giovedì, Novembre 21, 2024

Gli isocianati, intermedi industriali molto utili ma pericolosi: esposizione professionale, effetti e regolamentazione

Cosa sono gli isocianati Gli isocianati sono una famiglia di...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Il collegamento fra il consumo di sale a tavola ed il rischio di diabete: una nuova indagine

Il sodio è essenziale per mantenere l’equilibrio fluido-elettrolitico del corpo, facilitare l’assorbimento di numerosi nutrienti e mantenere attivi i processi cellulari. Tuttavia, un eccesso di sodio nella dieta è un fattore di rischio per lo sviluppo dell’ipertensione. Strettamente associato all’ipertensione è il diabete di tipo 2 (T2DM) a causa di molti fattori di rischio comuni come uno stile di vita sedentario, sovrappeso o obesità e una dieta di scarsa qualità. L’assenza di una misura affidabile del sodio alimentare ha ostacolato la stima accurata di un’associazione tra l’assunzione di sodio e il rischio di T2DM. Uno studio finlandese ha dimostrato che il rischio di T2DM aumenta con livelli di assunzione di sodio molto bassi o molto elevati. Questo studio si è basato sull’escrezione urinaria di sodio nelle 24 ore, che non è affidabile nel fornire una stima del consumo medio di sodio.

Una nuova indagine ha invece esplorato la possibile interazione del sale aggiunto negli alimenti con il tasso di nuovo diabete mellito di tipo 2 (T2DM) per comprendere il contributo dell’assunzione di sodio a lungo termine all’incidenza del diabete. Lo studio attuale si basa sul fatto riportato che esiste un legame forte e affidabile tra la frequenza dell’aggiunta di sale al cibo e l’assunzione di sale libero, nonché l’assunzione di sodio a lungo termine, almeno con una dieta occidentale. Gli autori hanno precedentemente dimostrato che la frequenza dell’aggiunta di sale è correlata all’escrezione di sodio nelle 24 ore e alle probabilità di morte prematura e malattie cardiovascolari. Pertanto, questa caratteristica potrebbe essere un utile indicatore surrogato dell’assunzione di sodio a lungo termine. Il presente studio lo utilizza per identificare prospetticamente le associazioni con il rischio di T2DM.

Inoltre, esamina il ruolo potenziale della massa grassa corporea e dell’infiammazione nel mediare tale associazione. Entrambi sono fattori di rischio per il T2DM ed entrambi possono essere indotti da un’elevata assunzione di sodio. I ricercatori hanno esaminato l’indice di massa corporea (BMI), il rapporto vita-fianchi (WHR) e i livelli di proteina C-reattiva (PCR), i primi due in relazione alla massa corporea e l’ultimo come stima dell’infiammazione. Per la ricerca attuale, i ricercatori hanno incluso oltre 400.000 partecipanti a cui non era stato diagnosticato diabete, malattia renale cronica (IRC), cancro o malattie cardiovascolari (CVD) quando è iniziato lo studio. In ciascun caso erano disponibili anche dati su come e con quale frequenza veniva aggiunto sale al cibo. I partecipanti sono stati seguiti per una media di 12 anni.

La frequenza dell’aggiunta di sale al cibo era correlata con una maggiore escrezione di sodio nelle 24 ore, variando da 3,19 a 3,3, rispettivamente dal gruppo “mai/raramente” a “sempre”. Durante il periodo di studio sono state effettuate oltre 13.000 nuove diagnosi di diabete “della pillola”. È stato riscontrato un piccolo aumento dell’incidenza del T2DM correlato all’aumento della frequenza di aggiunta di sale al cibo. Gli uomini erano più propensi ad aggiungere sale più frequentemente, così come i non bianchi, quelli di livello socioeconomico più basso, i fumatori e le persone più sedentarie. Sia il BMI che la PCR erano probabilmente più alti nelle categorie che consumavano più sale che avevano, tuttavia, un rischio minore di colesterolo alto e ipertensione. Erano anche meno propensi a seguire una dieta per ridurre l’ipertensione.

Rispetto a coloro che aggiungevano sale raramente o mai, coloro che lo facevano occasionalmente avevano una probabilità maggiore di circa il 10% di sviluppare diabetedopo aver aggiustato per altri potenziali fattori confondenti. Le probabilità sono aumentate di circa il 20% e di circa il 30% in più rispetto al gruppo di riferimento tra coloro che aggiungevano abitualmente e sempre sale. È interessante notare che l’aggiunta di sale non era correlata alla prevalenza basale dell’ipertensione o di altre variabili quando si trattava di influenzare l’incidenza del T2DM. Alcuni fattori probabilmente responsabili, almeno in parte, dell’associazione tra il nuovo diabete e l’aggiunta di sale includevano una massa corporea più elevata, come dimostrato dai dati su indice di massa corporea (BMI), dal rapporto vita-fianchi (WHR) e dai valori della PCR.

I primi due, che rappresentavano rispettivamente il 34% e il 40% dell’associazione, guidano l’associazione a causa dell’effetto dell’aumento della massa grassa corporea sul rischio di T2DM. Nonostante il loro effetto di mediazione, l’assunzione aggiuntiva di sale ha comunque avuto un effetto indipendente sul rischio di T2DM. Questo è rimasto significativo anche dopo aver compensato la dieta anti-ipertensione, l’apporto energetico totale o i livelli di emoglobina glicata (che riflettono l’iperglicemia a lungo termine). Questi risultati sono corroborati da ricerche trasversali che mostrano che i pazienti con diabete tendono ad aggiungere sale al cibo più spesso rispetto agli individui non diabetici. Inoltre, il sodio spot nelle urine riflette anche il progressivo aumento del rischio di diabete, anche se denota un’assunzione di sodio a breve termine.

E’ inoltre soggetto a vari altri fattori regolatori sul diabete, come il sistema renina-angiotensina-aldosterone, gli estrogeni e la vitamina D. Nel complesso, lo studio indica la potenziale utilità di interventi mirati al comportamento di aggiunta di sale per prevenire il diabete “della pillola”.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Sale a tavola e salute: sempre più prove dicono che danneggia il sistema immunitario (30/03/2020)

Troppo sale a tavola: attenti al rischio autoimmunità, le prove ci sono (15/05/2019)

Allergie: connessioni con sclerosi multipla e sale da cucina (27/02/2019)

Pubblicazioni scientifiche

Wang X et al. Mayo Clinic Proc. 2023 Oct; in press.

Zhao Y et al. J Clin Endocr Metab. 2023 Sep 27:dgad544.

Shen Y, Shi Y et al. Nutr Res Pract. 2023; 17(3):387-396.

Sinha S, Haque M. Cureus. 2022 Sep 4 14(9):e28762.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Atassia spinocerebellare 4/SCA4 rivelata: gli americani identificano il danno molecolare, gli svedesi quello cellulare

La malattia neurologica progressiva nota come atassia spinocerebellare 4 (SCA4) è una condizione rara, ma i suoi effetti sui pazienti e sulle loro famiglie...

Strutture residenziali e semiresidenziali per non autosufficienti: indicazioni generali

Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce alle persone non autosufficienti, affette da malattie croniche o in condizioni di fragilità, che non hanno la possibilità...

Pre-(diabete): se si resta svegli di notte, si prende peso e il rischio sale

Il prediabete colpisce circa 84 milioni di persone negli Stati Uniti. Cioè, 1 persona su 3 negli Stati Uniti vive con la condizione, e...

Questo si chiuderà in 20 secondi