L’importanza dell’esercizio fisico per la salute generale
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno dimostrato come l’attività fisica regolare rappresenti un pilastro fondamentale per il mantenimento e il miglioramento delle funzioni cognitive durante l’invecchiamento. Qualsiasi forma di esercizio, purché eseguita con una frequenza costante e a un’intensità moderata o vigorosa, è in grado di apportare benefici significativi al cervello. L’importanza dell’esercizio fisico risiede anche nella sua accessibilità: attività semplici e poco costose, come camminare all’aria aperta o utilizzare scale al posto dell’ascensore, possono essere sufficienti per iniziare a trarre vantaggi per la salute mentale e fisica. A livello di politiche sanitarie, promuovere l’attività fisica tra la popolazione, soprattutto quella anziana, dovrebbe essere una priorità assoluta. Interventi mirati, come la creazione di spazi verdi accessibili e campagne di sensibilizzazione, possono giocare un ruolo cruciale nel rendere lo stile di vita attivo una norma sociale.
Alla luce di un’aspettativa di vita globale in continuo aumento, l’esercizio fisico emerge come una strategia economica e scalabile per affrontare le sfide poste dall’invecchiamento, contribuendo a preservare la salute cognitiva e a migliorare la qualità della vita in tutte le età. La scienza ha già dimostrato (e continua ad accumulare prove a suo favore) che l’esercizio fisico è positivamente associato al miglioramento di condizioni come la depressione, il diabete di tipo 2, l’ipertensione, il colesterolo sanguigno alto e la performance cardiaca nei pazienti cardiopatici moderati. Il fatto che le variazioni metaboliche indotte dall’esercizio si riflettano poi sugli organi e, di riflesso, su delle condizioni mediche, dovrebbe fare riflettere di più sula semplicità con cui effettivamente ognuno di noi potrebbe stare con poco e consapevolmente. Tuttavia, ciò che emerge con forza da queste ricerche è che non è tanto il tipo specifico di esercizio a determinare il suo impatto positivo, quanto piuttosto la regolarità con cui esso viene praticato.
Quali sono i meccanismi responsabili
La connessione tra movimento fisico e salute cerebrale si basa su meccanismi biologici precisi che sostengono la neuroplasticità e migliorano la qualità della vita. Uno dei principali effetti dell’esercizio fisico è la stimolazione della neurogenesi, ovvero la formazione di nuovi neuroni, in particolare nell’ippocampo, una struttura del cervello fondamentale per la memoria e l’apprendimento. Questa rigenerazione neuronale è accompagnata dall’incremento del rilascio di fattori neurotrofici tra cui il BDNF, una proteina essenziale per la crescita, la sopravvivenza e la plasticità delle cellule nervose. Inoltre, l’attività fisica migliora il flusso sanguigno cerebrale, garantendo un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti, condizioni indispensabili per il funzionamento ottimale del sistema nervoso centrale.
C’è da considerare anche l’intervento delle miochine rilasciate dal tessuto muscolare dopo l’esercizio fisico. Queste possono includere alcuni metaboliti solubili e proteine con azione ormono-simile. Agendo tramite segnalazione autocrina (sulle stesse cellule produttrici) e paracrina (sui tessuti vicini), le miochine intercedono nei dialoghi tra i muscoli scheletrici e altri organi, come il cervello, il tessuto adiposo, le ossa, il cuore o l’intestino. Il loro ruolo è anche quello di mediare i processi metabolici, contribuendo così alla crescita e alla rigenerazione delle cellule muscolari scheletriche, oltre a migliorare lo sviluppo dell’ipertrofia muscolare. Sebbene alcuni fattori circolanti non possano oltrepassare la barriera ematoencefalica (BEE), potrebbero comunque influenzare il cervello legandosi ai recettori situati sulle cellule endoteliali della BEE.
È importante sottolineare che è stato stabilito che irisina, IGF-1, IL-6, catepsina B (CTSB) e BDNF potrebbero attraversare la BEE, contribuendo successivamente al miglioramento del funzionamento neuronale modulando la plasticità sinaptica. Gli studi dimostrano che sia l’attività fisica moderata, come il camminare a passo sostenuto o il praticare yoga, sia quella vigorosa, come la corsa o il nuoto, sono associate a un rallentamento del declino cognitivo. Tra i benefici cognitivi rilevati si evidenziano un miglioramento della memoria a breve e lungo termine, una maggiore capacità di concentrazione e attenzione sostenuta, nonché una riduzione significativa del rischio di sviluppare malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.
La scienza ha già dimostrato (e continua ad accumulare prove a suo favore) che l’esercizio fisico è positivamente associato al miglioramento di condizioni come la depressione, il diabete di tipo 2, l’ipertensione, il colesterolo sanguigno alto e la performance cardiaca nei pazienti cardiopatici moderati. Il fatto che le variazioni metaboliche indotte dall’esercizio si riflettano poi sugli organi e, di riflesso, su delle condizioni mediche, dovrebbe fare riflettere di più sula semplicità con cui effettivamente ognuno di noi potrebbe stare con poco e consapevolmente. In conclusione, l’attività fisica non è solo un mezzo per mantenersi in forma, ma un vero e proprio strumento per il ringiovanimento cerebrale, capace di favorire il benessere mentale e fisico in modo trasversale. L’invito è quindi chiaro: muoversi, in qualunque modo possibile, per garantire al nostro cervello una vita più lunga e sana.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Dziewa M, Złotek M et al. Cell Mol Neurobiol. 2024; 44(1):80.
Bi X et al. Front Endocrinol (Lausanne). 2024; 15:1433750.
Gomez-Pinilla F et al. Free Radic Biol Med. 2024; 220:43-55.
Augusto-Oliveira M et al. Mol Neurobiol. 2023; 60(12):6950.
Molina-Hidalgo C et al. Front Physiol. 2023; 14:1273981.
Solis-Urra P et al. Pediatr Obes. 2023 Mar; 18(3):e12998.