sabato, Novembre 23, 2024

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

La fibrillazione atriale (AFib) è tre volte più diffusa di quanto stimato dai medici: nuove scoperte e implicazioni per la salute globale

Definizione e caratteristiche della fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale (AFib) è il disturbo del ritmo cardiaco più comune, caratterizzato da un’attività elettrica caotica negli atri del cuore, che causa battiti cardiaci irregolari e spesso rapidi. Questa condizione è associata a un aumento significativo del rischio di ictus, insufficienza cardiaca, demenza e mortalità. Tradizionalmente, si è ritenuto che la prevalenza della fibrillazione atriale fosse limitata a una piccola percentuale della popolazione globale, in particolare tra gli anziani. Tuttavia, nuovi studi indicano che la fibrillazione atriale è tre volte più diffusa di quanto originariamente stimato dai medici, con gravi implicazioni per la salute pubblica. La fibrillazione atriale è un’aritmia cardiaca in cui gli atri del cuore perdono la loro capacità di contrarsi efficacemente a causa di impulsi elettrici irregolari. Questo provoca un battito cardiaco irregolare e spesso accelerato.

I principali sintomi della fibrillazione atriale includono: palpitazioni, affaticamento, fiato corto, capogiri o vertigini e dolore toracico. Tuttavia, un aspetto cruciale della fibrillazione atriale è che molti pazienti possono rimanere asintomatici o presentare solo sintomi lievi, rendendo la diagnosi più difficile e contribuendo a una sottostima della sua prevalenza globale. Questo articolo esaminerà le nuove evidenze che indicano una sottovalutazione della prevalenza della AFib, esplorerà i meccanismi di sviluppo della condizione e discuterà le implicazioni per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento. Saranno inoltre analizzati i fattori di rischio emergenti e l’impatto delle tecnologie avanzate per la diagnosi precoce.

La fibrillazione atriale è tre volte più diffusa del previsto

Le stime precedenti indicavano che la fibrillazione atriale colpisse circa l’1-2% della popolazione adulta nei paesi sviluppati, con un’incidenza in aumento con l’età, fino a raggiungere il 10-12% negli individui sopra i 75 anni. Tuttavia, studi recenti, condotti con metodi di monitoraggio avanzati e analisi dei dati a lungo termine, suggeriscono che la prevalenza reale potrebbe essere significativamente più alta. Uno studio pubblicato su The Lancet ha rivelato che la fibrillazione atriale potrebbe colpire fino al 6% della popolazione generale, rendendola tre volte più comune di quanto si pensasse. Questo aumento delle stime si basa su diverse fonti di dati, tra cui l’uso di monitor cardiaci indossabili, come gli smartwatch e dispositivi medici portatili, che sono in grado di rilevare episodi di fibrillazione atriale che altrimenti passerebbero inosservati.

In particolare, lo studio ha evidenziato che la fibrillazione atriale “subclinica”, ovvero gli episodi di AFib che non causano sintomi percepibili, è molto più comune di quanto riconosciuto in precedenza. I pazienti con AFib subclinica possono essere a rischio di complicanze come l’ictus, anche se non presentano sintomi evidenti. La fibrillazione atriale è il risultato di una combinazione complessa di fattori genetici, strutturali e funzionali che portano alla disfunzione del sistema elettrico del cuore. La disfunzione del nodo del seno è particolarmente comune nelle persone anziane e può essere esacerbata da condizioni cardiache sottostanti. Infine, Lo squilibrio tra i sistemi nervosi simpatico e parasimpatico (es. da forte stress emotivo cronico) può alterare il controllo della frequenza cardiaca e favorire l’insorgenza di fibrillazione atriale.

A parte i fattori di rischio tradizionali per la fibrillazione atriale includono, sono emersi anche fattori di rischio nuovi e meno noti. L’apnea ostruttiva del sonno è associata a un rischio significativamente maggiore di fibrillazione atriale. La mancanza di ossigeno e il risveglio notturno frequente provocano stress sul cuore, aumentando la probabilità di aritmie. Studi recenti hanno identificato varianti genetiche che aumentano il rischio di fibrillazione atriale, suggerendo una forte componente ereditaria nella predisposizione alla malattia. Anche l’abuso di alcol e il fumo sono correlati a un aumento del rischio di fibrillazione atriale. L’obesità, in particolare, è un fattore di rischio modificabile che gioca un ruolo importante nello sviluppo della condizione.

Impatto delle nuove tecnologie nella diagnosi della fibrillazione atriale

Le tecnologie avanzate stanno rivoluzionando la diagnosi e il monitoraggio della fibrillazione atriale. Dispositivi indossabili, come gli smartwatch dotati di elettrocardiogramma (ECG), e i monitor cardiaci portatili permettono ai pazienti di rilevare episodi di fibrillazione atriale in tempo reale, spesso molto prima che si manifestino sintomi evidenti. Ad esempio, uno studio su larga scala che ha coinvolto l’Apple Watch ha dimostrato che l’uso di dispositivi indossabili può aumentare significativamente la diagnosi precoce della fibrillazione atriale, identificando episodi subclinici che potrebbero altrimenti non essere rilevati durante le visite mediche di routine. Questi dispositivi permettono di monitorare costantemente il ritmo cardiaco, facilitando la diagnosi precoce e l’intervento tempestivo, con l’obiettivo di prevenire complicanze gravi come l’ictus.

Implicazioni cliniche e salute pubblica

La scoperta che la fibrillazione atriale è tre volte più diffusa di quanto stimato ha importanti implicazioni per la salute pubblica e la pratica clinica. Un numero maggiore di persone potrebbe essere a rischio di complicanze associate alla fibrillazione atriale, come l’ictus ischemico e l’insufficienza cardiaca. La fibrillazione atriale non trattata è uno dei principali fattori di rischio per l’ictus ischemico. Le persone con AFib hanno un rischio cinque volte maggiore di ictus rispetto a quelle senza la condizione. Le linee guida raccomandano l’uso di anticoagulanti nei pazienti con fibrillazione atriale per ridurre il rischio di ictus. Tuttavia, molti pazienti con AFib subclinica non ricevono una diagnosi e, di conseguenza, non vengono trattati adeguatamente.

I medici dovrebbero essere più proattivi nel monitorare i pazienti a rischio di fibrillazione atriale, utilizzando strumenti di monitoraggio avanzati e raccomandando dispositivi indossabili per coloro che presentano fattori di rischio significativi. Con l’aumento delle diagnosi di fibrillazione atriale, è fondamentale promuovere interventi sullo stile di vita, come la perdita di peso, l’attività fisica e la riduzione del consumo di alcol, per ridurre l’incidenza e la gravità della condizione. L’aumento della prevalenza della fibrillazione atriale comporta un notevole aumento dei costi sanitari, in particolare per la gestione a lungo termine di complicanze come l’ictus e l’insufficienza cardiaca. Una migliore diagnosi e prevenzione della fibrillazione atriale potrebbe ridurre significativamente questi costi.

Conclusioni

La scoperta che la fibrillazione atriale è tre volte più comune di quanto si pensasse ha un impatto significativo sulla gestione della salute cardiovascolare a livello globale. La sottostima della prevalenza della AFib, in particolare nelle forme subcliniche, richiede una maggiore attenzione alla diagnosi precoce e all’intervento tempestivo per prevenire le complicanze potenzialmente letali, come l’ictus. Le nuove tecnologie, come i dispositivi indossabili, offrono opportunità senza precedenti per monitorare e diagnosticare la fibrillazione atriale, e gli interventi sullo stile di vita rimangono fondamentali per ridurre il carico di questa condizione.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Chugh SS et al. (2014). Circulation. 129(8), 837-847.

Svennberg E et al. (2015). Circulation. 131(3), 217-23.

Kirchhof P et al. (2016). Eur Heart J. 37(5), 355-363.

Lippi G et al. (2021). Eur J Internal Medicine. 86, 13-18.

Freedman B et al. (2017). JAMA Cardiol. 2(6), 576-584.

Latest

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

Newsletter

Don't miss

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Cosa sapere sul cancro: un’analisi di base su cause, tipologie, diagnosi, terapie e prospettive future

Introduzione Il cancro è una delle principali cause di mortalità a livello globale e rappresenta una delle sfide più complesse della medicina moderna. Secondo i...

Tessuto grasso: sempre più accuse a carico nel caso “diabete”

Un nuovo studio condotto da ricercatori australiani vuole sfidare ciò che è attualmente noto sulle cause del diabete. La nuova ricerca punta al tessuto...

Autismo: nuove speranze di diagnosi e terapia dalle indagini molecolari

L'autismo (ASD) è una condizione evolutiva che influisce sulla capacità di un individuo di interagire e comunicare con gli altri. Si stima che colpisca...

Questo si chiuderà in 20 secondi