venerdì, Ottobre 18, 2024

Fattori di trascrizione: i “direttori d’orchestra” cellulari della salute umana

Fattori di trascrizione e salute umana I fattori di trascrizione...

Endometriosi e microbiota: alla ricerca di “firme” molecolari e batteriche con soluzione terapeutica inclusa

L'endometriosi è una delle principali cause di infertilità nelle...

LSD: come agisce nel cervello, effetti fisiologici e psicologici con le prospettive clinico-terapeutiche

IntroduzioneL'LSD (dietilammide dell'acido lisergico) è una sostanza psichedelica sintetica...

Geni: quei fondamentali pezzetti di DNA così importanti per la nostra biologia e salute

Gene: definizione e struttura

I geni sono segmenti di DNA che contengono le istruzioni per costruire proteine ​​specifiche, responsabili dello svolgimento di funzioni biologiche in un organismo. Ogni gene occupa una posizione specifica, chiamata locus, su un cromosoma e contiene una sequenza di nucleotidi che viene trascritta in RNA e poi tradotta in proteine. I geni sono la base fondamentale della biologia molecolare, rappresentano le unità ereditarie della vita che governano lo sviluppo, la crescita, la funzione e la riproduzione degli organismi viventi. Codificano le informazioni necessarie per la sintesi delle proteine, che a loro volta svolgono un ruolo cruciale in tutte le funzioni cellulari. Comprendere cosa sono i geni e perché sono così importanti è essenziale non solo per la biologia moderna, ma anche per applicazioni pratiche come medicina, biotecnologia e agricoltura. Questo articolo esplorerà in dettaglio la struttura dei geni, il loro ruolo nell’ereditarietà, il loro impatto sulla salute umana e il loro utilizzo in campi scientifici innovativi.

Organizzazione del codice genetico

Il DNA è una molecola a doppia elica composta da due catene di nucleotidi avvolti l’uno intorno all’altro. Ogni nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, timina, citosina o guanina), uno zucchero a cinque atomi di carbonio (desossiribosio) e un gruppo fosfato. La sequenza di basi azotate lungo la molecola di DNA costituisce il codice genetico, che è organizzato in triplette chiamate codoni. Ogni codone codifica per uno specifico amminoacido e una serie di amminoacidi forma una proteina. Nei genomi eucariotici, i geni sono costituiti da regioni codificanti (esoni) e regioni non codificanti (introni). Durante il processo di trascrizione, l’intero gene viene copiato in una molecola di RNA messaggero (mRNA), che viene poi modificato attraverso il processo di splicing per rimuovere gli introni. L’mRNA maturo, contenente solo gli esoni, viene poi tradotto in una proteina. Nei procarioti, tuttavia, i geni sono generalmente privi di introni e vengono trascritti direttamente in mRNA pronto per la traduzione.

Funzioni dei geni

Sintesi proteica

La funzione principale dei geni è quella di codificare le proteine, che sono essenziali per quasi tutte le attività cellulari. Le proteine ​​svolgono un’ampia gamma di ruoli, tra cui la catalizzazione di reazioni chimiche (enzimi), la struttura cellulare (proteine ​​strutturali come il collagene), il trasporto di molecole (come l’emoglobina), la comunicazione cellulare (recettori e ormoni) e la regolazione dell’espressione genica stessa (fattori di trascrizione e i loro coattivatori e repressori).

Regolazione genica

I geni non solo codificano le proteine, ma contengono anche sequenze regolatrici che controllano quando e dove un gene viene espresso. Queste sequenze includono promotori, potenziatori, silenziatori e isolatori, che interagiscono con fattori di trascrizione e altre proteine ​​regolatrici per aumentare o diminuire l’espressione genica. La regolazione genica è essenziale per il corretto sviluppo e funzionamento degli organismi, consentendo alle cellule di rispondere ai segnali ambientali e mantenere l’omeostasi. Un cattivo funzionamento di questi elementi può essere determinante nell’insorgere di malattie.

Eredità e mutazioni

I geni vengono trasmessi dai genitori alla prole tramite cromosomi durante la riproduzione. Questa trasmissione ereditaria è la base delle caratteristiche fenotipiche di un organismo. Tuttavia, le mutazioni, che sono alterazioni nella sequenza del DNA, possono influenzare la funzione di un gene e portare a variazioni genetiche. Queste mutazioni possono essere silenti (nessun effetto apparente), dannose (causano malattie) o, in rari casi, benefiche, fornendo una base per l’evoluzione attraverso la selezione naturale.

Importanza dei geni nella salute umana

Malattie genetiche

I geni svolgono un ruolo cruciale nella salute umana, poiché alterazioni o mutazioni in geni specifici possono causare una varietà di malattie genetiche. Alcune malattie, come la fibrosi cistica e l’anemia falciforme, sono causate da mutazioni in un singolo gene (malattie monogeniche). Altre, come il cancro, il diabete e le malattie cardiache, sono complesse e derivano dall’interazione di più mutazioni e fattori ambientali.

Diagnosi e terapia genica

La conoscenza del genoma umano ha rivoluzionato la medicina diagnostica. I test genetici ci consentono di identificare mutazioni specifiche associate a malattie ereditarie, consentendo una diagnosi precoce e un trattamento mirato. Inoltre, la medicina personalizzata, che si basa sull’analisi del profilo genetico di un individuo, sta emergendo come un approccio per ottimizzare le terapie in base alla predisposizione genetica del paziente.

La terapia genica rappresenta una delle frontiere più promettenti della medicina moderna. Mira a correggere i difetti genetici che causano determinate malattie inserendo, rimuovendo o modificando i geni all’interno delle cellule di un paziente. Nonostante le sfide tecniche ed etiche, la terapia genica ha già dimostrato di avere successo nel trattamento di alcune condizioni genetiche rare e gravi e si prevede che il suo impatto crescerà in futuro.

Geni ed evoluzione

I geni sono centrali per l’evoluzione, poiché le mutazioni genetiche forniscono la variazione necessaria su cui agisce la selezione naturale. Le mutazioni vantaggiose possono aumentare l’idoneità di un organismo, migliorandone le possibilità di sopravvivenza e riproduzione e quindi essere trasmesse alle generazioni successive. Questo processo di adattamento genetico è la base dell’evoluzione delle specie nel tempo. Oltre alla selezione naturale, la deriva genetica, o il cambiamento casuale nella frequenza degli alleli all’interno di una popolazione, può influenzare l’evoluzione. La deriva genetica è particolarmente rilevante nelle piccole popolazioni e può portare alla fissazione o alla perdita di alleli, contribuendo alla divergenza genetica tra popolazioni e, in ultima analisi, alla speciazione.

Applicazioni in biotecnologia e medicina

Genomica e bioinformatica

La genomica, lo studio globale dei genomi, e la bioinformatica, l’applicazione dell’informatica per gestire e analizzare i dati biologici, sono discipline in rapida crescita. Questi campi stanno rivoluzionando la nostra comprensione dei geni e delle loro interazioni, facilitando la scoperta di nuovi geni, la comprensione di reti genetiche complesse e l’identificazione di varianti genetiche associate a malattie. Non solo, definiscono i domini proteici, regioni specifiche di ogni proteina che possono interagire fra loro e determinare il funzionamento di una via di segnalazione cellulare. Le interazioni proteina-proteina, infatti, sono oggi bersaglio della farmacologia per lo sviluppo di molecole mirate ad accrescere o inibire le funzioni di una proteina e dei suoi partners cellulari. L’immunologia e l’oncologia sono particolarmente interessate al processo.

Ingegneria genetica

L’ingegneria genetica consente la modifica diretta dei geni di un organismo, aprendo la strada a un’ampia gamma di applicazioni. Tecniche come CRISPR-Cas9 hanno consentito l’editing genetico con una precisione senza precedenti, consentendo lo sviluppo di nuove terapie per le malattie genetiche, la creazione di organismi transgenici per la produzione di farmaci e la modifica delle colture per migliorare la resa e la resistenza ai patogeni.

Medicina rigenerativa

I geni svolgono anche un ruolo cruciale nella medicina rigenerativa, che si concentra sulla riparazione, sostituzione o rigenerazione di cellule, tessuti e organi danneggiati. Manipolando geneticamente le cellule staminali, gli scienziati stanno sviluppando nuovi trattamenti per ripristinare la funzione dei tessuti danneggiati nelle malattie degenerative e nelle lesioni gravi. Capire come i fattori di trascrizione interagiscono fra loro e sul DNA è essenziale per poterli modulare anche con molecole progettate. Oggi esistono quasi un centinaio di composti usati in laboratorio che prendono di mira in modo più o meno specifico dei fattori di trascrizione, fra cui AP-1 e p53, due proteine implicate nei tumori. Ma ci sono team di ricerca che studiano anche i fattori di trascrizione presenti pecificamente nelle cellule staminali. Poterli incentivare a livello molecolare potrebbe permettere un migliore sfruttamento di queste cellule.

Riepilogo

I geni sono l’essenza stessa della vita, codificano le informazioni necessarie per costruire e mantenere gli organismi viventi. La loro importanza va oltre la semplice ereditarietà, influenzando la salute, l’evoluzione e lo sviluppo di biotecnologie avanzate. La comprensione dei geni e delle loro funzioni non ha solo migliorato la nostra conoscenza della biologia, ma ha anche aperto nuove frontiere in medicina e in molti altri settori della scienza. Il futuro della ricerca genetica promette ulteriori scoperte che potrebbero trasformare profondamente il modo in cui comprendiamo e manipoliamo gli esseri viventi.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Riferimenti scientifici

Collins FS, Varmus H. (2015). New Engl J Med. 372(9), 793-795.

Doudna JA, Charpentier E. (2014). Science, 346(6213).

Takahashi K, Yamanaka S. (2006). Cell, 126(4), 663-676.

Venter JC  et al. (2001). Science, 291(5507), 1304-1351.

Savage DC. (1977). Annual Rev Microbiol. 31(1), 107-133.

 

Latest

Fattori di trascrizione: i “direttori d’orchestra” cellulari della salute umana

Fattori di trascrizione e salute umana I fattori di trascrizione...

Endometriosi e microbiota: alla ricerca di “firme” molecolari e batteriche con soluzione terapeutica inclusa

L'endometriosi è una delle principali cause di infertilità nelle...

LSD: come agisce nel cervello, effetti fisiologici e psicologici con le prospettive clinico-terapeutiche

IntroduzioneL'LSD (dietilammide dell'acido lisergico) è una sostanza psichedelica sintetica...

5-fluorouracile: l’antitumorale decennale che spesso non funziona, non per negligenza ma per carenza di conoscenza

Dagli anni '50, un farmaco chemioterapico noto come 5-fluorouracile...

Newsletter

Don't miss

Fattori di trascrizione: i “direttori d’orchestra” cellulari della salute umana

Fattori di trascrizione e salute umana I fattori di trascrizione...

Endometriosi e microbiota: alla ricerca di “firme” molecolari e batteriche con soluzione terapeutica inclusa

L'endometriosi è una delle principali cause di infertilità nelle...

LSD: come agisce nel cervello, effetti fisiologici e psicologici con le prospettive clinico-terapeutiche

IntroduzioneL'LSD (dietilammide dell'acido lisergico) è una sostanza psichedelica sintetica...

5-fluorouracile: l’antitumorale decennale che spesso non funziona, non per negligenza ma per carenza di conoscenza

Dagli anni '50, un farmaco chemioterapico noto come 5-fluorouracile...

Le interazioni microbiota-intestino nell’autoimmunità: e ora compaiono tratti comuni fra lupus e Crohn

Prove crescenti collegano il microbioma intestinale a un'ampia gamma...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Telefoni cellulari: l’impatto sulla memoria degli adolescenti

La rapida evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) si accompagna ad un aumento dell'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) nella nostra...

Cellule staminali dello stomaco che diventano pancreatiche: la nuova strategia biomedica sotto indagine per il diabete

Si stima che 1,6 milioni di americani abbiano il diabete di tipo 1, che deriva da un attacco autoimmune che distrugge le cellule beta...

Osteoartrosi e microbiota: trovato un mediatore che la rallenta

Attualmente, l'osteoartrite (OA) è considerata la più comune malattia articolare negli Stati Uniti, colpendo più di 30 milioni di adulti. Colpisce di solito le...