venerdì, Novembre 22, 2024

Gli isocianati, intermedi industriali molto utili ma pericolosi: esposizione professionale, effetti e regolamentazione

Cosa sono gli isocianati Gli isocianati sono una famiglia di...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

La questione dei conservanti alimentari oggi: consapevolezza e sicurezza impongono alternative

Dato che gli alimenti vengono trasportati a livello internazionale e che i clienti si aspettano un periodo di conservabilità prolungato per molti di essi, c’è una maggiore necessità di conservanti per prevenire il deterioramento. Se i prodotti alimentari contaminati raggiungono il consumatore, le conseguenze possono essere di vasta portata e potenzialmente gravi. È per questo motivo che l’industria alimentare deve rispettare rigide norme di qualità per salvaguardare il pubblico. Una varietà di additivi viene utilizzata per ridurre il deterioramento degli alimenti a causa della contaminazione con microrganismi. Tipicamente, una gamma di conservanti chimici viene utilizzata anche nella produzione alimentare, come benzoato di sodio, acido citrico, nitriti, solfiti, sorbati di sodio e potassio. Additivi e conservanti sono progettati per proteggere i consumatori. Tuttavia, crescono le preoccupazioni sulla potenziale tossicità dei conservanti chimici e vi è una tendenza verso i clienti che cercano alimenti senza additivi chimici. Ciò ha intensificato la ricerca di conservanti presenti in natura.

In particolare, è desiderabile identificare agenti antibatterici e antifungini non chimici, poiché batteri e funghi di origine alimentare rappresentano una potenziale minaccia per la salute. È bene ricordare, però, che la lista approvata dei conservanti alimentari (E100-E1525) contiene già dei membri di origine completamente naturale. Esempi ne sono l’E200 o acido sorbico che è contenuto naturalmente nei corbezzoli ed altri frutti; oppure l’acido lattico(E270) e l’acido propionico (E280) che sono presenti naturalmente nei prodotti caseari; o l’estratto di rosmarino (E392), che è attivo contro il, Bacillus cereus e la Listeria monocytogenes, due batteri che rovinano i cibi e causano tossinfezioni alimentari. Purtroppo, alcuni microrganismi patogeni e deterioranti sono diventati resistenti ai conservanti chimici tradizionali, quindi sono necessari nuovi composti per garantire la sicurezza e la freschezza dei nostri alimenti. Svariati peptidi antimicrobici, come lattoferrina e nisina, sono stati principalmente isolati dal latte, per proteggerlo dai patogeni tra cui Staphylococcus aureus, Escherichia coli e muffe.

È da sottolineare che la nisina è una piccola proteina antibiotica che è già nella lista dei conservanti (come E234) e la si ritrova negli yogurt, preparazioni alimentari liquide e prodotti da pasticceria. Recentemente, è stato scoperto che i lattobacilli come i Lactobacillus plantarum o il paracasei oil pentosus e rhamnosus producono una gamma di metaboliti che hanno proprietà antifungine e antimicrobiche. Tali composti comprendono dipeptidi ciclici, batteriocine, acido fenilattico e acidi grassi 3-idrossilati. I batteri lattici non sono i dannosi per i mammiferi e si presentano naturalmente in molti prodotti alimentari. Sono quindi identificati candidati promettenti per l’isolamento di composti che potrebbero fornire alternative naturali ai conservanti chimici, per proteggere i prodotti alimentari dalle contaminazioni pericolose. Tuttavia, nonostante tale potenziale, l’uso di batteri lattici nell’industria alimentare per proteggere dai microrganismi è stato limitato. Il L. plantarum isolato dal kimchi, un tradizionale prodotto vegetale fermentato coreano, ha dimostrato attività antimicrobiche contro batteri Gram-positivi, Gram-negativi, nonché muffe.

Queste attività non sono andate perse in caso di esposizione all’acidità gastrica e alla bile e non presentano rischi per la salute a causa della resistenza agli antibiotici. Il metabolita più attivo che produce è l’acido 3-idrossi-5-dodecenoico I suoi effetti antimicrobici sono stati potenziati quando è stato usato in combinazione con acidi lattico e acetico. Si ottengono così effetti battericidi e fungicidi contro Bacillus cereus e Aspergillus fumigatus. La seconda è una pericolosa muffa che produce alcune micotossine, sostanze che sono tossiche per sistema nervoso, reni, fegato e intestino. La sua efficacia antimicrobica è stata raggiunta a concentrazioni molto inferiori a quelle richieste con un conservante chimico comunemente usato, il benzoato di sodio. Potrebbe quindi offrire risparmi sui costi oltre ai benefici per la salute. Altri acidi organici, acido lattico e acido acetico sono stati identificati come componenti attivi antimicrobici e antifungini. I loro sali di calcio, sodio e potassio sono stati usati sin dagli anni 50 come conservanti del pane erientrano già nella lista ufficiale (E260-264, E270-283).

Per rassicurare ulteriormente gli affezionati lettori, si sappia che molti ceppi di Lactobacillus plantarum o sanfranciscensis o alimentarius ed helveticus,per citarne un paio, sono normali contaminati delle farine (sono i batteri fermentanti del “lievito madre”) e si ritrovano in altri prodotti fermentati consumati regolarmente, come lo yogurt ed il kefir. Tanto basta a rassicurare ancor di più e togliere dubbi residui.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Mun SY et al. LWT – Food Sci Technol. 2019; 14:108403.

Krivorotova T et al. Biotechnol Prog. 2017; 33(1):245-251.

Crowley S et al. Trends Food Sci Technol. 2013; 33(2), 93.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Benessere sul lavoro sanitario: un intreccio di soddisfazioni fra le due parti. Anche in pandemia

Richieste di lavoro intensificate creano gravi rischi per il benessere dei dipendenti. In sanità, il benessere dei dipendenti si riflette anche nella soddisfazione dei...

Il linfedema: cause, tipologie e gestione multidisciplinare

Generalità Il sistema linfatico è caratterizzato da una complessa ed estesa rete di vasi linfatici che è responsabile del trasporto del fluido linfatico (contenente composti...

Intermedi reattivi del metabolismo: gli interruttori che spengono l’infiammazione ma inducono l’invecchiamento

Dopo l'attivazione, le cellule immunitarie si impegnano nel rimodellamento metabolico per supportare le richieste energetiche e biosintetiche per la proliferazione e le funzioni effettrici....

Questo si chiuderà in 20 secondi