mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Medicina di genere (12). E’ ufficiale: uomini e donne hanno diverse regolazioni delle vie del dolore

È un fatto medicamente ben consolidato che, rispetto alle loro controparti maschili, le pazienti di sesso femminile sono affette in modo sproporzionato da dolore cronico. Ciò si traduce nella prescrizione di routine alle donne di oppioidi più potenti a tassi di consumo più frequenti. Gli oppioidi sono composti “che danno una sensazione di benessere” che si legano ai recettori del piacere nel cervello, sostituendo il dolore con sensazioni piacevoli. Sono prodotti naturalmente in risposta al dolore in un processo chiamato “coinvolgimento oppioidergico endogeno”. Sfortunatamente, per ragioni non del tutto comprese, si osserva spesso che le pazienti di sesso femminile rispondono male (scarsa efficacia del trattamento) agli oppioidi di routine, con conseguente gravità del dolore più duratura e maggiore morbilità. In modo allarmante, le donne spesso rispondono aumentando i loro dosaggi di antidolorifici, con conseguente sviluppo di malsane dipendenze da farmaci senza un sufficiente sollievo terapeutico.

Mentre recenti evidenze suggeriscono che le femmine (roditori ed esseri umani) possono usare meccanismi di modulazione del dolore alternativi, non basati sugli oppioidi, l’assenza storica di inclusione delle donne nella ricerca sul dolore ha fatto sì che gli interventi convenzionali sul dolore rimanessero agnostici rispetto al genere. In uno studio recente pubblicato sulla rivista PNAS Nexus, i ricercatori negli Stati Uniti hanno utilizzato un modello di studio rigorosamente progettato, in doppio cieco e controbilanciato, comprendente due distinti studi clinici che hanno coinvolto 98 partecipanti (51 femmine) per convalidare che uomini e donne sperimentano il dolore in modo diverso e svelare i meccanismi alla base di queste differenze. Il naloxone (un antagonista degli oppioidi; caso) rispetto alla soluzione salina (placebo; controllo) sono stati testati per le loro proprietà antidolorifiche in condizioni di calore nocivo e meditazione.

I risultati dello studio hanno rivelato che la meditazione ha ridotto sostanzialmente il dolore nocivo sia nelle coorti di controllo maschili che femminili. Nella coorte femminile, la somministrazione di naloxone non ha alterato significativamente le risposte al dolore, ma lo stesso non è stato osservato nella coorte maschile, evidenziando che le donne potrebbero non fare affidamento sul meccanismo di analgesia autoregolata impiegato dai corpi maschili per la gestione del dolore. Insieme, questi risultati suggeriscono la necessità di ulteriori ricerche volte a svelare i meccanismi della gestione del dolore femminile e le considerazioni specifiche per sesso quando si progettano interventi di gestione del dolore in futuro. Le statistiche riassuntive dei partecipanti hanno rivelato che le donne avevano un’età media di 37,6 anni, gli uomini avevano un’età media di 39,4 anni e 78 partecipanti erano di razza/etnia bianca.

I risultati sperimentali evidenziano che la meditazione ha ridotto significativamente le sensazioni di dolore sia negli uomini che nelle donne. Tuttavia, l’aggiunta di naloxone ha attenuato gli effetti antidolorifici della meditazione negli uomini, lasciando le risposte al dolore femminili sostanzialmente invariate. Il naloxone è un antagonista degli oppioidi, che blocca gli effetti degli oppioidi endogeni sui loro recettori. Questa scoperta suggerisce che i corpi maschili utilizzano gli oppioidi endogeni per la gestione del dolore intrinseco, mentre le donne possono fare affidamento su meccanismi alternativi ma sconosciuti per ottenere un simile sollievo dal dolore. I confronti tra pazienti senza dolore e cLBP hanno rivelato che gli effetti benefici della meditazione erano sostanzialmente più elevati in quest’ultima coorte. È interessante notare che questi benefici erano statisticamente indistinguibili tra uomini e donne, evidenziando l’utilità della meditazione come intervento contro il dolore cronico.

Fornisce quindi prove convincenti di differenze specifiche per sesso nei meccanismi di gestione del dolore intrinseco. Mentre gli uomini usano abitualmente gli oppioidi endogeni per alleviare il dolore, lo stesso non vale per le donne. Di conseguenza, i corpi femminili rispondono significativamente peggio agli interventi clinici basati sugli oppioidi rispetto agli uomini.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Dean JD et al. PNAS Nexus 2024 Oct; 3(10):pgae453.

Pace S, Werz O. Front Immunol. 2020 Jun; 11:1356.

Jacenik D et al. Int J Mol Sci. 2019 Jun; 20(13):3175.

Garscha U et al. Sci Rep. 2017 Aug 24; 7(1):9398.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Obesità: oltre al rischio, influisce sulla terapia del tumore mammario

L'angiogenesi è un processo naturale nel corpo che ripara e accresce i vasi sanguigni. Alcuni segnali chimici stimolano il processo e alcuni segnali chimici...

Esofagite eosinofila: identificati il suo primum movens e il farmaco che potrebbe bloccarlo

L'esofagite eosinofila (EoE) è scatenata da allergie alimentari o allergeni trasportati dall'aria che causano l'accumulo di un tipo di globuli bianchi, gli eosinofili, nel...

Rigenerare il muco con le fibre della dieta: il ruolo di Blautia nel mantenere la salute della mucosa intestinale

Sebbene ospiti e commensali sin da dopo al nascita, i trilioni di microrganismi presenti nel nostro intestino non sono tutti innocui. Per proteggersi il...

Questo si chiuderà in 20 secondi