giovedì, Novembre 21, 2024

Gli isocianati, intermedi industriali molto utili ma pericolosi: esposizione professionale, effetti e regolamentazione

Cosa sono gli isocianati Gli isocianati sono una famiglia di...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Infertilità ed aborti ricorrenti: invece della trombofilìa, perché non guardare la tiroide?

La perdita di gravidanza ricorrente (RPL), definita come due perdite di gravidanza prima delle 20 settimane dall’ultimo periodo mestruale, si verificanell’1–3% di tutte le coppie che cercano di concepire. Sulla base dei dati disponibili, vi è consenso sul fatto che le donne non dovrebbero sottoporsi auna valutazione approfondita dopo una singola perdita di gravidanza nel primo trimestre o all’inizio del secondo trimestre, dato che si tratta di eventi relativamente comuni e sporadici con un rischio di recidiva solo lievemente aumentato. In studi prospettici, il rischio di perdita della gravidanza aumenta con ogni perdita da circa l’11% tra nulligravide a circa il 40% dopo tre o più perdite. I fattori di rischio noti per RPL sono l’età femminile, precedenti perdite di gravidanza, anomalie cromosomiche strutturali dei genitori, anomalie uterine, disturbi endocrini, sindrome antifosfolipidica e trombofilia ereditaria. Anche dopo indagini approfondite, una causa per RPL è identificata in meno del 50% delle coppie.

Di conseguenza, la maggior parte dei casi rimane senza un fattore di rischio modificabile. Solo l’età femminile e il numero di precedenti perdite in gravidanza sono stati costantemente considerati fattori prognostici per la maggior parte dei pazienti. I test attualmente eseguiti sono spesso costosi, richiedono molto tempo e hanno un valore prognostico incerto. Inoltre, non vi è consenso su quante perdite di gravidanza le coppie avrebbero dovuto sperimentare prima che la valutazione fosse giustificata, portando a una varietà di definizioni di RPL. I disturbi della tiroide si trovano comunemente in gravidanza e anche prima del concepimento; ci sono anche dati che il benessere ormonale tiroideo è essenziale per la gravidanza. I disturbi della tiroide sono comuni nelle donne in età riproduttiva. Sebbene la prevalenza dei disturbi della tiroide in gravidanza sia ben nota, poco si sa su quanto siano comuni questi disturbi nelle donne prima della gravidanza.

Rilevare i disturbi della tiroide prima che una donna rimanga incinta è essenziale perché le anomalie della tiroide possono avere effetti negativi come ridotta fertilità, aborto spontaneo e parto prematuro. Lievi anomalie della tiroide colpiscono fino a una donna su cinque con una storia di aborto spontaneo o subfertilità che è un periodo di tempo prolungato nel tentativo di rimanere incinta, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista specialistica Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Questo studio è stato condotto in 49 ospedali nel Regno Unito per cinque anni. I ricercatori hanno studiato oltre 19.000 donne con una storia di aborto spontaneo o subfertilità che sono state testate per la funzione tiroidea. Hanno scoperto che fino a una donna su cinque aveva una lieve disfunzione tiroidea, in particolare quelle con un indice di massa corporea elevato e di etnia asiatica, ma la malattia palese della tiroide era rara.

Le donne che hanno subito aborti multipli non avevano maggiori probabilità di avere anomalie della tiroide rispetto alle donne che hanno concepito naturalmente conuna storia di un aborto spontaneo. Rima Dhillon-Smith, PhD, dell’Università di Birmingham e del NHS Foundation Trust femminile e infantile di Birmingham, ha commentato: “Questo studio ha scoperto che lievi anomalie della tiroide colpiscono fino a una donna su cinque che ha una storia diaborto o subfertilità e stanno cercando una gravidanza. È importante stabilire se il trattamento di lievi anomalie della tiroide può migliorare gli esiti della gravidanza, data l’elevata percentuale di donne che potrebbero essere potenzialmente colpite”. Le più recenti linee guida RPL raccomandano lo screening degli anticorpi antifosfolipidi dopo due perdite di gravidanza. Lo screening della tiroide e la valutazione dell’anatomia uterina sono raccomandati per RPL, ma non viene data alcuna raccomandazione dopo quante perdite di gravidanza.

Il cariotipo parentale non è di routine raccomandato. Poiché la possibilità di rilevare un’anomalia è molto bassa, dovrebbe essere presa in considerazione solo dopo una valutazione del rischio individuale. Poiché esiste una debole associazione tra RPL e trombofilia ereditaria e nessun trattamento basato sull’evidenza disponibile, lo screening per la trombofilia ereditaria non è di routine raccomandato nelle coppie con RPL. Molto recentemente è stato conformato che la prevalenza dei risultati anormali dei test per RPL è bassa dopo due o tre o più perdite di gravidanza. Una differenza di prevalenza nelle anomalie uterine è improbabile nelle donne con due o tre perdite di gravidanza. Gli scienziati non possono escludere una minore prevalenza di anomalie cromosomiche, trombofilia ereditaria e disturbi della tiroide a seguito di test dopo due o tre perdite di gravidanza. A fronte di analisi elaborate o che fanno perdere tempo, concludono che un semplice prelievo di sangue per studiare gli ormoni tiroidei darebbe maggiori informazioni, più rapide e più plausibili.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Dhillon-Smith RK. Lancet Diab Endocrinol. 2020; 8(6):461-62.

Yang X, Yu Y, Zhang C, Zhang Y et al. Thyroid. 2020 Jun 19.

He L, Zhu X et al. Front Endocrinology 2020 May 14; 11:298.

van Dijk MM et al. Hum Reprod Update. 2020; 26(3):356-367

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Microbiota, glutine e sclerosi multipla: chi sta dietro chi?

L'evidenza sperimentale suggerisce che i cambiamenti nella composizione dell'ecosistema intestinale o microbiota, possono essere associati ad alterazioni della gravità in diversi modelli di malattie...

Screening per la penetrazione della barriera ematoencefalica: un passo avanti nel trattamento delle malattie cerebrali

La Barriera ematoencefalica: funzione e struttura La barriera ematoencefalica (BEE) è una struttura altamente selettiva e complessa che protegge il cervello dalle sostanze potenzialmente dannose...

Svelate le “e-mails” segrete fra grasso e gli organi: le implicazioni

Una nuova tecnica messa a punto dai genetisti della UCLA permetterà di capire come gli ormoni influenzano il modo in cui organi e tessuti...

Questo si chiuderà in 20 secondi