sabato, Febbraio 22, 2025

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

Share

L’emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui suoi impatti sulla salute a lungo termine, collettivamente definiti COVID lungo. Gli studi hanno rivelato che la stanchezza è un sintomo comune tra i pazienti con COVID lungo, insieme a problemi cognitivi e malessere post-sforzo, sintomi che si allineano anche con una diagnosi di encefalomielite mialgica/sindrome della fatica cronica (ME/CFS). La CFS è una condizione debilitante che è spesso innescata da infezioni. La ricerca mostra che alcuni virus, tra cui Epstein-Barr e Ross River, possono portare alla ME/CFS, che è caratterizzata da stanchezza cronica, malessere post-sforzo, compromissione cognitiva e mancanza di sonno ristoratore. Nonostante questa sovrapposizione, i dati che quantificano l’incidenza di ME/CFS dopo il COVID-19 rimangono limitati. Questa lacuna nella conoscenza ostacola una comprensione e una gestione complete della ME/CFS nei pazienti post-COVID.

Inoltre, l’identificazione dei cluster di sintomi PASC evidenzia un ampio spettro di carico di sintomi, tra cui un cluster particolarmente grave associato a ME/CFS. L’indagine su queste associazioni è inoltre essenziale per orientare le strategie sanitarie, migliorare i criteri diagnostici e sviluppare interventi mirati a questa condizione complessa e multiforme. Uno studio recente pubblicato sul Journal of General Internal Medicine ha esplorato l’insorgenza di CFS in seguito a COVID-19. Utilizzando i dati dello studio RECOVER-Adult, un team di ricerca degli Stati Uniti ha valutato la prevalenza e l’incidenza di ME/CFS tra gli individui in via di guarigione da COVID-19, ha identificato i sintomi chiave e li ha confrontati con individui non infetti per comprendere meglio gli esiti sanitari post-COVID. I risultati hanno indicato che le infezioni da SARS-CoV-2 hanno aumentato significativamente il rischio di sviluppare ME/CFS.

Tra i partecipanti infetti, il 4,5% presentava sintomi che corrispondevano ai criteri diagnostici ME/CFS sei mesi dopo l’infezione, significativamente piĂą alti dello 0,6% osservato nei controlli non infetti. Inoltre, il tasso di incidenza tra gli individui infettati acutamente ogni 100 anni-persona era di 2,66, che era anche significativamente piĂą alto del tasso di 0,93 osservato tra i partecipanti non infetti. Il sintomo piĂą comune negli individui infetti era il malessere post-sforzo, segnalato dal 24% dei partecipanti. Altri sintomi frequentemente segnalati includevano compromissione cognitiva, sonno non ristoratore e affaticamento, tutti in linea con i criteri diagnostici per ME/CFS. Inoltre, la prevalenza dei sintomi era notevolmente piĂą alta nei partecipanti post-acuti rispetto ai casi acuti, evidenziando la natura progressiva dei sintomi post-infettivi.

L’ottantanove percento dei partecipanti diagnosticati con ME/CFS post-COVID-19 è stato anche classificato come affetto da COVID lungo, con la maggioranza assegnata al PASC Cluster 4, il sottogruppo piĂą sintomatico. Questi risultati hanno sottolineato la necessitĂ  di un riconoscimento precoce dei sintomi di ME/CFS in seguito a infezioni da SARS-CoV-2, di criteri diagnostici migliorati e di strategie di cura complete per affrontare questa condizione debilitante. Anche se lo studio non ha indagato le possibili origini sottostanti, considerato che la CFS condivide con il COVID sia l’aspetto immunologico/autoimmune (sembrano esserci auto-anticorpi diretti contro i recettori dell’adrenalina) che di alterazione del microbiota intestinale, è possibile che l’infezione da coronavirus possa far leva su difetti di questi due sistemi in pazienti il cui terreno biologico è favorevole in tal senso.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Vernon SD et al. J Gen Internal Med. 2025 Jan 13; in press.

Hayes LD, Sanal HNE et al. Amer J Med. 2025; 138(1):140.

Stein E et al. Lancet Reg Health Eur. 2024 Dec; 49:101161.

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Read more

Local News

Questo si chiuderĂ  in 20 secondi