mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Gli effetti neurotossici del glifosato che sembrano simulare l’Alzheimer tramite la neuroinfiammazione

Il glifosato è l’erbicida più ampiamente utilizzato al mondo, utilizzato su colture tra cui mais, soia, barbabietole da zucchero, erba medica, cotone e grano. Dall’introduzione di colture tolleranti al glifosato (geneticamente modificate per essere irrorate con glifosato senza morire) nel 1996, l’uso del glifosato è aumentato, con applicazioni prevalentemente in contesti agricoli. L’U.S. Geological Survey rileva che circa 300 milioni di libbre di glifosato vengono utilizzate annualmente solo negli Stati Uniti. Sebbene i livelli di glifosato siano regolamentati sugli alimenti importati negli Stati Uniti, l’applicazione e i limiti specifici possono variare. A causa del suo uso diffuso, la sostanza chimica si trova in tutta la catena alimentare. Persiste nell’aria, si accumula nei terreni e si trova nelle acque superficiali e sotterranee. Nonostante sia considerato sicuro dall’EPA, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) classifica il glifosato come “possibilmente cancerogeno per l’uomo” e ricerche emergenti, tra cui questo studio, indicano il suo potenziale ruolo nel peggioramento della neurodegenerazione contribuendo a lesioni come quelle osservate nel morbo di Alzheimer.

Secondo i Centers for Disease Research, i braccianti agricoli, i giardinieri e altri impiegati in agricoltura hanno maggiori probabilità di essere esposti al glifosato tramite inalazione o contatto con la pelle. Inoltre, le nuove scoperte suggeriscono che l’ingestione di residui di glifosato su alimenti spruzzati con l’erbicida rappresenta potenzialmente un pericolo per la salute. La maggior parte delle persone che vivono negli Stati Uniti è stata esposta al glifosato nel corso della propria vita. In un nuovo studio rivoluzionario, gli scienziati dell’Arizona State University presso il Translational Genomics Research Institute (TGen) dimostrano che i topi esposti al glifosato sviluppano una significativa infiammazione cerebrale, associata alla neurodegenerazione. Le scoperte suggeriscono che il cervello potrebbe essere molto più suscettibile agli effetti dannosi dell’erbicida di quanto si pensasse in precedenza. La ricerca, ora pubblicata sul Journal of Neuroinflammation, individua un’associazione tra l’esposizione al glifosato nei topi e i sintomi della neuroinfiammazione, nonché un’accelerazione della patologia simile all’Alzheimer.

Questo studio traccia sia la presenza che l’impatto dei sottoprodotti del glifosato nel cervello molto tempo dopo la fine dell’esposizione, mostrando una serie di effetti persistenti e dannosi sulla salute del cervello. L’esposizione al glifosato nei topi ha anche provocato una morte prematura e comportamenti simili all’ansia, che replicano i risultati di altri che hanno esaminato l’esposizione al glifosato nei roditori. Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che questi sintomi persistevano anche dopo un periodo di recupero di 6 mesi durante il quale l’esposizione è stata interrotta. Lo studio precedente ha dimostrato che il glifosato attraversa la barriera emato-encefalica. Una volta che il glifosato attraversa questa barriera, può interagire con il tessuto cerebrale e sembra contribuire alla neuroinfiammazione e ad altri effetti dannosi sulla funzione neurale. Inoltre, l’indagine ha dimostrato che uno dei sottoprodotti del glifosato, l’acido ammino-metilfosfonico (AMPA), si è accumulato nel tessuto cerebrale, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza della sostanza chimica per l’uomo.

L’AMPA è molto simile alla glicina, l’amminoacido più semplice che ha siti di legame sui recettori neuronali come NMDAR e AMPAR. Oltre a svolgere un ruolo centrale nella rapida segnalazione neurale e nella regolazione della forza sinaptica, i recettori AMPA sono implicati in una serie di importanti malattie psichiatriche e neurologiche. I recettori AMPA svolgono anche un ruolo chiave nella generazione e diffusione di crisi epilettiche. Ci sono dati che indicano che alcuni rapidi effetti antidepressivi della ketamina possono dipendere dall’attivazione degli AMPAR, oltre alla sua interazione con i recettori NMDA. Poiché la depressione è anche associata alla malattia di Alzheimer e alla neuroinfiammazione, è concepibile che i ricercatori abbiano ipotizzato che l’esposizione al glifosato avrebbe indotto neuroinfiammazione nei topi di controllo e peggiorato la neuroinfiammazione nei topi modello di Alzheimer, causando elevata patologia dipendente da β-amiloide e tau e peggiorando la cognitività spaziale dopo il recupero.

Gli esperimenti sono stati condotti per 13 settimane, seguite da un periodo di recupero di sei mesi. Il principale metabolita, AMPA, è stato rilevato nei cervelli di topi normali e transgenici con patologia di Alzheimer. I ricercatori hanno testato due livelli di esposizione al glifosato: una dose elevata, simile ai livelli utilizzati in ricerche precedenti, e una dose inferiore che è vicina al limite utilizzato per stabilire l’attuale dose accettabile negli esseri umani. Questa dose inferiore ha comunque portato a effetti dannosi nei cervelli dei topi, anche dopo che l’esposizione è cessata per mesi. Mentre i rapporti mostrano che la maggior parte degli americani è esposta al glifosato quotidianamente, questi risultati mostrano che anche un breve periodo potrebbe potenzialmente causare danni neurologici.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Bartholomew SK et al. J Neuroinflammation. 2024; 21(1):316.

Chávez-Reyes J et al. J Xenobiot. 2024 May; 14(2):604-612.

Wu QL et al. Cell Mol Neurobiol. 2022 Nov; 42(8):2489-2504.

Martinez A, Al-Ahmad AJ. Toxicol Lett. 2019 Apr; 304:39-49.

Latest

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

New hot genetic spots linked to cancer risk: and curative opportunities are already there

A subset of cancers arises in individuals who are born with rare sequence variants that significantly alter their cancer risk. The discovery of such...

Prevenzione tumori: alla pentola che frigge a lungo si “cambia l’olio”

Da sempre le casalinghe hanno raccomandato di non usare più di una o due volta l’olio usato in precedenza per friggere. Tutti sanno che...

Brain metastazing is not round-trip: and Interferon shows 1 type of a temper in the process

Several types of cancer are known for metastasizing to the brain, including breast, lung, carcinoma and melanoma. One reason conventional treatments do not work...

Questo si chiuderà in 20 secondi