazienti devono essere informati sugli effetti collaterali potenziali dell’olanzapina e sull’importanza di segnalare tempestivamente eventuali sintomi anomali. Con un’adeguata implementazione nella pratica clinica, l’olanzapina può migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti oncologici consentendo loro di proseguire il trattamento chemioterapico con maggiore comfort e meno interruzioni.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Navari RM. (2019). Olanzapine for the prevention of chemotherapy-induced nausea and vomiting: a systematic review. Supportive Care in Cancer, 27(11):4117-4127.

Navari RM et al. (2016). Olanzapine for the prevention of chemotherapy-induced nausea and vomiting. The New England Journal of Medicine, 375(14):1343-1353.

Roila F et al. (2016). 2016 MASCC and ESMO guideline update for the prevention of chemotherapy- and radiotherapy-induced nausea and vomiting and the prevention of nausea and vomiting in patients with advanced cancer. Annals of Oncology, 27(5), v119-v133.

Navari RM. (2014). Olanzapine for the prevention and treatment of chronic nausea and chemotherapy-induced nausea and vomiting. Eur J Pharmacology, 722, 180-186.

Chiu L, Chiu N. (2013). Current advances in managing and preventing chemotherapy-induced nausea and vomiting in the oncology setting. J Multidiscipl Healthcare, 6:239-251.

Ito Y et al. (2006). The effect of olanzapine in patients with chemotherapy-induced nausea and vomiting refractory to other antiemetics. J Clinical Oncol. 24(18):135.

Hesketh PJ. (2008). Chemotherapy-induced nausea and vomiting. The New England Journal of Medicine, 358(23):2482-2494.

Clemons, M et al. (2007). Comprehensive analysis of the use of newer anti-emetic agents in a real world population of patients receiving moderately or highly emetogenic chemotherapy. Support Care Cancer, 15(6):715-722.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

La resistenza ai farmaci antifungini: una minaccia sottovalutata per la sanità globale

Strumenti L'importanza degli antifungini nella medicina moderna Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicrobici è emersa come una delle sfide più critiche per la salute...

Gli smartphones fra bambini ed adolescenti: come il loro uso/abuso si correla con la salute mentale ed il rapporto con i genitori

Con il rapido sviluppo sociale, i prodotti scientifici e tecnologici, tra cui gli smartphone sono i più popolari e convenienti, sono diventati una parte...

Come il cortisolo influenza l’organismo: un’analisi veloce ma completa

Sintesi e Secrezione del Cortisolo Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali, situate sopra i reni. Conosciuto anche come l'ormone dello stress,...

Questo si chiuderà in 20 secondi