giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

L’azione regolatoria delle endorfine sul sistema ormonale: dalla biologia alle implicazioni clinico-pratiche

Ruolo delle endorfine nel sistema endocrino

Le endorfine sono peptidi oppioidi endogeni prodotti principalmente nel sistema nervoso centrale e periferico, noti per la loro capacità di alleviare il dolore e indurre sensazioni di benessere. Scoperte negli anni ’70, queste molecole vengono rilasciate in risposta a stimoli quali stress, esercizio fisico, eccesso di emozioni positive o esperienze dolorose. Le endorfine includono principalmente β-endorfine, che agiscono sui recettori oppioidi μ (mu) presenti in varie aree del cervello e del sistema endocrino, con effetti che si estendono oltre l’analgesia, influenzando la produzione e la regolazione degli ormoni endogeni attraverso meccanismi neuroendocrini complessi. Le endorfine modulano la produzione di vari ormoni attraverso l’interazione con il sistema ipotalamo-ipofisi, agendo principalmente su:

. Ipotalamo: Le endorfine esercitano effetti inibitori e regolatori a livello ipotalamico, dove controllano la secrezione di fattori di rilascio (releasing factors) che influenzano la sintesi degli ormoni pituitari.

. Ipofisi: La β-endorfina rilasciata nel sistema nervoso centrale può modulare direttamente o indirettamente la secrezione di ormoni pituitari, come il corticotropin-releasing hormone (CRH) e l’ormone della crescita (GH), grazie ai suoi effetti sui nuclei ipotalamici.

Effetti delle endorfine sulla produzione di ormoni endogeni

Azione sulla secrezione di cortisolo e dell’asse HPA (Ipotalamo-Ipofisi-Surrene)

Le endorfine sono strettamente coinvolte nella regolazione dell’asse HPA, che controlla la produzione di cortisolo. In condizioni di stress, le endorfine svolgono un ruolo di modulazione sull’attività dell’asse HPA, influenzando il rilascio di ACTH (ormone adrenocorticotropo) dall’ipofisi. Le endorfine inibiscono il rilascio di CRH dall’ipotalamo, che a sua volta riduce la secrezione di ACTH e, conseguentemente, di cortisolo dalla corteccia surrenale. Questo meccanismo contribuisce a limitare l’effetto dello stress sul corpo. Durante l’esercizio fisico e altre forme di stress, l’aumento delle endorfine circolanti contribuisce a ridurre la percezione del dolore e a modulare la risposta allo stress abbassando i livelli di cortisolo in maniera dose-dipendente.

Azione sulle gonadotropine e sugli ormoni sessuali

Le endorfine possono sopprimere il rilascio di gonadotropin-releasing hormone (GnRH), un ormone chiave per la produzione delle gonadotropine (LH e FSH) e, di conseguenza, degli ormoni sessuali (testosterone, estrogeni). Le endorfine diminuiscono la frequenza dei picchi di rilascio di GnRH, causando una riduzione nella produzione di LH e FSH e, quindi, nella secrezione di testosterone negli uomini e di estrogeni nelle donne. L’inibizione prolungata del rilascio di GnRH, dovuta a elevati livelli di endorfine come quelli osservati in atleti di endurance o persone sotto stress cronico, può portare a ipogonadismo ipogonadotropico e influire sulla fertilità.

Modulazione della secrezione di ormone della crescita (GH)

La secrezione di GH dall’ipofisi è regolata da molti fattori, incluse le endorfine. Le β-endorfine promuovono il rilascio di GH, influenzando così la crescita, il metabolismo e la riparazione dei tessuti. Gli alti livelli di endorfine rilasciate durante l’attività fisica intensa stimolano il rilascio di GH, promuovendo la rigenerazione muscolare e il recupero. Le β-endorfine possono stimolare direttamente i recettori sul somatotropo o modulare l’azione della somatostatina, l’ormone inibitore del GH, riducendo il suo rilascio e permettendo una maggiore produzione di GH.

Regolazione della prolattina

Le endorfine hanno effetti noti anche sulla prolattina (PRL), un ormone prodotto dall’ipofisi anteriore coinvolto nella lattazione e in altre funzioni riproduttive. Le β-endorfine possono aumentare i livelli di prolattina, soprattutto in condizioni di stress e durante l’esercizio fisico. Questo è mediato dall’inibizione della dopamina (che inibisce la prolattina), contribuendo ad aumentare i livelli di prolattina nel sangue. La prolattina è coinvolta nella regolazione del comportamento parentale e in alcuni effetti di rilassamento post-stress, contribuendo al senso di benessere e calmando la risposta emotiva.

Effetti generali delle endorfine sui sistemi ormonali e sull’omeostasi

Oltre agli effetti specifici su singoli assi ormonali, le endorfine svolgono un ruolo importante nel mantenimento dell’omeostasi endocrina. Esse modulano il tono generale del sistema nervoso autonomo, influenzando indirettamente l’equilibrio tra stimoli simpatici e parasimpatici e facilitando una risposta più bilanciata a stress e stimoli esterni.

  • Effetti sull’umore e sullo stress: Grazie alla loro azione sul sistema limbico e sulla produzione di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, le endorfine possono favorire uno stato di rilassamento, ridurre la percezione dello stress e aumentare la resilienza emotiva, contribuendo a mantenere un equilibrio ormonale stabile.
  • Impatto sulla regolazione energetica: Gli effetti delle endorfine sulla produzione di ormoni come GH e cortisolo possono influenzare il metabolismo e la distribuzione delle riserve energetiche, supportando i processi di riparazione e recupero dei tessuti, soprattutto in seguito a esercizio o trauma fisico.

Considerazioni clinico-pratiche

L’azione modulatrice delle endorfine sugli ormoni endogeni ha portato alla sperimentazione di terapie basate su interventi che aumentano la produzione endorfina, come esercizio fisico, agopuntura, terapie cognitivo-comportamentali e meditazione per trattare disturbi legati a squilibri ormonali. Uno stimolo naturale alla produzione di endorfine è l’aromaterapia: odori come lavanda, gelsomino, arancio, incenso e rosmarino sono fra i più efficaci nello scopo. Passando alle relazioni sociali e quotidiane, chiacchierare e farsi due risate con un amico al bar, davanti ad un caffè o con della cioccolata, e ascoltare la propria musica preferita aiuta naturalmente a stimolare il cervello a sintetizzare endorfine. Non c’è che da scegliere il proprio orientamento.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Bibliografia scientifica

Kalman EA, Cabanac M. Front Psychology. 2014; 8:201.

Stefano GB et al. Int J Mol Sci. 2014; 15(7):12309-12327.

Willoughby DS et al. Sports Med. 2010; 40(8), 687-707.

Bucc L, Hickson JF. Sports Med. 2007; 37(8):583-609.

Krieger DT. Ann New York Acad Sci. 1982; 398:125-140.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Mexican cuisine on the spotlights: are its polyphenols good for the general health?

Traditional Mexican cuisine is characterized by polyphenol-rich grains, legumes, tubers, spices, and vegetables. However, the Mexican diet has evolved over the past few decades,...

Mangiare avena fa bene alla salute: la scienza lo conferma a più livelli

Avena: cosa fa di buono questo alimento? L'avena è una buona fonte di fibre solubili e insolubili. A causa del loro contenuto di composti fenolici,...

Congedi di lavoro femminili per motivi di salute: il caso svedese degli anni ’90 attuale ancora oggi

Caratteristiche lavorative come leadership insufficiente, ingiustizia sul lavoro e cattivo clima organizzativo sono state collegate all'assenza per malattia sia nelle donne che negli uomini....

Questo si chiuderà in 20 secondi