lunedì, Settembre 16, 2024

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

Il danno dei carboidrati semplici sul rischio cardiovascolare: meccanismi e dati alla mano per la prevenzione attiva

In che modo i carboidrati influenzano l’infiammazione?

Il ruolo dei carboidrati, una delle principali fonti di energia alimentare, nella manifestazione delle malattie cardiovascolari (CVD) rimane poco chiaro. L’infiammazione cronica influenza lo sviluppo dell’aterosclerosi, che è spesso associata a livelli elevati di interleuchina-6 (IL-6), proteina C-reattiva (PCR) e fattore di necrosi tumorale-α (TNF-α). Si tratta di markers infiammatori associati anche alla sindrome metabolica e alla resistenza all’insulina. La PCR è un predittore chiave di eventi cardiovascolari e di infiammazione sistemica. Allo stesso modo, IL-6 e TNF-α sono stati associati a molteplici esiti sulla salute, tra cui cancro e neurodegenerazione. Sebbene il ruolo dei carboidrati nella secrezione di insulina e nell’accumulo di grasso sia ben documentato, non è stato stabilito un collegamento diretto con gli effetti infiammatori.

Alcuni studi hanno riportato che una dieta a basso contenuto di carboidrati è associata a maggiori riduzioni dei livelli di marcatori infiammatori rispetto alle diete a basso contenuto di grassi. Il tipo di carboidrati è importante. Ad esempio, gli alimenti ricchi di fibre e a basso indice glicemico possono favorire la sazietà, migliorare la digestione e regolare i livelli di glucosio nel sangue. Al contrario, il consumo di carboidrati più raffinati potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Il consumo di carboidrati raffinati contribuisce all’iperglicemia e all’iperinsulinemia. L’iperglicemia produce specie reattive dell’ossigeno (ROS) e contribuisce all’infiammazione cronica di basso grado. I ROS attivano il fattore di trascrizione nucleare NF-κB, portando successivamente al rilascio di citochine proinfiammatorie come IL-6 e TNF-α.

Il TNF-α induce anche l’espressione di molecole di adesione sulle cellule endoteliali, che possono influenzare l’aterogenesi e promuovere l’ossidazione delle particelle di colesterolo LDL. Il consumo di carboidrati raffinati influisce anche sul microbiota intestinale, un percorso attraverso il quale viene indotta l’infiammazione. Le diete ad alto contenuto di zuccheri sono spesso associate ad un aumento della produzione di fattori proinfiammatori batterici, che alterano la barriera epiteliale e, infine, inducono infiammazione sistemica. Un’ultima indagine ha valutato il ruolo dell’assunzione di carboidrati sul rischio di malattie cardiovascolari attraverso il suo impatto sull’infiammazione sistemica cronica. La quantità e la qualità dell’assunzione di carboidrati sono state registrate ed espresse come contenuto di fibre.

Cosa ha scoperto l’ultimo studio?

L’ipotesi principale era che sia la qualità che la quantità dei carboidrati influenzino il processo infiammatorio, che alla fine può portare allo sviluppo di malattie cardiovascolari. Il disegno dello studio segue lo studio ATTICA, che era uno studio epidemiologico prospettico condotto tra il 2002 e il 2022 e comprendeva tre valutazioni di follow-up nel 2006, 2012 e 2022. Gli obiettivi dello studio ATTICA erano registrare la distribuzione di vari stili di vita, condizioni cliniche, fattori di rischio socio-demografici, biochimici e psicologici per la CVD per determinare le associazioni tra questi fattori e il rischio di CVD. Un totale di 3.042 individui provenienti dall’Attica, in Grecia, sono stati invitati a partecipare allo studio.

Durante il periodo di studio di 20 anni, il 36% della coorte di studio ha manifestato eventi CVD fatali o non fatali, il 40% dei quali erano uomini e il 32% donne. Di questi eventi CVD, il 71,7% e il 4,3% erano rispettivamente malattia coronarica (CHD) e ictus, mentre il restante 24% comprendeva altri eventi cardiovascolari come insufficienza cardiaca, malattia arteriosa periferica e malattia aortica. Gli individui con CVD hanno mostrato livelli significativamente più alti di marcatori infiammatori. Essere un maschio anziano obeso e avere una storia di ipertensione, ipercolesterolemia o diabete mellito aumenta anche il rischio di eventi CVD. L’assunzione di carboidrati da sola non era associata ad un aumento del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

Tuttavia, è stato riscontrato che considerare sia la quantità che la qualità dei carboidrati, insieme ai livelli dei marcatori infiammatori, influisce sul rischio di malattie cardiovascolari. Questa associazione persisteva quando venivano considerati i fattori di rischio CVD, tra cui sesso, obesità, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, fumo, inattività fisica e scarsa aderenza alla Dieta Mediterranea. L’assunzione di carboidrati non era direttamente associata al rischio di CVD, poiché un maggiore consumo di cereali integrali e di fibre alimentari totali era associato a un ridotto rischio di CVD. In accordo con l’ipotesi dei ricercatori, si è scoperto che l’effetto dell’infiammazione sulla CVD dipende sia dalla qualità che dalla quantità del consumo di carboidrati.

A tal fine, una dieta povera di fibre e ricca di carboidrati sembra stimolare i processi infiammatori coinvolti nel rischio di malattie cardiovascolari legate all’aterosclerosi. Inoltre, una dieta ricca di carboidrati e povera di fibre ha il potenziale di aumentare gli effetti avversi di specifici marcatori infiammatori sul rischio CVD. Ciò sottolinea l’importanza di raccomandazioni dietetiche personalizzate, in particolare per gli individui con infiammazione sistemica cronica. Ancora una volta, la comunità scientifica ha ragioni sulle raccomandazioni dell’importanza dello stile alimentare come fattore preventivo a tavola contro le malattie cardiovascolari.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Giannakopoulou S et al. Nutrients 2024; 16(13):2051.

Goins RK et al. Eur J Prev Cardiol. 2024; 31(8):986-996.

Henney AE et al. Obes Rev. 2024 Apr; 25(4):e13682.

Olsson K, González PE et al. Nutr J. 2023 Dec; 22(1):71.

Latest

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

L’etica del test genetico prenatale: è sempre meglio avere più informazioni?

Negli ultimi decenni, i progressi della genetica e delle...

Newsletter

Don't miss

Splicing alternativo dell’RNA: importante per la diversità proteica ma anche per l’espressione genica

Splicing alternativo: un anagramma biologico Lo splicing alternativo è un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete...

Essere intersex: comprensione, condizioni mediche e implicazioni socio-culturali

Definizione e comprensione dell'intersex Il termine "intersex" si riferisce a...

L’etica del test genetico prenatale: è sempre meglio avere più informazioni?

Negli ultimi decenni, i progressi della genetica e delle...

Variazioni trascrizionali, cerebrali e cliniche associate alla schizofrenia: nuove prospettive sulla malattia

Schizofrenia: una malattia del cervello e dei geni La schizofrenia...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

COVID-19: la comparsa di nuove varianti, la diffusione e l’efficacia dei vaccini

A più di un anno dall’inizio della pandemia della malattia da coronavirus (COVID-19), causata dal coronavirus SARS-CoV2, diversi paesi stanno iniziando a lanciare sforzi...

Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica

Il soffocamento da corpo estraneo rappresenta un problema rilevante di salute pubblica (1): esso costituisce una delle principali cause di morte nei bambini di età...

Dieta chetogenica: le applicazioni pratiche scientificamente convalidate

Informazioni di base sulla dieta Keto Una dieta keto contiene elevate quantità di grassi, quantità moderate di proteine e una bassa percentuale di carboidrati. Questa...

Questo si chiuderà in 20 secondi