giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Neo-autoantigeni: il bersaglio primario dei linfociti T auto-reattivi nel lupus sistemico

Le malattie autoimmuni sono diffuse e notoriamente difficili da curare. In parte, questo è dovuto al fatto che il motivo per cui il sistema immunitario attacca i propri tessuti nei pazienti con queste condizioni rimane poco chiaro. Le malattie autoimmuni si sviluppano quando il sistema immunitario del corpo attacca per errore i propri tessuti invece di combattere invasori stranieri come batteri o virus. Tuttavia, è da tempo un mistero il motivo per cui ciò accade, poiché il sistema immunitario ha molti controlli ed equilibri per assicurarsi di reagire solo a fattori scatenanti “non self”. Si pensa che le cellule T distinguano tra piccoli frammenti di proteine ​​derivati ​​da proteine ​​self e non self presentate sul complesso maggiore di istocompatibilità II (MHC-II) e “addestrate” a non rispondere agli antigeni self. Tuttavia, quando all’MHC-II manca un pezzo cruciale chiamato catena invariante (Ii), può presentare antigeni self più grandi e mal ripiegati, chiamati neoself-antigeni, alle cellule T.

In uno studio recentemente pubblicato su Cell, i ricercatori dell’Università di Osaka hanno rivelato che le proteine ​​del corpo con una struttura insolita innescano nelle cellule immunitarie un’ondata di infiammazione che porta all’autoimmunità. Dato che gli autoanticorpi contro i neoself-antigeni si trovano frequentemente nei pazienti con malattie autoimmuni, i ricercatori hanno esplorato la reattività delle cellule T nei pazienti con lupus e nei topi, in cui Ii era depleto dall’adulto. Hanno anche studiato l’effetto dell’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV), un fattore di rischio per il lupus, sulla reattività delle cellule T ai neoself-antigeni. Gli scienziati hanno scoperto che circa il 10% del repertorio delle cellule T espanso clonalmente nei pazienti con lupus riconosceva i neoself-antigeni. Inoltre, l’induzione di neoself-antigeni ha indotto una malattia simile al lupus nei topi, il che significa che hanno montato una risposta immunitaria ai tessuti del corpo, causando così una malattia autoimmune.

Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che la riattivazione dell’EBV, da cui la maggior parte delle persone è infetta ma che è solitamente dormiente, aumenta la presentazione di neoself-antigeni su MHC-II attraverso la downregulation dell’espressione di Ii, innescando l’attivazione di cellule T dirette contro il corpo. Ciò potrebbe spiegare perché la riattivazione dell’EBV è collegata all’insorgenza o all’esacerbazione del lupus. Questo studio aumenta sostanzialmente la comprensione dell’autotolleranza delle cellule T e delle cause delle malattie autoimmuni identificando i neoself-antigeni come una classe distinta di antigeni che innescano una risposta immunitaria inappropriata. Questa comprensione del motivo per cui il corpo inizia ad attaccare sé stesso potrebbe aiutare a sviluppare nuovi trattamenti per disturbi autoimmuni come il lupus.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, phD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Mori S, Kohyama M et al. Cell. 2024 Sept 11; in press.

Jin H, Arase H. Adv Exp Med Biol. 2024; 1444:51-65

Wood RA et al. J Transl Autoimmun. 2021; 4:100117.

Jog NR, Young KA et al. Ann Rheum Dis. 2019; 78:1235.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

La sindrome dolorosa regionale complessa: una situazione che, a dispetto delle precedenti teorie, può guarire?

La sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) è una condizione persistente, dolorosa e invalidante che di solito, ma non esclusivamente, si manifesta in risposta a...

Xeroderma pigmentoso: un dialogo perso tra enzimi, cofattori e DNA

L’enzima poli-ADP-ribosio polimerasi-1 (PARP-1) ha numerose funzioni nelle cellule tra cui orchestrare delle risposte al danno del DNA. Sebbene il coinvolgimento di PARP-1 nella...

Biologia del tumore mammario: abbattere lo stress impedisce alle metastasi di fuggire

È stato a lungo pensato che lo stress contribuisca alla progressione del cancro. Scienziati dell’Università di Basilea e del suo Ospedale universitario hanno decifrato...

Questo si chiuderà in 20 secondi