La vaccinazione di massa è considerata una delle misure principali per ridurre la diffusione del coronavirus SARS-CoV2 e controllare la pandemia di COVID-19. Tuttavia, una campagna di vaccinazione di successo dipende da molti fattori, tra cui la rapida produzione e distribuzione di vaccini e la disponibilità del pubblico ad accettare le vaccinazioni. In generale, l’accettazione del vaccino può essere influenzata da diversi fattori, inclusi i profili di sicurezza ed efficacia dei vaccini, la facile accessibilità ai centri di vaccinazione e un’ampia campagna sui benefici della vaccinazione. Allo stesso modo, l’esitazione al vaccino può essere influenzata in gran parte dalla sfiducia nelle politiche del governo, dalle convinzioni religiose/filosofiche e dalle incertezze sulla sicurezza del vaccino. I sondaggi condotti negli Stati Uniti durante la pandemia di COVID-19 hanno rivelato che il 14-17% della popolazione generale non è disposto a ricevere i vaccini COVID-19 e il 10-15% ha rifiutato di accettare i vaccini.
Un team di scienziati americano ha condotto un sondaggio nel 2021 per determinare la volontà degli operatori sanitari nei confronti delle vaccinazioni COVID-19. Nello studio, gli scienziati hanno esplorato i livelli di accettazione, esitazione o rifiuto del vaccino tra gli operatori sanitari negli Stati Uniti. Inoltre,hanno studiato i fattori che possono influenzare i comportamenti di assorbimento del vaccino. Gli scienziati hanno condotto un’indagine trasversale basata sul web sul personale sanitario che lavora presso il Riverside University Health System, in California. Il questionario di indagine è stato fornito a2983 operatori sanitari; di cui, 789 hanno completato il sondaggio. L’obiettivo principale del sondaggio era raccogliere informazioni sulle caratteristiche demografiche dei partecipanti, sulle condizioni di salute preesistenti e sull’esperienza e conoscenza di COVID-19. Valutando le percezioni dei partecipanti nei confronti della vaccinazione COVID-19, gli scienziati li hanno divisi in tre gruppi: accettori di vaccini, esitanti e rifiutanti.
Contesti internazionali e oltre-oceano
A seconda delle risposte, i partecipanti sono stati ulteriormente intervistati per identificare potenziali fattori che influenzano la loro decisione sulla vaccinazione. I risultati del sondaggio hanno rivelato che le donne e i partecipanti svantaggiati dal punto di vista socio-economico hanno maggiori probabilità di essere esitanti o rifiutanti. Inoltre, è stato osservato un più alto tasso di esitazione o rifiuto del vaccino tra i partecipanti con un background educativo inferiore. Rispetto al personale amministrativo e non clinico, che era per lo più esitante nei confronti del vaccino, il personale clinico, inclusi infermieri e assistenti medici, ha mostrato un tasso di rifiuto più elevato. Al contrario, il comportamento di accettazione del vaccino è stato osservato principalmente tra i medici e gli operatori sanitari correlati. Tra le comorbilità segnalate, l’ipertensione è risultata essere meno prevalente tra gli esitanti al vaccino e quelli che rifiutano. Al contrario, è stata osservata un’alta prevalenza di asma tra gli esitanti al vaccino.
Per quanto riguarda la vaccinazione dei bambini contro le comuni malattie infantili, circa il 97% degli accettanti, l’86% degli esitanti e il 52% dei rifiutanti ha fornito una risposta positiva. Una percentuale significativamente inferiore di rifiutanti ha menzionato di aver ricevuto un vaccino antinfluenzale annuale rispetto agli accettanti ed esitanti. Sebbene tutti i partecipanti fossero a conoscenza di COVID-19 e dei suoi sintomi, è stato osservato un livello di conoscenza significativamente inferiore tra gli esitanti al vaccino rispetto a quello tra coloro che accettano e rifiutano. È stato scoperto che diversi fattori sono correlati in modo indipendente con l’esitazione del vaccino. Questi fattori erano il genere, l’etnia, i livelli diistruzione e socioeconomico, lo stato civile, la categoria lavorativa, l’esposizione settimanale al COVID-19, la vaccinazione antinfluenzale annuale, la volontà di vaccinare i bambini e le conoscenze relative al COVID-19. Al contrario, non è stata osservata alcuna correlazione tra esitazione vaccinale e condizioni di salute preesistenti.
Rispetto ai bianchi non ispanici, gli asiatici hanno mostrato un’esitazione significativamente maggiore verso la vaccinazione anti-COVID. Allo stesso modo, è stata osservata un’esitazione relativamente più elevata tra i pazienti immunocompromessi. Simile all’esitazione al vaccino, sono stati identificati diversi predittori indipendenti di accettazione del vaccino, tra cui età, sesso, livello di istruzione, categoria lavorativa, indice di massa corporea (BMI), risultato positivo del test, ipertensione, asma, conoscenza di COVID-19, influenza annuale vaccinazione e disponibilità alle vaccinazioni infantili. Sesso, categoria lavorativa, livello di istruzione e indice di massa corporea sono stati identificati come predittori indipendenti significativi di accettazione, esitazione e rifiuto del vaccino. In particolare, i partecipanti con un background educativo superiore, di sesso maschile quelli obesi avevano meno probabilità di essere esitanti. Al contrario, il personale non clinico aveva 2 volte più probabilità di essere esitante rispetto al personale clinico.
I partecipanti che hanno accettato le vaccinazioni COVID hanno affermato che i consigli degli operatori sanitari, l’incoraggiamento di familiari e amici e la fiducia individuale sulla sicurezza e sull’efficacia protettiva dei vaccini sono i principali fattori che influenzano le loro decisioni. Allo stesso modo, la maggior parte degli esitanti nei confronti del vaccino ha riportato incertezza sul fattore di influenza principale. A differenza di coloro che accettano ed esitano, la maggior parte di coloro che rifiutano affermano che le loro decisioni non possono essere influenzate da nessuno dei fattori testati. Nel complesso, i partecipanti hanno affermato che la loro salute mentale e fisica e il loro benessere sono stati colpiti dalla pandemia, nonostante un ambiente di lavoro favorevole e la protezione correlata al lavoro. Tuttavia, i rifiutanti hanno segnalato un impatto relativamente inferiore sulla salute fisica.
Contesti sanitari in Europa
E’ stato condotto anche uno studio in un ospedale spagnolo, dove è stata indagata la volontà a vaccinarsi contro il COVID tra il personale sanitario, tramite questionario, ricerca pubblicata circa 10 giorni fa. Il 44% degli operatori sanitari inclusi nello studio ha dichiarato la volontà di essere vaccinato contro il COVID-19 il prima possibile. Questo è stato associato al sesso maschile, all’età avanzata, all’appartenenza ai gruppi professionali “medico” o “altro”, rispettivamente, e alla segnalazione della vaccinazione antinfluenzale durante le ultime tre stagioni o almeno una delle ultime tre stagioni. Un lavoratore ospedaliero su dieci ha dichiarato di non essere disposto a ricevere la vaccinazione anti-COVID. L’effettiva diffusione della vaccinazione tra gli operatori sanitari è stata superiore (80,4%) rispetto alla percentuale di disponibilità a vaccinare stimata dal questionario. I medici non solo avevano il più alto tasso di vaccinazione, ma anche la più alta correlazione tra l’intenzione dichiarata di vaccinare e la decisione finale di ricevere la vaccinazione anti-COVID.
La stessa metodologia è stata applicata in alcuni ospedali della Germania. In un’indagine scientifica anonima strutturata dal 29 gennaio al 26 aprile2021 è stato inviato un questionario a 72 responsabili dei reparti di ortopedia e traumatologia. Ai medici è stato chiesto di distribuire e raccogliere il questionario dopo aver ottenuto il consenso informato dall’amministrazione ospedaliera, dalla direzione infermieristica e dal comitato aziendale. Sono state valutate 355 risposte provenienti da 5 dipartimenti. In 65 ospedali su 72 i vertici dell’amministrazione ospedaliera o infermieristica o del consiglio di fabbrica hanno rifiutato la partecipazione, 2 capi dipartimento non erano interessati. Il 50,7% degli operatori sanitari era già vaccinato o aveva un appuntamento programmato per la vaccinazione, il 14,9% non aveva ancora deciso e il 34,4% rifiuta la vaccinazione. La maggioranza degli operator isanitari vota contro la vaccinazione obbligatoria (47,6%), meno di un quarto la approva (23,4%). La disponibilità a vaccinare era estremamente bassa in questo sondaggio. Il motivo principale del rifiuto era la paura degli effetti collaterali.
In un sondaggio trasversale aperto al personale che lavora in un ospedale di Londra, il London Hospital Trust, il personale ha valutato su una scala a cinque punti la probabilità di accettare la vaccinazione anti-COVID. I ricercatori hanno ricevuto 514 risposte, che rappresentano il 16% della forza lavoro. Circa il 59% del personale intendeva chiedere la vaccinazione, il 24% rifiutare e il 17% non era sicuro. L’assorbimento previsto è stato significativamente ridotto nelle donne, nei gruppi di età più giovane, negli assistenti sanitari, negli infermieri, nel personale di origine etnica diversa e incoloro che hanno rifiutato la vaccinazione antinfluenzale. La sicurezza era la preoccupazione dominante. Altri temi principali erano la disponibilità dei dati di prova e l’efficacia. Circa una quindicina hanno risposto che “niente” li avrebbe influenzati a cercare la vaccinazione. Infine, in un’indagine condotta fra ospedali della Repubblica Ceca, da 3550 questionari sono emersi anche dati positivi. Il motivo più frequente per l’accettazione è stato lo sforzo per proteggere i membri della famiglia (84%), mentre le ragioni principali dell’esitazione sono state le preoccupazioni sulla sicurezza del vaccino e gli effetti collaterali (49,4%), seguite dalla sfiducia nell’efficacia (41,1%).
E’ un controsenso rifiutare una vaccinazione protettiva per chi opera in prima linea contro il problema primario, ma è quello che è anche apparso dalle indagini.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Gatto NM et al. medRxiv 2021 Sept 14: 21263588.
Mena G et al. PLoS One 2021 Sep 10; 16(9):e0257002.
Ganslmeier A et al. MMW Fortschr Med 2021; 163(Suppl 5):12-16.
Abuown A et al. Occup Med (Lond) 2021; 71(4-5):211-214.
Stepanek L et al. Vaccines (Basel). 2021; 9(8):863.