giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Tumori al cervello e solventi industriali: cosa dicono le recensioni scientifiche al riguardo?

I solventi clorurati sono una classe di composti idrocarburici contenenti cloro e caratterizzati dalla loro natura volatile e solubile nei grassi. I solventi clorurati hanno attirato l’attenzione internazionale come agenti cancerogeni probabili o possibili, come classificato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Questi prodotti chimici sono stati ampiamente utilizzati negli Stati Uniti, principalmente come detergenti in una varietà di applicazioni, tra cui rimozione della vernice, sgrassaggio e lavaggio a secco. Alcuni sono stati anche usati come solventi per decaffeinare il caffè (ad esempio cloruro di metilene e tricloroetilene) e come anestetici (per esempio cloroformio, tetracloruro di carbonio e tricloroetilene). L’uso di questi prodotti chimici è iniziato nei primi anni del 1900 e ha raggiunto il picco negli anni ’70 e ’80, ma è successivamente diminuito a causa delle preoccupazioni sui loro effetti sull’ambiente e sulla salute pubblica, in particolare per quanto riguarda la loro possibile cancerogenicità.

Tuttavia, molti di questi prodotti chimici continuano ad essere utilizzati negli Stati Uniti, tra cui cloruro di metilene, 1,1,1-tricloroetano, cloroformio, tricloroetilene e tetracloro-etilene, e alcuni di questi sono contenuti in prodotti per la casa, come detergenti, adesivi e scioglimacchia. I solventi clorurati sono stati associati ad un aumentato rischio di diversi tumori, tra cui leucemia, linfoma, carcinoma renale e vescicale. È stato osservato un elevato rischio di tumori cerebrali in professioni che possono comportare l’esposizione a solventi organici (potenzialmente compresi gli idrocarburi clorurati), come pittori, elettricisti ed elettricisti, produttori di computer, lavoratori dell’industria aeronautica, lavoratori dell’industria metalmeccanica, tecnici di laboratorio, artisti e lavoratori agricoli, ma le prove sono incoerenti, in quanto alcuni studi non hanno riportato alcuna associazione. Pochi studi hanno esaminato la relazione tra l’esposizione a solventi clorurati specifici e il rischio di tumore al cervello.

Quegli studi che esistono sono studi sulla mortalità con informazioni sull’esposizione professionale limitata che sono state raccolte da parenti prossimi o certificati di morte. Tuttavia, questi studi hanno trovato associazioni suggestive di un rischio aumentato. Dato che i solventi clorurati possono attraversare la barriera emato-encefalica a causa delle loro dimensioni relativamente piccole, della non polarità e della solubilità lipidica, hanno il potenziale per interagire e danneggiare il cervello. In effetti, alcuni solventi clorurati erano precedentemente usati come anestetici e studi epidemiologici hanno dimostrato che l’esposizione a lungo termine ai solventi clorurati è associata a patologie del sistema nervoso, tra cui la malattia di Parkinson. Pochi studi, comunque, hanno studiato l’associazione tra esposizioni professionali a solventi clorurati specifici e rischio di tumori cerebrali. In generale, si trattava di studi sulla mortalità in cui l’esposizione veniva valutata attraverso informazioni raccolte dai parenti più prossimi o dai certificati di morte.

Pertanto, non avevano a disposizione le informazioni professionali dettagliate sull’argomento che avevamo. Inoltre, sono stati accertati casi alla fine degli anni ’70 o ’80, quindi la loro esperienza lavorativa potrebbe essersi verificata prima dell’uso massimo di solventi clorurati negli Stati Uniti. Heineman e colleghi hanno trovato alcune prove di un aumentato rischio di tumori cerebrali astrocitici correlati all’esposizione professionale al diclorometano (DCM) e di prove deboli o inesistenti per gli altri cinque solventi valutati, sebbene abbiano osservato alcuni rischi elevati per tetracloruro di carbonio e tricloroetano. Allo stesso modo, gli studi di Cocco e colleghi hanno trovato alcune prove di un aumentato rischio nelle donne di tumori del SNC, in generale correlato al DCM, ma nessun modello chiaro per probabilità o intensità di esposizione. Cocco e colleghi non hanno valutato l’esposizione a solventi clorurati specifici diversi dal DCM, sebbene abbiano valutato gli idrocarburi alifatici clorurati come gruppo.

Data l’assenza di prove a priori a supporto di un effetto protettivo del DCM e il fatto che l’associazione fosse limitata a una sola metrica di esposizione, è dubbio che questa associazione sia causale. Uno studio di The Jobs che ha rappresentato la maggior parte dei soggetti mai esposti includeva chimici, vari tipi di meccanici, pittori, tecnici di laboratorio, elettricisti, lavasecco, chirurghi (solo cloroformio) e agricoltori (solo DCM). Il rischio complessivo di glioma non è stato significativamente associato all’esposizione a solventi clorurati. I risultati per il rischio di glioma in relazione alla durata dell’esposizione, esposizione cumulativa, esposizione settimanale media e massima esposizione per ciascun singolo solvente, hanno mostrato che nessuno dei sei solventi clorurati era costantemente associato al rischio di glioma. L’esposizione settimanale media al DCM è stata inversamente associata al rischio di glioma in una relazione esposizione-risposta, ma altre metriche di esposizione per DCM non hanno dimostrato un gradiente di rischio decrescente tra i soggetti esposti.

L’esposizione settimanale media al tetracloruro di carbonio era significativamente associata ad un aumentato rischio di glioma quando si confrontavano i lavoratori con livelli di esposizione superiori alla mediana rispetto a quelli con livelli di esposizione inferiori alla mediana. Tuttavia, il rischio di glioma è stato significativamente aumentato con l’aumento dell’esposizione cumulativa e media settimanale al tetracloruro di carbonio dopo l’adeguamento per esposizioni professionali a piombo e campi magnetici, sulla base di 11 casi altamente esposti e 14 controlli altamente esposti. Solo 16 (11%) dei casi di meningioma erano mai stati esposti a qualsiasi solvente clorurato, e meno di 10 casi erano classificati con una probabilità ≥50% di essere mai stati esposti a un particolare solvente clorurato. È noto che questi hanno effetto cancerogeno su fegato, reni, polmoni e midollo osseo. Tuttavia, necessitano di attivazione metabolica tramite corredi enzimatici che sono presenti in fegato e reni, ma che non potrebbero essere così attivi nelle cellule cerebrali.

Questo potrebbe spiegare perché possono essere più direttamente tossici in acuto per il cervello, piuttosto che avere un effetto cancerogeno su di esso, evento che richiede molto tempo. Nonostante, dunque, esistano dati scientifici che confermino la cancerogenicità di molti solventi clorurati, non sembra finora esserci un dato conclusivo su un loro effetto universale e incidentale per i tumori maligni del cervello.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Cooper GS et al. Int J Env Res Pub Health 2011; 8:3380-98.

Carozza SE et al. American J Epidemiol. 2000; 152:838–46.

Cocco P, Dosemeci M et al. Am J Ind Med. 1998; 33:247-55.

IARC Monogr Eval Carcinog Risks Hum. 1999; 71(251):401.

IARC Monogr Eval Carcinog Risks Hum. 1999; 73(251):131.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Inflammosoma: il bersaglio delle infiammazioni sterili ha le ore contate

I ricercatori hanno identificato un enzima che svolge un ruolo chiave in un meccanismo biologico comune a molti disturbi infiammatori cronici. L'enzima è chiamato...

La dipendenza affettiva: fenomeno sociale in aumento

Articolo a cura della Dott. Giorgia Ettaro – Medico Chirurgo-Psicoterapeuta Specialista in Farmacologia Clinica. “L'amore è un processo circolare, che coinvolge due persone e arricchisce...

Prevenire l’Alzheimer con gli omega-3: il segreto dell’efficacia è raddoppiare la dose

I risultati di numerose ricerche di laboratorio e studi sulla popolazione supportano il potenziale preventivo degli acidi grassi omega-3, “grassi buoni” che si trovano...

Questo si chiuderà in 20 secondi