domenica, Dicembre 22, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Ecstasy (MDMA): meccanismi, d’azione, effetti sulla salute, effetti psicologici e risvolti terapeutici

Origine e sviluppo dell’MDMA

L’Ecstasy, noto anche con il nome chimico MDMA (3,4-metilendiossimetanfetamina), è una droga sintetica che combina proprietà stimolanti e allucinogene, ampiamente utilizzata a scopo ricreativo per i suoi effetti euforici e di aumentata empatia. Scoperta per la prima volta nei primi anni del 1900, la MDMA ha guadagnato popolarità negli anni ’70 come strumento di psicoterapia e, successivamente, negli anni ’80, come droga da party, particolarmente associata alla cultura rave. Nonostante i suoi rischi e la sua classificazione come sostanza controllata, l’MDMA ha riacceso l’interesse scientifico per il suo potenziale terapeutico, in particolare per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD), l’ansia e la depressione.  L’MDMA fu sintetizzata per la prima volta nel 1912 dalla società farmaceutica tedesca Merck, che stava cercando nuovi composti per controllare l’emorragia. Tuttavia, l’MDMA non fu studiato a fondo fino agli anni ’50 e ’60, quando le sue proprietà psicotrope cominciarono a essere esplorate nel contesto della guerra fredda.

Negli anni ’70, lo psichiatra americano Leo Zeff iniziò a utilizzare l’MDMA in sedute di psicoterapia, dove la droga veniva elogiata per la sua capacità di facilitare l’apertura emotiva e l’empatia nei pazienti. A partire dagli anni ’80, l’MDMA si diffuse rapidamente come droga ricreativa, soprattutto nelle discoteche e nei rave, guadagnandosi il nome di “Ecstasy”. Tuttavia, la sua crescente popolarità portò a preoccupazioni per la salute pubblica, con rapporti di effetti collaterali gravi e, in alcuni casi, fatali. Nel 1985, la Drug Enforcement Administration (DEA) degli Stati Uniti classificò l’MDMA come sostanza di Classe I, rendendola illegale in molti paesi. In questo articolo esploreremo i meccanismi d’azione dell’MDMA, i suoi effetti psicologici e fisiologici, i rischi associati all’uso ricreativo e il potenziale terapeutico di questa sostanza. Nonostante ciò, l’MDMA è oggi oggetto di intensi studi clinici per il suo potenziale uso terapeutico.

Meccanismi d’azione dell’MDMA

L’MDMA agisce sul sistema nervoso centrale principalmente aumentando i livelli di tre neurotrasmettitori: serotonina, dopamina e noradrenalina. Questi neurotrasmettitori svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell’umore, dell’energia e della percezione sensoriale. L’MDMA provoca un massiccio rilascio di serotonina nei neuroni, che contribuisce agli effetti di euforia, empatia e senso di benessere che caratterizzano l’esperienza con la droga. Questo aumento della serotonina è anche responsabile delle sensazioni di apertura emotiva e connessione sociale sperimentate dagli utilizzatori. L’MDMA stimola il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore associato alla ricompensa e al piacere.

Questo effetto contribuisce all’energia fisica e all’euforia, rendendo l’MDMA popolare tra coloro che frequentano feste e ambienti con musica ad alto volume e stimolazione sensoriale. L’MDMA aumenta anche i livelli di noradrenalina, che è coinvolta nella risposta allo stress e nella regolazione della vigilanza e dell’energia. Questo spiega l’aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna osservato negli utilizzatori. Questi effetti combinati portano a una sensazione di euforia intensa, empatia e connessione sociale. Tuttavia, il rilascio massiccio di serotonina è seguito da una fase di “esaurimento” neurochimico, che può portare a una sensazione di depressione, ansia e affaticamento una volta che l’effetto dell’MDMA svanisce.

Effetti psicologici

L’MDMA è noto per i suoi effetti unici sull’umore e sulla percezione, che possono variare a seconda della dose e del contesto di utilizzo. Uno degli effetti principali dell’MDMA è una sensazione di intensa euforia e benessere, che può durare diverse ore. Questo stato è accompagnato da un aumento dell’energia e da una riduzione dell’ansia. L’MDMA è spesso descritto come un “entactogeno”, poiché induce un forte senso di empatia e connessione con gli altri. Gli utilizzatori possono sentirsi più aperti emotivamente, con una maggiore disponibilità a parlare di sentimenti personali e ad abbattere le barriere emotive.

L’MDMA può migliorare l’umore e ridurre temporaneamente l’ansia, rendendolo popolare nei contesti sociali. Tuttavia, questi effetti sono spesso seguiti da un “crash” emotivo, che può includere sentimenti di depressione e ansia. Questa sostanza, inoltre, può amplificare le percezioni sensoriali, rendendo la musica, le luci e il contatto fisico particolarmente piacevoli. Questo effetto è uno dei motivi per cui l’MDMA è popolare nei contesti di festa e rave. Molti utilizzatori di MDMA sperimentano una riduzione delle inibizioni sociali e personali, diventando più socievoli e meno autocritici. Questo può portare a comportamenti rischiosi, come l’uso di altre droghe o il coinvolgimento in attività sessuali non protette.

Effetti fisiologici

Sebbene gli effetti psicologici dell’MDMA siano spesso al centro dell’attenzione, la sostanza ha anche numerosi effetti fisiologici che possono essere pericolosi, soprattutto se l’MDMA viene utilizzato in contesti non sicuri o in combinazione con altre sostanze. L’MDMA stimola il sistema nervoso simpatico, causando un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. Questo effetto può essere pericoloso per le persone con condizioni cardiache preesistenti e può aumentare il rischio di infarto o ictus. L’Ecstasy può interferire con la regolazione della temperatura corporea, causando un aumento della temperatura interna (ipertermia). Questo rischio è particolarmente alto durante le feste, dove le persone ballano per lunghi periodi in ambienti caldi e affollati, spesso senza bere abbastanza acqua.

La disidratazione, combinata con l’ipertermia, può portare a gravi complicazioni, tra cui insufficienza renale e morte. Molti utilizzatori di MDMA sperimentano tensione muscolare e bruxismo (digrignamento dei denti), che possono essere fastidiosi e portare a dolori muscolari e mal di testa. L’Ecstasy sopprime l’appetito e può interferire con il sonno. Molti utilizzatori riferiscono di avere difficoltà a dormire per diverse ore dopo l’assunzione della sostanza. Studi sugli animali hanno dimostrato che l’uso ripetuto di MDMA può danneggiare i neuroni che producono serotonina, il che potrebbe avere effetti duraturi sull’umore e sulla funzione cognitiva. Sebbene i dati sugli esseri umani non siano conclusivi, esiste la preoccupazione che l’uso cronico di MDMA possa portare a cambiamenti permanenti nel cervello.

Rischi e conseguenze dell’abuso di Ecstasy

Nonostante l’MDMA non crei dipendenza fisica nello stesso modo di droghe come gli oppioidi o la cocaina, il suo uso ripetuto può port are a dipendenza psicologica e a una serie di rischi per la salute. Uno dei principali rischi associati all’uso di MDMA è il “down” che segue l’euforia iniziale. Poiché l’MDMA esaurisce rapidamente le riserve di serotonina nel cervello, molti utilizzatori sperimentano un periodo di depressione, ansia e affaticamento nei giorni successivi all’uso. L’MDMA può aumentare i livelli di serotonina a livelli pericolosi, soprattutto se combinato con altre sostanze che agiscono sul sistema serotoninergico, come antidepressivi SSRI o altre droghe psichedeliche.

La sindrome serotoninergica è una condizione potenzialmente letale caratterizzata da confusione, ipertermia, tremori e convulsioni. L’uso prolungato o ad alte dosi di MDMA può danneggiare i neuroni serotoninergici nel cervello, portando a cambiamenti nella dell’umore e della cognitività. Sebbene non tutti gli utilizzatori sviluppino danni permanenti, esiste il rischio di effetti a lungo termine, soprattutto con un uso ripetuto. L’euforia e la riduzione delle inibizioni causate dall’MDMA possono portare a comportamenti rischiosi, come rapporti sessuali non protetti, uso di altre droghe o guida in stato alterato. Questi comportamenti aumentano il rischio di malattie sessualmente trasmissibili, incidenti di ogni sorta e lesioni personali.

Uso terapeutico dell’MDMA: una nuova frontiera nella psicofarmacologia

Negli ultimi anni, l’MDMA ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per il suo potenziale uso terapeutico, in particolare nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Studi clinici preliminari hanno mostrato che l’MDMA, somministrato in contesti terapeutici controllati, può aiutare i pazienti a elaborare traumi profondi e migliorare i sintomi del PTSD. I risultati di studi clinici condotti dalla Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies (MAPS) hanno mostrato che l’MDMA può facilitare l’apertura emotiva e la capacità di affrontare ricordi traumatici, migliorando significativamente i sintomi del PTSD in molti pazienti. L’MDMA viene utilizzato come coadiuvante in sessioni di psicoterapia, dove i pazienti, sotto la guida di un terapeuta, esplorano le emozioni legate al trauma in uno stato di maggiore empatia e accettazione. Oltre al PTSD, l’MDMA è in fase di studio per il trattamento della depressione resistente ai farmaci e dell’ansia sociale, specialmente nei pazienti con malattie terminali. La capacità dell’MDMA di ridurre temporaneamente l’ansia e promuovere il benessere emotivo lo rende un potenziale strumento terapeutico in combinazione con la psicoterapia.

Conclusioni

L’Ecstasy, è una droga sintetica con potenti effetti stimolanti ed entactogeni. Sebbene il suo uso ricreativo comporti rischi significativi per la salute fisica e mentale, l’MDMA sta guadagnando interesse nel campo della medicina per il suo potenziale terapeutico, in particolare per il trattamento del PTSD e di altri disturbi mentali. Tuttavia, l’uso ricreativo non supervisionato dell’MDMA può portare a gravi complicazioni, come disidratazione, ipertermia, depressione post-uso e, in casi estremi, danno neurologico a lungo termine. È essenziale che il futuro utilizzo dell’MDMA, sia a scopo terapeutico che ricreativo, sia accompagnato da un’educazione appropriata e da un controllo rigoroso per ridurre al minimo i rischi associati. Con ulteriori ricerche e studi clinici, l’MDMA potrebbe diventare uno strumento prezioso per la psicoterapia, offrendo nuove possibilità per il trattamento di disturbi mentali complessi.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Mithoefer MC et al. (2018). Lancet Psychiatry, 5(6), 486.

Sessa B. (2017). Neuroscience Letters, 649, 176-180.

Parrott AC. (2014). Neurosci Biobehav Rev. 43, 151-167.

Nutt, D et al. (2013). Nature Rev Neurosci. 14(8), 577-85.

Nichols DE. (1986). J Psychoactive Drugs, 18(4), 305-13.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Fenilchetonuria: non solo la genetica, anche la nutrizione conta

La fenilchetonuria è una condizione ereditaria molto invalidante, dovuta al malfunzionamento di un enzima deputato al metabolismo dell’aminoacido fenilalanina. La prevalenza della malattia è...

Intestino irritabile (IBS) nei bambini: le soluzioni naturali possono essere più adatte?

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è influenzata da varie variabili ed è stata tentata di essere trattata con vari approcci, tra cui la nutrizione,...

Zenzero come antinfiammatorio: lo si può usare come complemento per le patologie autoimmuni?

Una nuova ricerca ha rivelato un ruolo potenzialmente importante che gli integratori di zenzero possono svolgere nel controllo dell’infiammazione per le persone che vivono...

Questo si chiuderà in 20 secondi