lunedì, Settembre 16, 2024

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

L’uso della vitamina C nelle tendinopatie: quali evidenze di supporto ci sono?

Eziopatogenesi

La patogenesi della tendinopatia è multifattoriale e complessa. Il processo patologico sembra essere avviato da un sovraccarico tendineo ripetitivo, che porta al danno strutturale delle fibrille di collagene. Queste alterazioni iniziali sono generalmente asintomatiche. Il progressivo accumulo di danno alla matrice extracellulare e la secrezione di citochine, chemochine, mediatori dell’infiammazione e nocicettori attivati portano infine alla manifestazione deisintomi. Per gli interventi terapeutici è stato considerato un modello di patologia tendinea e di risposta al trattamento. Secondo questo modello, la patologia tendinea ha tre stadi: (a) tendinopatia reattiva, (b) distruzione del tendine e (c) tendinopatia degenerativa. Questo modello divide letendinopatie in tre gruppi in base al principale fattore clinico: la rottura o rottura del collagene, il processo infiammatorio e la risposta cellulare del tendine.

La tendinopatia degenerativa è caratterizzata da una progressiva disorganizzazione della matrice extracellulare tendinea e del collagene. Le cellule sonodanneggiate o muoiono e presentano alterazioni nei vasi sanguigni del tendine (neovascolarizzazione). Inoltre, le aree interessate non presentano unacaratteristica struttura fibrillare allineata, non essendo in grado di sostenere alcuno stress tensionale. Altrimenti detto, si ritiene che queste aree nonstrutturate siano meccanicamente molto deboli. Il tessuto danneggiato produce diversi messaggeri del dolore e attiva i nervi periferici portandoall’ipersensibilità.

Il ruolo dello stress ossidativo

I tendini degenerati sono una fonte di specie reattive dell’ossigeno (ROS), contribuendo in modo significativo alla progressione della tendinopatia. La malondialdeide (MDA) è un importante indicatore della perossidazione lipidica, che aumenta dopo l’iniezione di collagenasi nei tendini di ratto. Oltre all’MDA, altre molecole ossidative contribuiscono alla formazione di tendinopatie influenzando l’omeostasi tendinea e producendo processi infiammatorie di morte cellulare degenerativa. Pertanto, le lesioni possono portare a una sovrapproduzione di ROS e stress ossidativo nell’area lesa. Probabilmente, la regolazione redox gioca un ruolo nella guarigione dei tendini che soffrono di lesioni degenerative. Per questo motivo, sembra che la difesa antiossidante sia strumentale alla guarigione stessa del tendine.

L’uso della vitamina C nella cura delle tendinopatie

L’uso dell’acido ascorbico nella gestione complementare delle tendinopatie è stato molto limitato nel passato. In generale, nella pratica clinica, la Vitamina C non è comunemente usata per trattare problemi muscolo-scheletrici. Con le maggiori scoperte sullo stress ossidativo degli ultimi 30 anni, invece, tutto è cambiato e adesso oggi si trovano integratori dedicati alla salute delle cartilagini e dei tendini dove, accanto ai classici glucosamina e condroitin-solfato, si trovano metilsulfonil-metano (MSM), vitamina C, piccole dosi di acido lipoico, un sale di zinco o di manganese ed eventualmente antinfiammatori naturali come l’artiglio del diavolo (Arpagophyton) o estratti di incenso (Boswellia). Come si può capire dalla lista, la maggior parte diesse sono sostanze antiossidanti dirette o che entrano come cofattori di enzimi antiossidanti. Tuttavia, mentre alcuni studi supportano il ruolo della VC nel recupero tendineo, altri studi non supportano tale visione.

Dalla revisione più completa della letteratura scientifica, sebbene si osservi un effetto favorevole della VC nella guarigione del tendine leso della cuffia dei rotatori, la differenza non diventa significativa rispetto ai soggetti di controllo. Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche per risolvere questirisultati contraddittori, stabilendo la condizione tendinea in cui la VC esercita un processo di riparazione ottimale. Un punto di potenziale interesse riguarda il potenziale di recupero della VC quando combinata con altri composti. In questo contesto, i ratti trattati con una combinazione di VC e coagulo di fibrina accelerano istologicamente la guarigione del tendine, fornendo un tendine ad alta resistenza, vicino a un tendine biomeccanicamente forte. Questi fatti sono stati confermati da altri studi, che dimostrano che sia la vitamina C che l’acido ialuronico hanno effetti terapeutici sulla guarigione del tendine, specialmente nella fase avanzata della riparazione del tendine.

Altri studi indicano che l’iniezione di acido ascorbico con ormone tiroideo attivo (T3) migliora la funzione biologica dei tenociti, favorendo la guarigionedei tendini. Nel trattamento delle tendinopatie, l’uso di farmaci antinfiammatori FANS è comune, indipendentemente dall’integrazione con altre molecole come quelle descritte in precedenza in questa recensione. È importante notare che i FANS possono influenzare la guarigione deitessuti che prendono parte alla struttura del sistema muscolo-scheletrico, influenzando in modo specifico la proliferazione dei tenociti dopo la lesione. Tuttavia, la combinazione con integratori contenenti VC o altri composti, come l’acido ialuronico, mitiga gli effetti esercitati dai FANS. Un’integrazione di VC, da sola o in combinazione con altri composti, aumenta la produzione di collagene, con il conseguente miglioramento della guarigione nel paziente. È importante considerare che molti degli studi sono stati sviluppati per la somministrazione iniettabile di VC nell’area interessata.

Nonostante ciò, non c’è unanimità sulle dosi più efficaci da utilizzare. Al momento, 60 mg di acido ascorbico, da solo o in combinazione con altri composti, sembra essere la dose principalmente proposta per il trattamento delle tendinopatie. Essa corrisponde alla dose giornaliera previamente raccomandata come dose giornaliera necessaria al fabbisogno di vitamina C per il nostro corpo. Oggi il fabbisogno giornaliero è stato fissato a 90mg, ed è quello ritenuto fondamentale in assenza di patologie importanti. Ecco perché quando la vitamina C viene assunta da sola come antiossidante, sonostate utilizzate dosi più elevate. Pertanto, sono necessari ulteriori studi per determinare la dose orale ottimale che potrebbe essere utile nellarisoluzione di della tendinopatia, che si tratti di vitamina C sola o associata ad altre molecole. Nel frattempo, assumere integratori con dosi comprese fra 200-500mg di acido ascorbico al giorno non incontra alcuna obiezione.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Martel M et al. Eur J Orthop Surg Traumatol. 2021; 32:63–70.
Oliva F, Maffulli N et al. J. Orthop Surg Res. 2019; 14:54.
Souza M, Moraes S et al. Braz J Med Biol Res. 2019; 52:8290.
Dincel YM, Adanir O et al. Acta Ortop Bras. 2018; 26:82–85.
Morikawa D, Nojiri H et al. JSES Open Access 2018; 2:91–96.
Shaw G et al. Amer J Clinical. Nutr. 2016; 105:136–143.
Fusini F et al. Muscle Ligaments Tendons J. 2016, 6:48–57.
Ömeroglu S et al. Arch Orthop Traum Surg. 2009; 129:281.

Latest

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

L’etica del test genetico prenatale: è sempre meglio avere più informazioni?

Negli ultimi decenni, i progressi della genetica e delle...

Newsletter

Don't miss

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

L’etica del test genetico prenatale: è sempre meglio avere più informazioni?

Negli ultimi decenni, i progressi della genetica e delle...

Variazioni trascrizionali, cerebrali e cliniche associate alla schizofrenia: nuove prospettive sulla malattia

Schizofrenia: una malattia del cervello e dei geni La schizofrenia...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Malattie rare del tessuto connettivo e del sistema articolare

Le malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo comprendono un gruppo di malattie infiammatorie sistemiche che si caratterizzano per il coinvolgimento del tessuto...

Spazi verdi e salute mentale: dai parchi cittadini ai boschi, alla ricerca del nostro benessere

La ricerca passata ha trovato benefici per la salute e il benessere della natura per gli esseri umani, ma questo è il primo studio...

La vitamina K nella funzione polmonare: troppo focus sul sangue ha fatto perdere altri punti di vista

La vitamina K si trova nelle verdure a foglia verde, negli oli vegetali e nei cereali. Svolge un ruolo nella coagulazione del sangue e...

Questo si chiuderà in 20 secondi