martedì, Gennaio 21, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Quando quello che non ti aspetti è quello che cercavi: il ruolo di IGFBP7 nell’efficacia della terapia biologica nel cancro

Un nuovo studio condotto dall’Università di Lund in Svezia ha risolto un mistero vecchio di anni: quali pazienti con cancro al seno aggressivo sono aiutati da un trattamento mirato contro il cancro che era in fase di sviluppo ma è stato accantonato. Lo studio è importante perché porta la speranza che lo sviluppo del farmaco possa continuare e che arrivi fino a questi pazienti. Nonostante gli sforzi dei ricercatori nordamericani, molti anni di ricerca e sviluppo e milioni di dollari spesi, un medicinale chiamato ganitumab che aveva mostrato risultati promettenti contro il cancro al seno negli studi sugli animali è stato accantonato. Il farmaco è stato anche testato clinicamente, ma nonostante un certo successo, la domanda su quali pazienti con cancro al seno siano state aiutate dal trattamento è rimasta senza risposta. Quando si sviluppano nuove terapie contro il cancro, spesso accade che non tutti i pazienti con la stessa malattia siano aiutati dallo stesso trattamento. Ecco perché sono necessari marcatori diagnostici chiari.

Non è stato possibile, tuttavia, trovare indicatori chiari che potessero mostrare ai professionisti sanitari quali individui hanno effettivamente beneficiato del trattamento. Il farmaco blocca un recettore (IGF-1R) sul tumore che, quando attivato, può portare alla crescita e alla diffusione del tumore. Fortunatamente, i ricercatori della McGill University in Canada, guidati dal professor Michael Pollak, avevano reso disponibili tutti i loro dati dal trial clinico I-SPY2, chiedendosi se forse altri ricercatori sarebbero stati in grado di risolvere il problema. Christopher Godina, un ricercatore di dottorato alla Lund University e un medico junior allo Skåne University Hospital, è stato attratto da tutti i dati raccolti dopo i trial clinici in Svezia e Canada. Negli studi clinici, ai pazienti era stato somministrato il nuovo farmaco prima del trattamento chirurgico per il cancro al seno, ma Christopher Godina ha esaminato i dati da una nuova prospettiva.

Ha mappato il modo in cui vari geni vengono espressi nei tumori e i processi in corso attorno al tumore canceroso e li ha confrontati con i risultati dei pazienti. Ciò comporta calcoli bioinformatici avanzati, che combinano biologia, informatica e matematica per analizzare dati biologici, concentrandosi qui su dati genetici, molecolari e clinici. L’obiettivo era vedere se fosse possibile trovare un marcatore che i pazienti che erano stati aiutati dal trattamento avessero in comune. Sorprendentemente, non importava se il tumore avesse o meno il recettore che il medicinale avrebbe dovuto bloccare sulla superficie cellulare. Ha trovato un biomarker, IGFBP7, che aiuta a mostrare quali pazienti potrebbero trarre beneficio da questo trattamento. Nel gruppo con i livelli più bassi del marcatore, quasi il 50% (in 15 pazienti su 32) dei tumori aggressivi è scomparso completamente prima dell’intervento chirurgico e il 66% dei tumori tripli negativi più aggressivi è scomparso (in 12 pazienti su 18).

Questo non era certamente il biomarker che si aspettava fornisse la risposta, e questo potrebbe essere il motivo per cui l’enigma non è stato risolto prima. Il risultato è stato sorprendente: in precedenza, si pensava che i tumori che contenevano molta IGFBP7, potessero essere trattati con il farmaco. Si è rivelato vero il contrario: il farmaco è efficace per coloro i cui tumori ne contenevano poca. Le IGFBPs sono una famiglia di proteine che fungono da trasportatori per il fattore di crescita insulino-simile (IGF-1), altri fattori di crescita analoghi e modulano anche i segnali intracellulari innescati dal IGF-1R, che servono alla proliferazione delle cellule maligne. È evidente che IGFBP7 aiuta questo processo, per cui la sua carenza svantaggia le cellule tumorali e le rende più sensibili all’inibitore citato sopra, il ganitumab. I ricercatori affermano che questo risultato dimostra il valore dei dati pubblicati apertamente nella letteratura scientifica disponibile tramite i motori di ricerca più conosciuti.

Lo studio, recentemente pubblicato sulla rivista scientifica NPJ Precision Oncology, mostra che è possibile identificare il gruppo di pazienti che saranno aiutati dal trattamento. Un quarto di tutti i pazienti con cancro al seno aggressivo potrebbe trarre beneficio dal trattamento. Ed è anche possibile che i pazienti con tipi di cancro diversi dal cancro al seno possano essere aiutati dal farmaco. Se i ricercatori americani non avessero reso disponibili i loro risultati, sarebbe stato più lungo risolvere il mistero.

  • A cura del. Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Godina C et al. NPJ Precis Oncol. 2024; 8(1):212.

Godina C et al. PLoS One. 2024; 19(7):e0305222.

Godina C et al. Carcinogenesis. 2021; 42(11):1314.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Parkinson: trovato il modo di manipolare il recettore salva-neurone

La malattia di Parkinson, una condizione neurologica progressivamente debilitante che colpisce circa 1 milione di persone negli Stati Uniti, è causata dalla perdita di...

Brain cancer “going APE”: here is its way to resist TMZ and leave DNA repair BEReft with options

In spite of intensive research, glioblastoma remains one of the most lethal types of brain cancer. Despite there are several available medications, temozolomide (TMZ) is...

La pitiriasi o “fungo di mare”: come spunta, come si tratta e come si previene

Il “fungo di mare” (nome clinico pitiriasi) è un’infezione fungina superficiale, frequente e benigna della pelle. Appartiene alle malattie legate alle micosi cutanee. Macchie...