sabato, Dicembre 21, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

L’artiglio del diavolo: ideale per trattare dolore e infiammazione, ma non solo

L’artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) è una pianta originaria delle regioni desertiche dell’Africa meridionale, nota per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Le radici tuberizzate della pianta contengono i principali principi attivi, tra cui arpagoside, iridoidi e altri composti bioattivi, che conferiscono le proprietà medicinali. La sua diffusione in passato non era molta; da circa 20 anni a questa parte è molto comune imbattersi in preparazioni commerciali, che i reumatologi consigliano ai loro pazienti per gestire le loro patologie reumatiche in modo complementare alla dieta o alla terapia farmacologica. In queste preparazioni è abbastanza facile riscontrare la presenza di estratti di artiglio del diavolo a dosaggi compresi fra 50 e 150mg di estratto secco attivo. Le preparazioni a base di artiglio del diavolo sono disponibili in diverse forme:

  1. Estratti secchi titolati: Capsule o compresse contenenti una quantità standardizzata di arpagoside (generalmente 2-5%).
  2. Estratti liquidi: Tintura madre o estratti fluidi per uso orale.
  3. Pomate o gel: Formulazioni topiche per applicazioni locali.
  4. Tisane: Radice essiccata per infusioni.

PRINCIPI ATTIVI:

Glucosidi iridoidi: arpagoside, arpagide, procumbide, harprocumbide A e B, 8-cinnamoil-myoporoside.

Fitosteroli: acido oleanolico, beta-sitosterolo, acido ursolico e loro esteri metilici.

Aromatici: acido caffeico, acido clorogenico, acido cinnamico, arpagochinone.

Glucidi: glucosio, fruttosio, raffinosio (trisaccaride), stachiosio (tetra saccaride).

Flavonoidi: kampferolo, fisetina, luteolina.

Vari: glucochinina.

Proprietà della pianta: antiflogistica, analgesica, antipiretica, ipocolesterolemizzante, spasmolitica, ipouricemica, coleretica e depurativa epatica, ipoglicemizzante.

Indicazioni reumatologiche: reumatismo degenerativo, artrite acuta, cervicartrosi con cefalea muscolo-tensiva, coxartrosi con sciatalgia, lomboartrosi.

Indicazioni extra-reumatologiche: iperuricemia, enteriti con diverticoli, dismenorrea, diabete tipo II.

Azioni biologiche dell’estratto

Glucoiridoidi quali l’arpagide, l’arpagoside e l’8-p-coumaroil-arpagide, così come il glicoside fenolico acteoside, sono risultati i principali costituenti bioattivi che inibiscono l’infiammazione e alleviano il dolore per inibizione della sintesi delle prostaglandine (dalla COX-2) e dei leucotrieni (dalla 5-LOX) in caso di reumatismi e nelle mestruazioni dolorose. La loro potenza è pari al fenilbutazone, ma senza che diano la tossicità di questo. Parte dell’azione analgesica diretta dell’estratto è da imputare ancora agli iridoidi. All’azione antiflogistica contribuiscono anche i triterpeni (acido oleanolico e ursolico), che possono inibire l’attivazione del fattore di trascrizione NF-kB, necessario per i globuli bianchi a produrre le citochine infiammatorie (IL-1, Il-6, TNF-alfa ed altre). Ci sono alcuni studi di un gruppo italiano (Mariano et al.) che indicherebbero come l’estratto totale è in grado di incentivare la segnalazione cellulare cannabinoide attraverso il recettore CB2R.

L’azione non è attribuita singolarmente agli iridoidi o al beta-cariofillene o ai polifenoli, ma piuttosto al complesso in toto, dato che i singoli componenti non sono risultati così efficaci nelle loro azioni sul dolore in modelli sperimentali. A parte l’azione sul dolore e l’infiammazione, l’estratto di artiglio del diavolo ha altre azioni biologiche meno conosciute al pubblico, ma riportate comunque. Gli iridoidi insieme agli acidi organici sono stomachichi (stimolano l’appetito e la digestione), coleretici (favoriscono l’uscita della bile dal fegato) e depuranti del fegato. Gli acidi fenolici (caffeico, clorogenico) sono degli antinfiammatori ed antiossidanti diretti; sono anche inibitori della XOS (abbassano i livelli di acido urico) e della PTP1B (migliorano il diabete tipo 2 e la sensibilità all’insulina). L’acido clorogenico regola anche l’enzima HMG-CoA reduttasi, limitante per la sintesi del colesterolo da parte del fegato nelle ore notturne (azione analoga alle statine).

Questo effetto può risultare utile nelle condizioni infiammatorie dove è stata riscontrata una ipercolesterolemia riflessa (come nell’artrite reumatoide, vasculopatia periferica, diabete tipo 2, per citarne alcune).

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Hong JY, Kim H et al. Oxid Med Cell Longev. 2022; 2022:3472443.

Gxaba N, Manganyi MC. Molecules. 2022 Jun 6; 27(11):3637.

Mariano A, Bigioni I et al. Pharmaceuticals (Basel). 2022; 15(4):457.

Mariano A, Di Sotto A et al. Nutrients. 2020 Aug 23; 12(9):2545.

Moré M, Gruenwald J et al. Planta Med. 2017; 83(18):1384-91.

Mncwangi N, Chen W et al. J Ethnopharmacol. 2012; 143(3):755.

Warnock M, McBean D et al. Phytother Res. 2007; 21(12):1228.

Altman RD, Marcussen KC. Arthritis Rheum. 2001; 44(11):2531.

Chrubasik S, Zimpfer C et al. Phytomedicine. 1996; 3(1):1-10.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Le allergie ai legumi: dai più comuni ai meno impiegati, cambiando i tempi cambiano anche le prospettive

Crescente popolarità degli alimenti a base vegetale I legumi sono ricchi di proteine, nutrienti essenziali e minerali e i loro componenti di fibre possono favorire...

La complessa relazione tra obesità, depressione e disturbi alimentari negli adolescenti: effetti di un intervento comportamentale intensivo per la perdita di peso

Introduzione L'obesità adolescenziale è un problema di salute pubblica di crescente importanza a livello globale. Oltre alle ben note conseguenze fisiche, come il diabete di...

Cambiare la visione della biologia corrente: la strategia vincente per capire davvero la sclerosi multipla

Nel 2022, circa 2,9 milioni di persone in tutto il mondo sono state stimate avere la sclerosi multipla (SM). Attualmente non esiste una cura...

Questo si chiuderà in 20 secondi