mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

La biomedicina intorno ale cellule staminali: le possibilità di controllare, crescere, orientare e curare

Introduzione

Le cellule staminali ematopoietiche (CSE) sono alla base della produzione di tutte le cellule del sangue e svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’emopoiesi durante tutta la vita. Queste cellule hanno la capacità unica di auto-rinnovarsi e differenziarsi in tutti i tipi di cellule del sangue, inclusi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Recentemente, una svolta significativa nel campo della ricerca sulle cellule staminali ha aperto nuove prospettive per il trattamento della leucemia e dell’insufficienza midollare, due condizioni gravi che compromettono la funzione emopoietica e la salute generale del paziente. Questo articolo esplora le recenti scoperte nello sviluppo delle cellule staminali ematopoietiche, i loro potenziali applicativi nella clinica, e come queste innovazioni potrebbero rivoluzionare il trattamento delle malattie del sangue.

Intreccio di differenziazione e auto-rinnovamento: i risvolti per la salute

Le cellule staminali ematopoietiche sono cellule pluripotenti che si trovano principalmente nel midollo osseo e sono responsabili della produzione continua di cellule del sangue. Le CSE possiedono due proprietà fondamentali: la capacità di auto-rinnovarsi, mantenendo il proprio pool, e la capacità di differenziarsi in una varietà di linee cellulari ematopoietiche. Le CSE possono dividersi in modo asimmetrico per generare una cellula figlia identica (auto-rinnovamento) e una cellula progenitrice che può differenziarsi in specifiche linee cellulari ematopoietiche. Le CSE, infine, possono differenziarsi in cellule progenitrici mieloidi o linfoidi, che a loro volta danno origine a eritrociti, piastrine, monociti, linfociti e altre cellule del sangue.

Le CSE sono essenziali per il trattamento di molte malattie del sangue, come la leucemia, il linfoma e l’insufficienza midollare. Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) è una terapia consolidata per rigenerare il sistema emopoietico nei pazienti affetti da queste condizioni, ma la disponibilità limitata di donatori compatibili e i rischi associati al trapianto sono sfide significative. Il trapianto di cellule staminali da un donatore compatibile può ripristinare l’emopoiesi, ma comporta il rischio di rigetto e complicazioni come la malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD). L’utilizzo delle proprie cellule staminali del paziente (trapianto autologo) riduce il rischio di rigetto, ma può non essere possibile in pazienti con midollo osseo compromesso.

Recenti scoperte nello sviluppo delle CSE

Un progresso significativo è stato raggiunto nello sviluppo di CSE in vitro a partire da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) o da cellule somatiche riprogrammate. Questo approccio offre la possibilità di generare un numero illimitato di CSE per il trapianto, superando la dipendenza dai donatori. Le iPSC possono essere generate da cellule somatiche del paziente e poi differenziate in CSE, riducendo il rischio di rigetto e GVHD. Le recenti innovazioni hanno migliorato l’efficienza di questo processo, aumentando la possibilità di ottenere CSE funzionali per il trapianto. Un’altra strategia innovativa è la riprogrammazione diretta di cellule somatiche in CSE senza passare attraverso uno stato pluripotente intermedio, riducendo il tempo e la complessità del processo. L’espansione ex vivo delle CSE è un’altra area di ricerca che ha visto progressi significativi.

L’espansione controllata delle CSE in laboratorio permette di ottenere un numero sufficiente di cellule per il trapianto, migliorando le possibilità di successo del trattamento. La combinazione di fattori di crescita specifici e l’ottimizzazione delle condizioni del microambiente in vitro hanno migliorato la capacità di espandere le CSE mantenendo le loro proprietà di auto-rinnovamento e differenziazione. Ed è un “mare magnum”, perché le cellule staminali sono sensibili a decine di fattori di crescita diversi ed appartenenti a quasi tutte le famiglie conosciute. Infine, l’uso di bioreattori avanzati ha permesso una produzione su larga scala di CSE, offrendo nuove possibilità per il trattamento personalizzato e l’espansione delle terapie basate sulle cellule staminali.

Implicazioni cliniche e applicazioni terapeutiche

Trattamento della leucemia

La leucemia è una forma di cancro del sangue caratterizzata dalla proliferazione incontrollata di cellule ematopoietiche immature. Le nuove strategie basate sulle CSE offrono speranze per migliorare il trattamento di questa malattia. Le CSE possono essere geneticamente modificate per resistere ai trattamenti chemioterapici, aumentando la possibilità di eliminare le cellule leucemiche senza danneggiare il sistema emopoietico sano. Le CSE possono essere ingegnerizzate per esprimere recettori chimerici per antigeni (CAR) che riconoscono e distruggono le cellule leucemiche, offrendo un approccio mirato e meno tossico rispetto alla chemioterapia tradizionale.

Trattamento dell’insufficienza midollare

L’insufficienza midollare è una condizione in cui il midollo osseo non è in grado di produrre un numero sufficiente di cellule del sangue. Le nuove tecnologie basate sulle CSE potrebbero rivoluzionare il trattamento di questa condizione. La generazione di CSE da cellule del paziente stesso riduce il rischio di rigetto e offre una soluzione per i pazienti senza donatori compatibili. L’integrazione della terapia genica con le CSE offre la possibilità di correggere le mutazioni genetiche responsabili dell’insufficienza midollare, ripristinando la normale funzione emopoietica.

Trapianto di CSE e medicina rigenerativa

Oltre alla leucemia e all’insufficienza midollare, le CSE hanno potenziali applicazioni nella medicina rigenerativa e nel trattamento di altre malattie ematologiche e immunologiche. Dopo trattamenti chemioterapici intensivi o radioterapia, il trapianto di CSE può rigenerare il sistema immunitario, riducendo il rischio di infezioni e migliorando la sopravvivenza del paziente. Le CSE possono essere utilizzate per ripristinare un sistema immunitario sano in pazienti con malattie autoimmuni, come la sclerosi multipla o il lupus eritematoso sistemico. Oltre alle malattie ematologiche, le CSE potrebbero trovare applicazione nella rigenerazione di altri tessuti, come il muscolo cardiaco dopo un infarto o il tessuto nervoso nelle malattie neurodegenerative.

Nonostante i progressi significativi, l’uso delle CSE in clinica presenta ancora diverse sfide tecniche ed etiche. Tra queste, la sicurezza delle cellule geneticamente modificate, il rischio tumorale e le questioni legate all’accesso equo a queste terapie. La manipolazione genetica delle CSE, infatti, può comportare il rischio di mutazioni indesiderate e di oncogenicità, richiedendo rigorosi controlli di sicurezza prima dell’uso clinico. L’integrazione delle CSE con la genomica e la proteomica potrebbe portare allo sviluppo di terapie altamente personalizzate basate sul profilo genetico e molecolare del paziente. Le prospettive future per le CSE sono estremamente promettenti, con possibilità di espandere l’uso di queste cellule in nuove aree della medicina e di sviluppare terapie sempre più personalizzate.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Focosi D et al. Blood Cancer J. 2016; 6(5):e423.

Eaves CJ. Blood. 2015; 125(17):2605-2613.

Rossi L et al. Cell Stem Cell. 2012; 11(3), 30.

Zhao T et al. Nature. 2011; 474(7350):212-215.

Yu J et al. Cell Stem Cell. 2010; 6(6), 583-586.

Orkin SH, Zon LI. Cell. 2008; 132(4):631-644.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Cancro mammario: il mistero del fattore Yin-Yang viene alla luce

I ricercatori guidati dal caporicerca Dr. Darren Patten, del Dipartimento di Chirurgia Oncologica dell'Imperial College di Londra (ICL) nel Regno Unito, si sono proposti...

Video Chirurgia ricostruttiva morfo-funzionale del pene dopo amputazione parziale per carcinoma squamoso

Video Intervento di Chirurgia ricostruttiva morfo-funzionale del pene dopo amputazione parziale per carcinoma squamoso presentato al 83° Congresso Nazionale SIU a cura del Prof. Rosario...

Farmaco antidiabetico o eliminatore di cellule vecchie? La sorpresa della canagliflozina al di là del diabete

Il fisiologico processo di invecchiamento è accompagnato da un declino delle funzioni fisiologiche, che può portare a malattie cardiovascolari, neurodegenerative e metaboliche. L’invecchiamento delle...

Questo si chiuderà in 20 secondi