venerdì, Ottobre 18, 2024

Fattori di trascrizione: i “direttori d’orchestra” cellulari della salute umana

Fattori di trascrizione e salute umana I fattori di trascrizione...

Endometriosi e microbiota: alla ricerca di “firme” molecolari e batteriche con soluzione terapeutica inclusa

L'endometriosi è una delle principali cause di infertilità nelle...

LSD: come agisce nel cervello, effetti fisiologici e psicologici con le prospettive clinico-terapeutiche

IntroduzioneL'LSD (dietilammide dell'acido lisergico) è una sostanza psichedelica sintetica...

E’ la melatonina che regola il sonno REM: la scoperta sensazionale che apre nuove prospettive di correzione

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ciascuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM (Rapid Eye Movement) svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione emotiva. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere la funzione cognitiva e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche. Il sonno REM è fondamentale per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. Nel cervello, il recettore MT1 della melatonina colpisce un tipo di neurone che sintetizza il neurotrasmettitore e ormone noradrenalina, presente in un’area nota come Locus Coeruleus. Durante il sonno REM, questi neuroni si calmano e interrompono la loro attività. Condizioni gravi come il morbo di Parkinson e la demenza a corpi di Lewy (che attualmente non hanno trattamenti efficaci) sono collegate alle interruzioni del sonno REM.

Finora, il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Una svolta significativa nella comprensione del meccanismo del sonno apre nuove prospettive per il trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate: gli scienziati hanno individuato il recettore della melatonina MT1 come un regolatore cruciale del sonno REM. Il nuovo studio ha identificato il recettore della melatonina MT1 come un importante regolatore di questa fase del sonno. Mentre è noto che diversi recettori attivati ​​da monoammine, GABA e glutammato sono coinvolti nella regolazione del sonno REM agendo in aree cerebrali diverse e specifiche, il ruolo dei recettori accoppiati alla proteina G (GPCRs) della melatonina MT1 e MT2 è ancora sconosciuto. Alcuni risultati preliminari del 2019 hanno scoperto che l’attivazione farmacologica dei recettori MT1 con l’agonista parziale selettivo del recettore MT1 UCM871 migliora il sonno REM.

Utilizzando questo nuovo farmaco mirato ai recettori MT1, i ricercatori hanno migliorato con successo la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l’attività neuronale. L’inibizione dei recettori MT1 della melatonina nei neuroni noradrenergici del locus coeruleus sopprime gli effetti dell’UCM871 sulla loro attività di attivazione. Gli scienziati sono sicuri dei loro dati, poiché tramite tecnologia di trasferimento con vettore virale (AAV) quando hanno messo KO il gene per il recettore MT1 nei neuroni del locus ceruleus dei ratti, il farmaco non ha avuto più effetto sulle fasi del sonno REM. Il sonno REM ha una funzione importante nel cervello dei mammiferi poiché media il consolidamento della memoria spaziale e contestuale, in parte a causa della plasticità sinaptica dipendente dall’attività e dall’esperienza, nonché dall’eliminazione delle sinapsi dipendente dall’esperienza.

È interessante notare che durante il sonno REM, i neuroni della serotonina del nucleo del rafe dorsale diminuiscono la loro attività; in linea con quanto detto, i dati preliminari hanno mostrato che UCM871 inibisce acutamente i neuroni serotoninergici del nucleo del rafe dorsale. Di conseguenza, non si può escludere un possibile contributo del rafe dorsale, che esprime i recettori MT1, al sonno REM. Sorprendentemente, si stima che il disturbo comportamentale del sonno REM (RBD) colpisca circa lo 0,5-1% della popolazione generale, rappresentando un grave fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi neurodegenerativi, tra cui il morbo di Parkinson e altre condizioni correlate, fra cui anche l’Alzheimer. Sulla correlazione con questa patologia, nella quale la cronica perdita di sonno fa accumulare beta-amiloide nel cervello e ne riduce l’eliminazione, la scienza sta accumulando prove sempre maggiori.

Secondo i ricercatori, ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie debilitanti.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

López-Canul M et al. J Neurosci. Jul; 44(29):e0914232024.

Carpi M, Fernandes M et al. Sleep Med. 2024; 119:135-138. 

Dodet P. Rev Neurol (Paris). 2023 Oct; 179(7):667-674.

Lopez-Canul M, Sasson T et al.  Sleep Med. 2019;  64:S231.

Latest

Fattori di trascrizione: i “direttori d’orchestra” cellulari della salute umana

Fattori di trascrizione e salute umana I fattori di trascrizione...

Endometriosi e microbiota: alla ricerca di “firme” molecolari e batteriche con soluzione terapeutica inclusa

L'endometriosi è una delle principali cause di infertilità nelle...

LSD: come agisce nel cervello, effetti fisiologici e psicologici con le prospettive clinico-terapeutiche

IntroduzioneL'LSD (dietilammide dell'acido lisergico) è una sostanza psichedelica sintetica...

5-fluorouracile: l’antitumorale decennale che spesso non funziona, non per negligenza ma per carenza di conoscenza

Dagli anni '50, un farmaco chemioterapico noto come 5-fluorouracile...

Newsletter

Don't miss

Fattori di trascrizione: i “direttori d’orchestra” cellulari della salute umana

Fattori di trascrizione e salute umana I fattori di trascrizione...

Endometriosi e microbiota: alla ricerca di “firme” molecolari e batteriche con soluzione terapeutica inclusa

L'endometriosi è una delle principali cause di infertilità nelle...

LSD: come agisce nel cervello, effetti fisiologici e psicologici con le prospettive clinico-terapeutiche

IntroduzioneL'LSD (dietilammide dell'acido lisergico) è una sostanza psichedelica sintetica...

5-fluorouracile: l’antitumorale decennale che spesso non funziona, non per negligenza ma per carenza di conoscenza

Dagli anni '50, un farmaco chemioterapico noto come 5-fluorouracile...

Le interazioni microbiota-intestino nell’autoimmunità: e ora compaiono tratti comuni fra lupus e Crohn

Prove crescenti collegano il microbioma intestinale a un'ampia gamma...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Depressione e cancro al seno: ci sono correlazioni genetiche e associazioni causali?

Il disturbo depressivo maggiore (DEM) e il cancro al seno (CAM) sono due condizioni di salute distinte che possono essere collegate in diversi modi....

I risvolti psichici del mal di schiena cronico e le possibilità di intervento ed educazione

La lombalgia è molto diffusa nel mondo e circa il 70% degli adulti che soffrono di lombalgia almeno una volta nella vita. In particolare,...

Emicrania: colpa degli estrogeni si, ma anche nell’uomo

L'emicrania è una disabilità neurologica caratterizzata da frequenti attacchi di forti mal di testa. Durante gli anni di gravidanza, le donne hanno tre volte...

Questo si chiuderà in 20 secondi