Per tutta la vita, il corpo ricambia continuamente l’osso, lo riassorbe e lo ricostruisce. Nell’osteoporosi, il reforming dell’osso non può tenere il passo con il suo tasso di degradazione. Questo processo significa che, nel tempo, le ossa diventano più deboli e più inclini alla frattura. L’osteoporosi colpisce prevalentemente gli anziani e, a livello globale, si stima che 200 milioni di persone abbiano l’osteoporosi. La condizione colpisce circa 1 su 3 donne di età superiore ai 50 anni, mentre 1 su 5 maschi presenterà fratture a cui l’osteoporosi si riferisce durante la loro vita. Ci sono alcuni fattori di rischio per l’osteoporosi che le persone non possono evitare, come l’età avanzata e il sesso. Ma gli esperti hanno anche identificato alcuni fattori di rischio modificabili, ad esempio il fumo di tabacco e il consumo di alcolici aumentano il rischio. Gli scienziati ritengono inoltre che i fattori dietetici potrebbero svolgere un ruolo.
Ad oggi, la maggior parte delle ricerche sulla nutrizione e l’osteoporosi si sono concentrate sul calcio, a causa del suo ruolo fondamentale nella struttura delle ossa. Gli autori dello studio più recente, tuttavia, ritengono che altri micronutrienti possano influenzare il rischio di osteoporosi. Decisero di concentrarsi sul selenio. Gli scienziati hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista BMC Musculoskeletal Diseases. Il selenio è un minerale traccia che è essenziale perla salute umana. Ha un ruolo in molti sistemi ed organi del corpo ed è presente in una vasta gamma di alimenti, tra cui pesce, molluschi, carne rossa, cereali, uova, pollo, fegato e aglio. Sebbene una manciata di studi precedenti abbia esaminato l’impatto del selenio sull’osteoporosi, le prove non sono state conclusive. Per colmare questa lacuna, dei ricercatori hanno preso i dati da 6.267 partecipanti che hanno visitato l’ospedale Xiangya al Central South University, Cina.
Tutti i partecipanti avevano 40 anni o più e completavano questionari dettagliati sulla frequenza degli alimenti. È importante sottolineare che gli scienziati hanno anche preso atto di altri parametri che possono influenzare l’osteoporosi, come bere, stato di fumo, indice di massa corporea (BMI) e livello di attività fisica. Complessivamente, l’osteoporosi era presente nel 9,6% dei partecipanti, il 2,3% nei maschi e il 19,7% nelle femmine. Utilizzando i dati del questionario, gli scienziati hanno suddiviso i partecipanti in quattro gruppi, che hanno classificato per l’assunzione di selenio più alta e più bassa. Come si aspettavano, le persone con i livelli più bassi di selenio nella dieta avevano il più alto rischio di sviluppare l’osteoporosi. Gli autori hanno osservato una relazione dose-risposta: l’assunzione di selenio aveva una correlazione negativa con il rischio di osteoporosi, più un individuo consumava, più basso era il rischio.
Anche dopo aver controllato fattori come l’età, il sesso e il BMI, la relazione era ancora significativa; era vero anche per maschi e femmine. Nel loro articolo, gli autori discutono alcuni meccanismi attraverso i quali il selenio potrebbe influenzare il rischio di osteoporosi. Spiegano come l’attività delle molecole immunitarie, come le citochine, incoraggiano la progressione dell’osteoporosi e che il selenio può inibire queste molecole. In secondo luogo, il selenio è un cofattore per alcuni enzimi antiossidanti (TxR1, GPX1), che disattivano le specie reattive dell’ossigeno (ROS) all’interno delle cellule. I ROS svolgono alcuni ruoli utili nel corpo, regolando alcune funzioni cellulari. Tuttavia, se si accumulano, causano stress ossidativo, che può danneggiare le cellule. Inoltre, i ROS stessi sono fra i naturali inneschi della produzione di citochine, in particolare quelle che possono aumentare il turnover osseo (TNF-alfa e IL-6).
Pertanto, livelli più bassi di selenio potrebbero aumentare lo stress ossidativo. Ciò è importante perché esistono prove che lo stress ossidativo potrebbe influenzare la progressione dell’osteoporosi. Gli autori ritengono che il loro sia il primo studio a correlare direttamente l’assunzione di selenio nella dieta con l’osteoporosi. Sebbene utilizzassero una dimensione del campione relativamente grande e rappresentassero una vasta gamma di variabili, ci sono ancora limitazioni significative. Ad esempio, qualsiasi studio che fa affidamento sull’assunzione di cibo autosufficiente è soggetto a errori: la memoria umana non è certamente infallibile. Gli autori spiegano anche che i livelli di selenio negli alimenti possono variare e che i metodi di preparazione influenzano anche la quantità di selenio disponibile. Inoltre, in studi osservazionali come questo, non è possibile confermare una relazione causale tra selenio alimentare ed esiti della malattia; c’è sempre la possibilità che altri fattori influenzino i risultati.
Mentre l’età media della popolazione aumenta lentamente, l’osteoporosi sta diventando più diffusa. Comprendere come possiamo ridurre il rischio è essenziale per la salute pubblica e il sistema sanitario globale e sicuramente seguiranno ulteriori lavori.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Wang Y et al. BMC Musculoskelet Disord. 2019; 20(1):585.
Al-E-Ahmad A et al. Adv Clin Exp Med. 2018; 27(12):1717-22.
Higgs J et al. EFORT Open Review 2017 Jun; 2(6):300-308.