giovedì, Novembre 21, 2024

Gli isocianati, intermedi industriali molto utili ma pericolosi: esposizione professionale, effetti e regolamentazione

Cosa sono gli isocianati Gli isocianati sono una famiglia di...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Apiterapia: la parola “veleno” è un punto di vista

Introduzione

Il veleno d’api, noto anche come apitossina, è un fluido complesso secreto dalla ghiandola velenifera situata nella cavità addominale e iniettato nelle vittime da un pungiglione. La puntura provoca dolore, infiammazione locale, effetto anticoagulante e risposte immunitarie. I costituenti del veleno d’api comprendono peptidi, di cui quelli principali sono la melittina e l’apamina, enzimi come la fosfolipasi A2 e piccole ammine bioattive come l’istamina e le catecolamine (Lee et al., 2016). Nel veleno dell’ape ci sono almeno un’altra decina di componenti, ma solo i principali saranno trattati, assieme alle proprietà biologiche e le possibilità terapeutiche da esplorare.

Melittina
La melittina è un peptide di 26 aminoacidi, con attività biologiche distinte e ha suscitato molto interesse dal punto di vista farmacologico e biotecnologico. Il meccanismo di tossicità consiste nella distruzione delle membrane cellulari, portando alla lisi cellulare e al rilascio di composti nocivi ai tessuti come enzimi lisosomiali, serotonina e istamina, scatenando infiammazione e dolore. Insieme alla ialuronidasi e fosfolipasi A2, la melitina è responsabile delle proprietà allergeniche del veleno. Sembra anche una delle principali cause di induzione del dolore da parte del veleno stesso (Chen et al., 2016).

In contrasto con la sua tossicità, la melittina è conosciuta come un tradizionale rimedio antinfiammatorio per varie malattie, come dermatite, neurite, infiammazione del fegato, aterosclerosi e artrite, ma il meccanismo d’azione a livello cellulare non è stato chiarito. La capacità di interagire con le membrane biologiche conferisce forti proprietà antibiotche alla melittina, che hanno attratto l’interesse per la lotta contro i patogeni umani, come lo stafilococco multi-resistente (Choi et al., 2015). Le attività antitumorali della melittina sono state riportate da diverse fonti, mentre i tentativi di chiarire i meccanismi molecolari sono stati fatti con studi in vitro (Gajski e Garaj-Vrhovac, 2013).

Apamina
L’apamina è un piccolo peptide di 18 aminoacidi. Esercita un meccanismo di tossicità altamente specifico, costituito da un blocco di canali di potassio (canali SK) (Habermann, 1984), espressi nel sistema nervoso centrale e in altri distretti, come il sistema cardiovascolare e la muscolatura liscia (Adelman et al. 2012). A causa della sua capacità di selezionare selettivamente i canali SK del potassio, l’apamina è stata usato come strumento per la caratterizzazione fisiologica di questo tipo di corrente. Su una base farmacologica, tale proprietà è stata adottata come un paradigma esplicativo, per accumulare prove che l’apamina facilita l’apprendimento e la memoria.

L’apamina può attraversare la barriera emato-encefalica e la sua somministrazione agli animali migliora i deficit cognitivi, suggerendo che i canali SK del potassio sarebbero appropriati bersagli nel trattamento di questi disturbi nervosi. Inoltre, è stata esplorata la possibilità di utilizzare analoghi apaminici o meno tossici come barriera emato-encefalica e navette per il rilascio di farmaci. I canali SK sono noti per essere coinvolti nel morbo di Parkinson. Coerentemente con questa premessa, un importante prospettiva per gli usi neuro-terapeutici dell’apamina deriva dalla sua capacità di proteggere i neuroni dopaminergici dalla degenerazione in modelli sperimentali di Parkinson.

Fosfolipasi A2
La fosfolipasi A2 (PLA2) idrolizza i lipidi complessi per produrre un acido grasso e vari prodotti di reazione, inclusi acido lisofosfatidico, lisofosfatidilcolina e sfingosina fosfato. Questi ultimi esercitano effetti citotossici e immunostimolatori su vari tipi di cellule, scatenando infine risposte immunitarie e infiammazioni. La fosfolipasi A2 è il principale allergene del veleno d’api e ha epitopi riconosciuti da soggetti allergici e non allergici (Okano et al., 1999). Tuttavia, la PLA2 ha anche proprietà traducibili in trattamenti terapeutici. Ha esercitato effetti neuroprotettivi in ​​un modello murino del morbo di Parkinson attivando i linfociti T regolatori (Treg) che sono noti per mediare la tolleranza immunitaria periferica (Chung et al., 2015). La somministrazione sistemica di PLA2 a un modello animale di dolore neuropatico ha alleviato l’allodinia fredda e meccanica attraverso l’attivazione dei recettori alfa2-adrenegici.

È stato inoltre dimostrato che la PLA2 agisce in cooperazione con fosfolipidi nell’indurre la morte in vitro di diverse linee cellulari tumorali (Putz et al., 2006). Il veleno è stato tradizionalmente utilizzato in agopuntura e apiterapia, consistente nella sua iniezione al paziente come analgesico, contro il dolore cronico e l’infiammazione, e per altri scopi come l’immunoterapia e il trattamento di Parkinson. Sono stati riportati numerosi effetti antitumorali, insieme a proprietà antimutageniche, antidolorifiche e radioprotettive. È stato introdotto l’uso farmaceutico approvato, mentre sono stati fatti tentativi di validazione del trattamento clinico per il dolore cronico. Tuttavia, come detto i diversi costituenti del veleno d’api sono allergenici e in soggetti ipersensibili può arrivare a produrre un esito fatale (Gelder et al., 1996).

Un impiego già noto dell’apiterapia è il trattamento della sclerosi multipla. La terapia di questa patologia ha dei cardini stabiliti ma sono tutti provvisti di effetti collaterali. La letteratura scientifica ufficiale riporta accenni sin dagli anni Sessanta e Settanta ma nessuno studio controllato è stato fatto sino al 2005. Alcuni ricercatori (Wesslius T et al.) riportano che dopo 3 mesi di trattamento con terapia standard o apiterapia, non si è riusciti a notare una differenza o miglioramenti clinici. Un altro studio del 2005 ha riportato sicurezza del trattamento con veleno d’api in soggetti affetti da SM di età compresa fra i 21-55 anni. Su tredici soggetti testati, 4 hanno avuto peggioramento dei sintomi, cinque hanno tratto beneficio personale e solo due hanno avuto evidenza clinica dimostrabile. Uno studio più diretto eseguito su ratti di laboratorio è stato pubblicato otto anni fa (Karimi A et al. 2012).

Esistono, poi, reports personali e casistiche libere (non controllate) di soggetti che si sottopongono o si sono sottoposti ad apiterapia stagionale, per il trattamento dei sintomi motori della loro malattia. La regione più frequentemente trattata è la schiena, in corrispondenza delle sporgenze ossee della colonna vertebrale. Nonostante il dolore causato dalla puntura nella zona di inoculazione, questo non sembra durare così tanto come nelle persone normali. L’apamina del veleno dell’ape è, come detto, un bloccante dei canali del potassio coinvolti nella percezione del dolore e nella comunicazione cellulare. La PLA2, invece, è capace di modulare le cellule immunitarie Treg. Insieme, quindi, potrebbero influire sulla componente sia nervosa che immunitaria dei soggetti colpiti dal disturbo, contribuendo al miglioramento soggettivo riferito e alla loro qualità della vita.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche
Niazi ZR et al. Protein Pept Lett. 2018; 25(7):633-642.
Moreno M, Giralt E. Toxins (Basel) 2015; 7:1126-50.
Chung ES et al. J. Immunol 2015; 195:4853–4860.
Alvarez-Fischer D et al. PLoS One 2013; 8:e61700.
Gajski G et al. Environ Toxicol Pharmacol 2013; 36:697.
Karimi A et al. Iran J Pharm Res. 2012 Spring; 11(2):671.
Padavattan S. et al. J. Mol.Biol 2007; 368:742–752.
Putz T et al. Cancer Immunol Immunother. 2006; 55:1374.
Wesselius T et al. Neurology 2005; 65(11):1764-68.
Deschaux O, Bizot JC. Neurosci Lett 2005; 386:5-8.
Habermann E. Pharmacol Therapy 1985; 25:255–270.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Fermi sulla depressione da 70 anni: ma le vecchie teorie vanno in rivoluzione con gli psichedelici

La depressione e la rivoluzione psichedelica Gli antidepressivi più usati ancora oggi sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI; capostipite il citalopram), sviluppati...

Osteoartrosi: compare prima se manca un metabolita interno

L'osteoartrite (OA) - anche chiamata malattia degenerativa delle articolazioni - è la forma più comune di artrite, un termine generico usato per descrivere una...

Meet beta-caryophyllene, the last novelty in fighting selectively chronic pain

Chronic pain afflicts millions of people around the world and represents a healthcare expense that cannot be effectively mitigated. The use of NSAIDs and...

Questo si chiuderà in 20 secondi