mercoledì, Febbraio 19, 2025

Prociclidina per smettere di fumare: il farmaco in prestito dal Parkinson funzionera?

Share

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre il 22% della popolazione mondiale fuma, con oltre 9 milioni di decessi correlati al fumo ogni anno. Trattamenti efficaci per alleviare i sintomi di astinenza da nicotina causati dalla cessazione del fumo sono essenziali per una cessazione del fumo di successo. Attualmente, i trattamenti approvati per l’astinenza da nicotina includono i farmaci bupropione e vareniclina, ma c’è un bisogno urgente di nuove opzioni terapeutiche per migliorare i tassi di successo della cessazione del fumo. Il team di ricerca guidato dal Dott. Heh-In Im presso il Center for Brain Disorders del Korea Institute of Science and Technology (KIST) ha identificato una nuova regione cerebrale e un meccanismo neurale coinvolti nella regolazione dei sintomi di astinenza da nicotina.

Quando si smette di fumare, aree specifiche del cervello diventano iperattive, causando sintomi di astinenza fisica come tremori e ridotta attività. Questi sintomi interrompono significativamente la vita quotidiana e sono i principali fattori che portano i fumatori a ricadere. Pertanto, comprendere i processi interni innescati dall’astinenza da nicotina è fondamentale per raggiungere la cessazione del fumo. Sulla base di questa scoperta, il team ha scoperto che un farmaco esistente per il morbo di Parkinson può alleviare efficacemente i sintomi di astinenza da nicotina, aumentando così il suo potenziale per l’uso terapeutico. Il team di ricerca ha individuato il ruolo degli interneuroni colinergici dello striato nei sintomi dell’astinenza da nicotina.

Attraverso esperimenti sui topi, hanno inibito selettivamente l’espressione del canale del sodio negli interneuroni colinergici dello striato per ridurre l’attività neurale. Questo intervento ha alleviato significativamente i tremori causati dall’astinenza da nicotina. Utilizzando la tecnologia avanzata di array multi-elettrodo, il team ha confermato che la soppressione degli interneuroni colinergici ha bloccato completamente i cambiamenti anomali dell’attività neurale. Inoltre, gli esperimenti di microdialisi hanno mostrato che la soppressione degli interneuroni colinergici ha ripristinato i livelli di dopamina nello striato, che erano diminuiti di oltre il 20% durante l’astinenza da nicotina, a livelli normali. Sulla base di queste scoperte, il team ha esplorato il potenziale utilizzo della prociclidina, un farmaco approvato nel Parkinson, per il trattamento dell’astinenza da nicotina.

La prociclidina imita l’effetto di inibizione sull’attività neurale degli interneuroni colinergici, rendendola un candidato promettente per alleviare i sintomi fisici dell’astinenza da nicotina. In particolare, la somministrazione di una singola dose bassa di prociclidina ai topi prima di indurre l’astinenza da nicotina ha ridotto i tremori, un sintomo fisico primario dell’astinenza, di oltre il 50%. Questo studio dimostra il potenziale di riutilizzare un farmaco conosciuto, sicuro e consolidato per il trattamento dell’astinenza da nicotina, riducendo significativamente il processo di sperimentazione clinica. Questo approccio potrebbe migliorare l’accesso alle terapie per la cessazione del fumo e ridurre efficacemente i problemi di salute causati dal fumo.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kim B et al. Adv Sci (Weinh). 2024 Dec; 11(47):e2402274.

Braunscheidel KM et al. Front Mol Neurosci. 2024; 17:1459098.

Robijn AL et al. JAMA Netw Open. 2024 Jun; 7(6):e2419245.

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Read more

Local News

Questo si chiuderà in 20 secondi