giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Malattie rare del sistema circolatorio

Il gruppo delle malattie del sistema circolatorio comprende alcune malattie rare causate da un coinvolgimento di varia natura dei vasi sanguigni e/o, come nel caso dell’Endocardite, di parti del cuore

Il quadro clinico che ne deriva è spesso quello di una compromissione sistemica. 

Le malattie del sistema circolatorio attualmente tutelate dal DM 279/2001 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie sono:

Codice d’esenzioneMALATTIA
RG0010Endocardite reumatica
RG0020Poliangioite microscopica
RG0030Poliarterite nodosa
RG0040Kawasaki sindrome di
RG0050Churg-Strauss sindrome di
RG0060Goodpasture sindrome di
RG0070Granulomatosi di Wegener
RG0080Arterite a cellule giganti
RGG010Microangiopatia trombotica
RG0090Malattia di Takayasu
RG0100Teleangectasia emorragica ereditaria
RG0110Budd-Chiari sindrome di


Per tali malattie rare, sono stati pertanto identificati sul territorio nazionale dei centri clinici per la prevenzione, sorveglianza, diagnosi e terapia. L’elenco completo dei centri clinici è consultabile sulla homepage del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità (www.iss.it/cnmr).

Le malattie del sistema circolatorio, ad eccezione dell’endocardite reumatica e della sindrome di Budd-Chiari, possono essere incluse nel grande capitolo delle vasculiti.
Questo termine si riferisce a un gruppo di malattie, caratterizzate dall’infiammazione e necrosi della parete dei vasi sanguigni, con conseguente danno ischemico dei tessuti da questi irrorati. Si tratta di malattie a bassa prevalenza con considerevole morbilità (ovvero alta frequenza percentuale) e, per alcune di esse, mortalità.
La classificazione delle vasculiti è molto complessa e tuttora controversa a causa dell’eterogeneità degli aspetti epidemiologici, clinici, anatomici (calibro dei vasi coinvolti come arterie, arteriole, capillari, venule e vene) e alle cause che le sottendono. Per dettagli maggiori si può consultare la voce VASCULITI nella sezione MALATTIE AUTOIMMUNI del presente sito.

Diagnosi
Da un punto di visita patogenetico, molti meccanismi possono stimolare l’infiammazione della parete dei vasi, come l’interazione tra i linfociti T e le cellule endoteliali, la sintesi di autoanticorpi con la formazione di immunocomplessi, e alcune infezioni batteriche e virali in vasculiti dell’età pediatrica (porpora di Henoch Schonlein e malattia di Kawasaki). La diagnosi delle vasculiti è basata sul riconoscimento e l’inquadramento delle manifestazioni cliniche ed è supportata da specifiche indagini di laboratorio (come il dosaggio degli ANCA, di particolare utilità nel definire un sottogruppo di vasculiti dei piccoli vasi), dall’imaging e dai dati istologici.

Le vasculiti sono distinte in:

  • primitive
  • secondarie
  • Tra le vasculiti primitive, sono incluse:
  • l’arterite temporale a cellule giganti
  • l’arterite di Takayasu
  • la poliarterite nodosa
  • la malattia di Kawasaki
  • la granulomatosi di Wegener
  • la sindrome di Churg-Strauss
  • la poliangioite microscopica
  • la porpora di Henoch-Schonlein
  • le vasculiti da crioglobuline
  • l’angioite cutanea leucocitoclastica ecc.


Le vasculiti secondarie si manifestano nell’ambito di malattie sistemiche come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la policondrite, la malattia di Sjogren, la malattia di Behcet ecc.

Terapia
Il trattamento dipende dalla presentazione clinica e dall’organo coinvolto (es: vasculite di un singolo organo o vasculite sistemica). I glucocorticoidi rappresentano il trattamento più comune per molte vasculiti, a cui possono aggiungersi i farmaci immunosoppressori, come il metotrexate e la ciclofosfamide.
Soluzioni terapeutiche più attuali comportano l’impiego di farmaci biologici (anti-TNF, tocilizumab) e immunomodulatori della risposta B cellulare (rituximab). Alcuni farmaci sono tuttora in fase di sperimentazione clinica. 

Nella sindrome di Budd-Chiari l’ostruzione all’efflusso venoso epatico interessa solo una parte limitata del sistema circolatorio: le vene epatiche e il segmento terminale della vena cava inferiore. L’ostruzione è causata da trombosi nelle forme primarie o è di natura tumorale/espansiva nelle forme secondarie. Le principali manifestazioni sono dovute all’interessamento del fegato come l’ascite, l’emorragia gastrointestinale da ipertensione portale e insufficienza epatica.

Fattori di rischio
Alcune condizioni possono essere considerati dei fattori di rischio per la sindrome come:

  • le malattie mieloproliferative
  • le malattie con trombofilia
  • la rettocolite
  • nonché l’uso di contraccettivi orali estro-progestinici.


Terapia
Le strategie terapeutiche sono farmacologiche come la correzione dei fattori di rischio, la terapia anticoagulante e chirurgiche incluso la ricanalizzazione delle vene ostruite e lo shunt porto-sistemico.
Si ricorre al trapianto di fegato nei casi intrattabili.

Diversamente dalle malattie in precedenza citate, l’endocardite reumatica è un processo infettivo-infiammatorio dell’endocardio (lo strato di rivestimento più interno della parete del cuore) secondario ad infezione sostenuta dallo Streptococco b emolitico di gruppo A. La lesione tipica è la “vegetazione” endocardica (una massa protrudente composta da batteri, fibrina e cellule del sangue) che si estende erodendo le valvole cardiache e le corde tendinee, causando insufficienza della valvola mitrale e meno frequentemente aortica. Nel 80% dei casi si presenta nell’ambito della malattia reumatica.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

L’oppio: storia, uso, effetti e conseguenze di una sostanza antica

Introduzione L'oppio, una sostanza stupefacente estratta dal papavero da oppio (Papaver somniferum), ha una storia millenaria che abbraccia diverse culture e civiltà. Utilizzato in medicina...

Congedi di lavoro femminili per motivi di salute: il caso svedese degli anni ’90 attuale ancora oggi

Caratteristiche lavorative come leadership insufficiente, ingiustizia sul lavoro e cattivo clima organizzativo sono state collegate all'assenza per malattia sia nelle donne che negli uomini....

Il ruolo degli ormoni sessuali nel controllo e nella responsività biologica dei diversi tipi di tumore mammario

Gli ormoni sessuali sono una parte importante sia della patogenesi che nella progressione del carcinoma mammario. Ognuni di essi ha le sue azioni molecolari...

Questo si chiuderà in 20 secondi