venerdì, Novembre 22, 2024

Gli isocianati, intermedi industriali molto utili ma pericolosi: esposizione professionale, effetti e regolamentazione

Cosa sono gli isocianati Gli isocianati sono una famiglia di...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Colazione: i diabetici devono farla abbondante e senza zuccheri per fare meno insulina

Potreste aver sentito che la colazione è “il pasto più importante della giornata” e un nuovo studio ha scoperto che mangiare una colazione abbondante, riducendo le dimensioni del pranzo e della cena, può essere la chiave per le persone che cercano di perdere peso e migliorare la loro glicemia. L’obesità è un fattore di rischio principale per il diabete di tipo 2; l’eccesso di peso rende più difficile per l’organismo usare l’insulina in modo efficace. Secondo l’Obesity Society, si stima che circa il 90% degli adulti con diabete di tipo 2 sia sovrappeso o obeso. Eseguito da ricercatori dell’Università di Tel Aviv guidati dalla Dr.ssa Daniela Jakubowicz, lo studio ha rilevato che gli adulti che erano obesi e avevano il diabete di tipo 2 hanno perso più peso e avevano livelli di glicemia migliori dopo 3 mesi quando facevano colazione ad alta energia ogni giorno.

Gli studi della Dr.ssa Jacubowicz sono iniziati nel 2013, quando ha dimostrato in primo luogo come l’apporto calorico più elevato a colazione, invece di cena, influenzasse significativamente la perdita di peso tra le donne sovrappeso o francamente obese. I livelli medi di trigliceridi sono diminuiti del 33,6% nel gruppo colazione, ma sono aumentati del 14,6% nel gruppo cena. Il test di tolleranza al glucosio orale ha portato ad una maggiore diminuzione di glucosio e insulina nel gruppo colazione. Successivamente, il suo team ha testato l’effetto di una grande colazione ricca di proteine e grassi sulla gestione della glicemia nei pazienti diabetici di tipo 2, come studio pilota e con uno studio clinico (Rabinowitz et al. 2014, Jacubowicz et al. 2015). Hanno scoperto che un’elevata assunzione di energia a colazione determinava una significativa riduzione dell’iperglicemia postprandiale complessiva nei pazienti diabetici durante l’intera giornata.

Nel 2017, invece, il team ha dimostrato che lo stesso approccio era in grado di ridurre i valori di un marcatore importante, l’emoglobina glicata (HbA1C) nel tempo. In particolare, una colazione a base di proteine del siero del latte era più efficace rispetto a una colazione ad alto contenuto di carboidrati odi proteine generiche. In termini di trattamento dell’obesità e diabete di tipo 2, il passaggio a una dieta più salutare è spesso il primo punto diriferimento. Ma, come osserva la Dr.ssa Jakubowicz, non è sempre ciò che e quanto mangiamo potrebbe causare problemi; è anche l’ora del giorno in cui mangiamo: “Il nostro metabolismo del corpo cambia durante il giorno. Una fetta di pane consumata a colazione porta ad una minore risposta glicemica ed è meno ingrassante di una stessa fetta di pane consumata la sera”.

Con questo in mente, la Dr.ssaJakubowicz e colleghi hanno cercato di scoprire di più su come i tempi dell’assunzione di cibo influenza la perdita di peso e la glicemia. Gli scienziati hanno arruolato nel loro studio 29 adulti, di cui 18 maschi e 11 femmine. I soggetti avevano in media 69 anni e tutti avevano obesità ediabete di tipo 2. Il team ha assegnato a caso ciascuno degli adulti a due gruppi dietetici diversi per un totale di 3 mesi. Un gruppo seguiva la “Bdiet” econsisteva in tre pasti al giorno: una colazione abbondante; un pranzo di media grandezza; e un piccolo pasto serale. L’altro gruppo ha seguito la“6Mdiet”, che consisteva in sei piccoli pasti distanziati durante il giorno, più tre snacks. I ricercatori hanno testato i livelli di glicemia dei soggetti ogni 2settimane durante lo studio. Hanno anche usato il monitoraggio continuo del glucosio per misurarne i livelli globali, nonché i suoi picchi nel sangue durante lo studio.

La fame e l’appetito per i carboidrati sono aumentati anche tra i soggetti del gruppo 6Mdiet, ma questi si sono ridotti significativamente per i soggetti che hanno seguito il Bdiet. Gli scienziati hanno scoperto che i livelli di glucosio a digiuno dei soggetti nel gruppo Bdiet sono diminuiti in media di 54 mg/dl (da 161 a 107 mg/dl)dopo 3 mesi, mentre i livelli di glucosio a digiuno del gruppo di dieta 6Mdiet sono diminuiti di soli 23 mg/dl (da 164 a 141 mg/dl). Dopo aver osservato ilivelli medi complessivi di glucosio, il team ha scoperto che questi sono scesi di 29 mg / dl nei primi 14 giorni (da 167 a 138 mg / dl) per i soggetti chehanno seguito il Bdiet, mentre sono scesi di soli 9 mg/dl tra i 6Mdiet gruppo di dieta. A 3 mesi, i livelli medi di glucosio medio sono diminuiti di 38mg/dl nel gruppo Bdiet (da 167 a 129 mg/dl) rispetto a una riduzione di 17 mg/dl nel gruppo con dieta 6Mdiet (da 171 a 154 mg/dl).

I livelli medi di glucosio durante il sonno non si sono ridotti affatto per i soggetti che seguivano la dieta 6Mdiet, ma i soggetti nel gruppo Bdiet hanno avuto una riduzione di 24 mg/dl a 3 mesi. Coloro che hanno aderito alla Bdiet hanno anche richiesto meno insulina durante il periodo di studio, con una riduzione di 20,5 unità al giorno. I soggetti che seguivano la dieta 6Mdiet, tuttavia, avevano bisogno di più insulina, con un aumento di 2,2 unità al giorno. In particolare, lo studio ha anche rivelato che i partecipanti che aderiscono al Bdiet hanno sperimentato una significativa riduzione dei livelli di zucchero nel sangue in soli 14giorni, anche quando i soggetti stessi non hanno mostrato alcuna perdita di peso. Secondo i ricercatori, questa scoperta indica che i tempi dei pasti possono essere di aiuto nella gestione della glicemia, anche se la perdita di peso può aiutare a migliorare i benefici.

Questo studio mostra che, in pazienti obesi con diabete di tipo 2 insulino-trattati, una dieta con tre pasti al giorno, consistente in una grande colazione, un pranzo medio e una piccola cena, ha avuto molti effetti rapidi e positivi rispetto alla dieta tradizionale con sei piccoli pasti distribuiti uniformemente durante il giorno. Questi “effetti positivi” comprendevano una migliore perdita di peso, meno fame e un miglior controllo del diabete mentre si utilizzava meno insulina. Poi, a parte chi è diabetico, chi non lo è dovrebbe lo stesso fare una buona colazione per cominciare la giornata con le energie di base.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Jakubowicz D et al. Diabetes Care. 2019; 42(12):2171.

Jakubowicz D. J Nutrition Biochem. 2017 Nov; 49:1-7.

Jakubowicz D et al. Diabetologia. 2015; 58(5):912-19.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Può il trauma causare l’autismo? Una revisione con le evidenze scientifiche

Introduzione L'autismo, o disturbo dello spettro autistico (ASD), è una condizione neuroevolutiva caratterizzata da difficoltà nella comunicazione sociale e da comportamenti ripetitivi e limitati. La...

Sotto assedio (II): gli effetti dello stress duraturo sul cuoio capelluto e sui capelli

Lo stress può portare a problemi di salute sia fisici che psicologici. A volte, un po' di stress può essere benefico, producendo una spinta...

Proteine del grano: anche escludendo il glutine, ci sono problemi in circolo

Una nuova ricerca rivela che una famiglia di proteine ​​nel grano può essere responsabile di attivare l'infiammazione in condizioni di salute croniche come la...

Questo si chiuderà in 20 secondi