La polimialgia reumatica (PMR) è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il tessuto vascolare connettivo, caratterizzata da dolore accompagnato da rigidità mattutina, prevalentemente dei muscoli del collo, delle anche e del cingolo scapolare. Solitamente i pazienti affetti da questa malattia hanno più di 50 anni ed è presente una sindrome infiammatoria biologica con aumento sia della velocità di eritrosedimentazione che dei livelli di proteina C-reattiva, aspetti simili all’arterite a cellule giganti. Lo scopo della presente revisione era quello di descrivere l’attuale ipotesi patogena, l’approccio diagnostico e terapeutico per i pazienti con PMR e le novità dallo sviluppo dei criteri di classificazione provvisoria della European League Against Rheumatism e dell’American College of Rheumatology del 2012 attualmente utilizzati.
La polimialgia reumatica è caratterizzata da dolore e rigidità mattutina alle spalle e alle anche e colpisce le persone di età superiore ai 50 anni. Può influire in modo significativo sulla qualità della vita e attualmente viene trattata principalmente con i corticosteroidi. Sebbene i glucocorticoidi possano controllare la condizione, più della metà dei pazienti affetti da PMR subisce una ricaduta della propria condizione quando si riduce la terapia steroidea. L’interleuchina-6 è stata implicata nella fisiopatologia della PMR perché nei pazienti con PMR sono stati riscontrati livelli circolanti elevati e una maggiore espressione tissutale di interleuchina-6. Gli scienziati sono riusciti a trattare una condizione infiammatoria “trascurata”, la polimialgia reumatica, con un farmaco che potrebbe fornire ai pazienti un’alternativa agli steroidi.
Lo studio, condotto dall’Anglia Ruskin University (ARU) e pubblicato sul New England Journal of Medicine, descrive un trial di successo con sarilumab. Il farmaco, che nel Regno Unito è approvato per il trattamento dell’artrite reumatoide, ha bloccato la citochina Interleuchina-6 (IL-6), che può causare infiammazione. La ricerca è stata finanziata da Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals. Lo studio clinico durato un anno condotto dai ricercatori ha visto 118 pazienti ricevere iniezioni di sarilumab due volte al mese o un placebo. Il gruppo sotto sarilumab ha ricevuto una dose decrescente di glucocorticoidi per 14 settimane in concomitanza con iniezioni due volte al mese di sarilumab, mentre il gruppo placebo ha ricevuto glucocorticoidi in una dose decrescente per 52 settimane.
L’intento primario alla fine dello studio era la remissione prolungata della condizione. Ciò si è verificato nel 28% delle persone che assumevano sarilumab, rispetto al 10% delle persone che assumevano il placebo. Dopo essere entrati in remissione dopo 12 settimane, si sono verificate più riacutizzazioni della condizione nel gruppo placebo (57%) rispetto a quelli trattati con sarilumab (24%). La polimialgia reumatica è una condizione mal gestita e trascurata per la quale il trattamento attuale è insoddisfacente e può avere effetti collaterali a lungo termine. I pazienti possono avere ricadute mentre riducono gradualmente i farmaci e queste ricadute hanno attualmente opzioni terapeutiche molto limitate. Inoltre, qualsiasi farmaco efficace che possa risparmiare l’uso di steroidi dovrebbe avere un grande impatto sulla riduzione dei gravi effetti collaterali degli steroidi.
L’esperto principale della PMR e autore senior dello studio, il professor Bhaskar Dasgupta, del Medical Technology Research Center dell’Anglia Ruskin University (ARU), ha spiegato e commentato: “I nostri risultati mostrano che sarilumab potrebbe essere usato per trattare la PMR e migliorare i risultati per le persone riducendo gradualmente i loro farmaci steroidei. Si tratta di uno sviluppo entusiasmante che ha il potenziale per migliorare le opzioni di trattamento in una condizione comune tra le persone anziane. La polimialgia è una ragione fra le più comuni per le prescrizioni di steroidi a lungo termine. Qualsiasi farmaco che può ridurre i corticosteroidi significa meno effetti collaterali, che includono diabete, fratture osteoporotiche e infezioni”.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Spiera RF et al. New Engl J Med. 2023; 389(14):1263-72.
Wendling D. Expert Opin Biol Ther. 2023 Nov 21:1-9.
Tomelleri A et al. Nat Rev Rheum. 2023 ;19(7):446-459.
Ramirez-Poza S et al. Med Clin (Barc). 2023; 161(6):270.