mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Le varianti COVID convenzionali e quelle un pò più strane: si prenda la XEC, che ha un sintomo insolito…

Il COVID-19 non è affatto scomparso: quello che è rientrato l’anno scorso a Maggio è stato l’allarme internazionale. Se è vero che ogni settimana nel mondo il coronavirus miete ancora fra le 6000 e 7000 vitiime, si può pensare che si è passati da pandemia a sprazzi epidemici controllati. Secondo i dati rilasciati dal Ministero della Salute, i nuovi casi sono lievemente in ribasso, mentre il numero di tamponi è in aumento, così come è in aumento il numero dei deceduti. Secondo questo report rilasciato da Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità, la variante JN.1 insieme a tutti i suoi sottolignaggi (fra cui ritroviamo KP.3.1.1) si conferma come predominante.

In particolare, dagli ultimi dati disponibili sui sequenziamenti effettuati, si evidenzia una crescita nella porzione dei sequenziamenti attribuili al lignaggio KP.3.1.1, sottoposto a monitoraggio internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. A livello globale, inoltre, sembra si stia assistendo anche all’aumento di una nuova variante che inizia a suscitare qualche preoccupazione: la variante XEC. Questa è stata già segnalata nel mese di luglio e sembra essere un fenomeno ricombinante, derivato dalle varianti KP.3.3 e KS.1.1. Ciò che fa supporre che XEC possa essere responsabile di picchi di contagi e nuove ondate nei prossimi mesi è il fatto che dalle prime osservazioni è emerso un notevole vantaggio di crescita rispetto alle varianti finora circolanti.

Oggi i sintomi di coloro che contraggono il COVID sono quasi del tutto sovrapponibili a quelli di una forte influenza: compaiono mal di testa, naso chiuso e che cola, stanchezza, mal di gola e dolori muscolari. In molti casi compaiono anche tosse secca e febbre alta, che può avere un picco di 40 °C e che dura 2-3 giorni e poi sparisce. Il sintomo nuovo è la pedita di appetito. Alla domanda “come faccio a sapere se è influenza o COVID?”, l’unica risposta possibile è eseguire un tampone identificativo. Il punto è che lo stato delle cose non richiede che si esegua un tampone per accedere ai locali pubblici ai posti di lavoro; quindi, eseguire un tampone viene dettato dall  pura curiosità personale.

Questa curiosità può, tuttavia, nascondere, timore soprattutto se si è reduci da brutte esperienze passate (es. se si è sopravvissuti a COVID grave con intubazione). Nonostante ciò, le difficoltà respiratorie non sembrano rappresentare il sintomo predominante: possono comparire in un 25% dei casi, ma è da riferire a sensazione soggettiva e non di diretto interessamento polmonare per come avveniva per le varianti gravi. Quello che compare, invece, è diarrea o nausea con vomito, sintomi che fuorviano e fanno pensare ad un virus intestinale o qualche intossicazione alimentare. Ed è ciò che è successo la scorsa estate, in cui ci sono state due ondate silenti che si sono manifestate sia con soggetti asintomatici che con episodi “inspiegati” di febbre a 40°C in pieno caldo.

E comunque, la terapia resta sempre sintomatica: paracetamolo (Tachipirina) per la febbre e qualche analgesico (ibuprofene e aspirina) per togliere i dolori alle ossa e ai muscoli. L’uso di sciroppi contro il mal di gola lascia il “tempo che trova”. Vitamina C, riposo a letto e del buon sonno ristoratore possono completare la cura.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Margalit I et al. Int J Infect Dis. 2024 Nov; 148:107240.

Ma KC et al. MMWR. 2024 Oct 24; 73(42):938-945.

Yajima H et al. mBio. 2024 Oct 16;15(10):e0322023. 

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Collagene: tutti gli usi medici e tecnologici di una delle proteine più abbondanti del corpo umano

Il collagene è una proteina composta da aminoacidi specifici: glicina, prolina, idrossiprolina e arginina. Il collagene costituisce circa il 30% delle proteine all’interno del...

SIRT6 to the rescue: cartilage senescence to be prevented by enhancing DNA repair

While a number of risk factors have been associated with osteoarthritis (OAR) – obesity, biological sex, joint injury and genetics – the leading risk...

Antioxidants: not all of them match for mitochondrial needs

Mitochondria are tiny structures in human and animal cells that produce energy through an integrated series of chemical reactions known as the respiratory chain...

Questo si chiuderà in 20 secondi