sabato, Dicembre 21, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Anemia come causa di problemi di udito: cosa sa la scienza fino ad ora?

L’anemia rimane uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale, colpendo quasi un quarto della popolazione mondiale. Nonostante sia un problema multifattoriale, si stima che l’anemia da carenza di ferro (AMA) rappresenti quasi la metà del carico di anemia globale. Esiste un’ampia variazione nella distribuzione dell’AMA, con la prevalenza più alta nell’Asia centrale (64,7%) e la più bassa in Nord America (2,9%). In tutto il mondo, l’AMA colpisce almeno 1,5 miliardi di persone, di cui circa 8 milioni solo negli Stati Uniti. La perdita dell’udito è anche una sfida significativa per la salute pubblica di entità elevata, ma meno riconosciuta. Sebbene le cifre possano variare a seconda dei metodi di valutazione dell’udito e delle soglie utilizzate, si stima che la perdita dell’udito colpisca da 360 a 554 milioni di individui in tutto il mondo.

La perdita dell’udito è un importante contributo alla disabilità infantile e ha conseguenze negative, inclusi i poveri sviluppi psicosociali, cognitivi e del linguaggio nei bambini e il declino cognitivo, la demenza e l’isolamento sociale negli anziani. Le prove esistenti hanno mostrato che l’AMA è collegata alla perdita dell’udito. Una maggiore prevalenza di perdita dell’udito è stata segnalata negli individui con AMA e il meccanismo esatto che porta alla perdita dell’udito è principalmente poco chiaro. Anche se il trattamento con AMA migliora la funzione uditiva non è chiaro. Tuttavia, è stato ampiamente ipotizzato che sia correlato alla sensibilità della coclea agli effetti vascolari e neurologici dell’AMA. La coclea è fornita solo dall’arteria labirintica. La mancanza di circolazione collaterale potrebbe renderlo più vulnerabile all’effetto ischemico dell’AMA. Un altro meccanismo proposto è il ruolo del ferro nel sistema nervoso.

Il ferro è un cofattore nel metabolismo dei neurotrasmettitori, nella sintesi del DNA e nella mielinizzazione dei nervi. Disturbi neurologici come epilessia, neuropatia periferica, mioclono, atassia cerebellare, atrofia cerebrale, demielinizzazione della colonna posteriore, cefalea e demenza potrebbero essere collegati alla sordità neurosensoriale (SNHL). La celiachia è stata anche associata a problemi di udito, a causa di ragioni quali compromissione dello stato nutrizionale, e perdita di peso. Non a caso, almeno il 65% dei soggetti celiaci cronici ha un’anemia marziale clinicamente dichiarata. Di recente, un team di esperti del Pennsylvania State College of Medicine ha recentemente studiato più in dettaglio la relazione tra AMA e ipoacusia. Poiché i globuli rossi trasportano l’ossigeno in tutto il corpo, l’anemia riduce la quantità di ossigeno disponibile per i tessuti. Poiché l’anemia è abbastanza facile da trattare, qualsiasi legame tra le due condizioni potrebbe essere importante.

Il team di ricerca ha prodotto dati dalle cartelle cliniche elettroniche del Penn State Milton S. Hershey Medical Center di Hershey, Pennsylvania. In totale, sono stati esaminati i dati di 305.339 adulti di età compresa tra 21 e 90 anni, con il 43% maschi. Osservando i livelli di ferritina ed emoglobina, la presenza di AMA è stata diagnosticata retrospettivamente. Il team ha anche raccolto informazioni sull’udito del paziente tramite esami audiometrici. Una volta analizzati i dati, il team ha trovato una relazione: SNHL e ipoacusia combinata (SNHL e ipoacusia conduttiva nello stesso individuo) erano entrambi negativamente associati all’anemia marziale. Poiché la perdita dell’udito può avere un impatto significativo su una persona e poiché le cause non sono completamente comprese, la ricerca di nuovi fattori di rischio è in corso. Ad esempio, la sordità neurosensoriale improvvisa (SNHL) è stata recentemente considerata associata ad anemia marziale o carenza di ferro.

La coclea è altamente suscettibile al danno ischemico perché solo l’arteria labirintica fornisce sangue a quest’area. È stato dimostrato che l’IDA è un potenziale fattore di rischio per l’ictus ischemico a causa di livelli più bassi di emoglobina che portano a una ridotta capacità di trasporto dell’ossigeno. È stato dimostrato che gli individui con malattie vascolari hanno un rischio maggiore di sviluppare SNHL improvviso. Un altro potenziale meccanismo vascolare che collega AMA e perdita dell’udito è l’aumento del rischio di trombocitosi reattiva dei pazienti con AMA. Il ferro è un regolatore della formazione delle piastrine e sono state stabilite precedenti associazioni tra perdita di sangue e trombocitosi. Questa ipotesi è ulteriormente confermata da un caso clinico, che ha dimostrato come la SNHL acuta in un paziente con marcata trombocitosi è stato invertita dopo plasmaferesi. Inoltre, gli individui con malattie vascolari sono noti per essere più suscettibili alla SNHL improvvisa.

Pertanto, l’afflusso di sangue è chiaramente un fattore importante nella perdita dell’udito. Un altro potenziale meccanismo coinvolge la mielina, che è importante per la conduzione efficiente dei segnali lungo le fibre nervose. La riduzione del ferro nell’organismo interferisce con gli enzimi saturasi e desaturasi degli acidi grassi, entrambi importanti per la produzione di energia cellulare e della mielina. Se il rivestimento della mielina del nervo uditivo è danneggiato, l’udito potrebbe essere ridotto. Si possono invocare potenzialmente altri meccanismi sempre legati al metabolismo ferro, anche se la maggior parte delle ipotesi è stata associata al minore apporto di sangue e quindi ossigeno all’apparato uditivo. Uno di questi è l’energia mitocondriale. Molte proteine dei mitocondri contengono ferro, non solo i citocromi e le proteine ferro-zolfo della catena respiratoria, ma anche alcuni enzimi metabolici.

La compromissione del metabolismo del ferro a livello delle cellule nervose del ganglio uditivo potrebbe manifestare la sofferenza nervosa proprio sottoforma di ipoacusìa. Non a caso, alcune sindromi genetiche nervose a coinvolgimento mitocondriale comprendono nella loro sintomatologia anche l’ipoacusia progressiva, che può diventare sordità. Una di queste è l’atassia di Friedreich, una condizione dovuta alla mutazione della frataxina, una proteina che assembla proprio le proteine ferro-zolfo mitocondriali. Fra le anemie di orgine genetica, la talassemia beta si associa frequentemente a sordità. In conclusione, quando si presenta un problema di udito difettoso, oltre a invocare traumi sonori, uso cronico di farmaci e verosimili sindromi genetiche, è sicuramente più facile indagare con una semplice analisi del sangue per controllare sideremia e markers dello status delle riserve organiche di ferro.

Se ci si trova davanti a valori limite che durano da tempo, la diagnosi potrebbe essere stata sottostimata più a lungo di quanto si pensi.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Taki M et al. J Int Adv Otol. 2021 Sep; 17(5):465-467. 

Mohammed SH et al. BMC Res Notes. 2019; 12(1):283.

Lemajić KS et al. Int J Pediatr Otorhinolar. 2018; 113:302.

Schieffer KM et al. Amer J Audiol. 2017; 26(2):155-162.

Kamel TB et al. Int J Pediatr Otorhinolar. 2016; 85:27-31.

Emmett SD, West K Jr. Amer J Clin Nutr. 2015; 102(5):987.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Medicina di genere (4): quali sono le differenze per dermatiti e reazioni ai vaccini nei due sessi?

La medicina di genere, ovvero le differenze epidemiologiche, patogenetiche e cliniche che condizionano i due sessi in modo diverso, sta prendendo sempre più piede,...

OGG1: as genome “greasemonkey” and inflammatory “mailman”

A multidisciplinary team of researchers led from Karolinska Institutet in Sweden have developed an anti-inflammatory drug molecule with a new mechanism of action. By...

Le protesi di ginocchio ed anca legate all’obesità: considerazioni al di là del tavolo operatorio e della pratica clinica

L’obesità è un importante problema sanitario globale prevenibile che è quasi triplicato dal 1975. Nel 2016, l’OMS ha riferito che circa 1,9 miliardi di...

Questo si chiuderà in 20 secondi