domenica, Novembre 24, 2024

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

Insonnia ed asma: le correlazioni ci sono e i meccanismi sottostanti sono al vaglio

Secondo le stime più recenti dell’American Academy of Allergy Asthma & Immunology (AAAI), circa 1 su 10 bambini e 1 su 12 adulti hanno l’asma, una malattia cronica delle vie aeree polmonari, che è stata collegata all’obesità e all’inquinamento. Altri fattori di rischio includono fumo, allergie, infezioni virali, storia familiare ed esposizione a determinate polveri e sostanze chimiche. Ricerche più recenti hanno associato l’insorgenza adulta dell’asma con depressione e ansia. E ci sono già dati che collegano il sonno o la qualità del sonno al rischio di questa condizione. L’insonnia è stata a lungo collegata a molteplici condizioni fisiche, comparsa di tumori, ipertensione, diabete, emicrania, mal di testa, osteoporosi, fibromialgia ed artrite reumatoide, Ad esempio, uno studio norvegese, pubblicato nel 2017, ha suggerito che l’insonnia potrebbe anche essere un fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma.

La ricercatrice del sonno e capo della ricerca dello studio Dr.ssa Linn Beate Strand, del Dipartimento di Sanità pubblica e Medicina generale dell’Università norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU) di Trondheim, ha esaminato i dati dello studio sanitario Nord-Trøndelag (HUNT), un’indagine sanitaria continua su tutta la popolazione di età superiore ai 20 anni che vive nella contea di Nord-Trøndelag, in Norvegia. Il team ha calcolato il rischio di asma incidente tra gli adulti con insonnia rispetto alle controparti senza asma. In totale, lo studio ha esaminato 17.927 partecipanti dai 20 ai 65 anni. Quelli con insonnia hanno riferito difficoltà ad addormentarsi, difficoltà a mantenere il sonno e scarsa qualità del sonno, cioè sonno “non ristorativo”. I partecipanti hanno riportato sintomi di insonnia all’inizio e alla fine dello studio, circa 11 anni dopo.

Nel complesso, lo studio ha dimostrato che i partecipanti che hanno riportato sintomi di insonnia avevano un rischio piùelevato di sviluppare l’asma rispetto alle loro controparti libere da insonnia. Coloro che hanno riferito di avere problemi ad addormentarsi “spesso”nell’ultimo mese avevano un rischio maggiore del 65% di sviluppare l’asma per i prossimi 11 anni. Per coloro che hanno difficoltà ad addormentarsi “quasi ogni notte”, il rischio aumenta al 108%. Inoltre, coloro che hanno riportato problemi di sonno, ad esempio svegliarsi troppo presto e non riuscirea riaddormentarsi “spesso” o “quasi ogni notte”, hanno avuto un rischio del 92% e del 36% di insorgenza di asma durante gli 11 anni, rispettivamente. Coloro che hanno riportato una scarsa qualità del sonno “più di una volta alla settimana” avevano un rischio maggiore del 94% di sviluppare l’asma.

Infine, quelli con insonnia cronica avevano un triplo rischio di sviluppare l’asma, rispetto a quelli che non avevano insonnia. Uno studio indipendente di ricercatori al Chi Mei Medical Center di Liouying, Taiwan, pubblicato l’anno scorso, ha studiato una grossa coorte di individui per confermare quanto detto prima. I ricercatori hanno reclutato 48.871 pazienti con insonnia (gruppo dell’insonnia) recentemente diagnosticati tra il 2002 e il 2007 e 97.742 abbinavano i controlli senza insonnia (gruppo di controllo) dal database di assicurazione sanitaria longitudinale di Taiwan 2000.Tutti i pazienti sono stati seguiti per 4 anni per vedere se asma di nuova insorgenza sviluppato. Sono stati esclusi i pazienti con asma o insonnia precedenti. Dopo un follow-up di 4 anni, 424 pazienti nel gruppo dell’insonnia e 409 nel gruppo di controllo hanno sviluppato l’asma. Il tasso di incidenza dell’asma era significativamente più alto nel gruppo dell’insonnia.

L’insonnia era più comune nelle donne (59,96%) e nel gruppo di mezza età (35-49 anni: 33,29%). I pazienti con insonnia avevano un rischio più elevato di sviluppare asma di nuova insorgenza durante il follow-up di 4 anni. La differenza è rimasta significativa dopo l’adeguamento. L’analisi dei sottogruppi ha mostrato che l’insonnia era associata a un maggior rischio di asma nei pazienti con ipertensione e malattie cardiovascolari. Sebbene risultati di tutti gli studi indicano una significativa associazione tra insonnia e asma, la fisiopatologia dell’asma correlata all’insonnia non èancora chiara. Tuttavia, dovrebbe essere presa in considerazione la via infiammatoria comune tra insonnia e asma; e sono stati proposti diversi meccanismi per spiegare la potenziale relazione fra di esse.

Innanzitutto, il sonno scarso aumenta la produzione di interleuchina 6 (IL-6) e questa risposta dura fino al giorno. I pazienti con asma stabile e acuto presentano livelli di produzione di IL-6 significativamente più elevati nel siero, nell’espettorato e nel liquido di lavaggio bronco-alveolare rispetto al controllo sano. Il controllore a monte della IL-6, il fattore di trascrizione NF-kB, è noto per attivarsi nella perdita di sonno e la sua prolungata attivazione nelle vie aeree delle persone asmatiche è un fatto assodato. Terzo fattore, l’insonnia è correlata ad una riduzione dell’interferone gamma (IFN-γ). La produzione di IFN-γ, che inibisce l’infiammazione epiteliale delle vie aeree, è inferiore nei pazienti con asma rispetto ai controlli sani. Questo suggerisce che questa citochina svolge un ruolo significativo di legame tra insonnia e asma.

Sono in corso altre indagini, ma se le evidenze saranno schiaccianti, potrebbero sorgere terapie innovative e la lotta sia all’insonnia che all’asma, considerato che spesso i farmaci correnti sono inefficaci in entrambe le condizioni.

  • A cura del Dr. GIanfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Bibliografia scientifica

Lin YC et al. BMJ Open. 2017 Nov; 7(11):e018714.

Mindus S et al. PLoS One. 2018; 13(4):e0195055.

Brumpton B et al. Eur Repir J 2017 Feb 2; 49(2).

Meltzer LJ et al. J Pediatr Psychol. 2016; 41(6):643.

Sundbom F et al. J Asthma 2016; 53(4):398-403.

Latest

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

Newsletter

Don't miss

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Colazione e salute vascolare: basta saltarla e salta il metabolismo

L'aterosclerosi si verifica quando i depositi di grasso, insieme al colesterolo e ad altre forme di rifiuti cellulari, si accumulano all'interno delle arterie. Questo...

Mangiare avena fa bene alla salute: la scienza lo conferma a più livelli

Avena: cosa fa di buono questo alimento? L'avena è una buona fonte di fibre solubili e insolubili. A causa del loro contenuto di composti fenolici,...

Stress ossidativo e malattia di Huntington: prima l’uovo o la gallina?

Introduzione La malattia di Huntington è una neurodegenerazione autosomica dominante che porta a morte le cellule cerebrali dello striato, della corteccia e poi del talamo...

Questo si chiuderà in 20 secondi