giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Cosa sapere sul cancro: un’analisi di base su cause, tipologie, diagnosi, terapie e prospettive future

Introduzione

Il cancro è una delle principali cause di mortalità a livello globale e rappresenta una delle sfide più complesse della medicina moderna. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2020 sono stati registrati circa 19,3 milioni di nuovi casi di cancro e 10 milioni di decessi attribuiti alla malattia. Il cancro è caratterizzato da una crescita cellulare incontrollata e invasiva che può interessare quasi ogni tessuto e organo del corpo, dando origine a una varietà di forme di malattia con caratteristiche, prognosi e trattamenti differenti. Questo articolo si propone di fornire una panoramica esaustiva sul cancro, esplorando i vari tipi di tumori, le cause principali, i meccanismi di sviluppo, le modalità di diagnosi e trattamento, nonché le recenti scoperte e le prospettive future nella lotta contro questa malattia.

Che Cos’è il cancro?

Il cancro è una malattia caratterizzata dalla proliferazione incontrollata di cellule anomale che possono formare tumori solidi (massi di tessuto) o diffondersi in modo sistemico, come accade nelle leucemie e nei linfomi. Le cellule tumorali si differenziano dalle cellule normali per la loro capacità di proliferare indefinitamente. A causa di mutazioni genetiche, le cellule tumorali ignorano i segnali che regolano la normale crescita cellulare e continuano a dividersi senza controllo. Le cellule tumorali possono infiltrarsi nei tessuti circostanti, danneggiandoli. Alcune cellule tumorali possono migrare attraverso il sangue o il sistema linfatico verso altre parti del corpo, formando nuovi tumori in organi distanti. Il processo è noto come “origine delle metastasi”.

Tipi di tumore

Il cancro non è una malattia unica, ma piuttosto un insieme di oltre 200 diverse condizioni che possono colpire vari organi e tessuti. I principali tipi di cancro includono:

  • Carcinomi: Tumori che originano dalle cellule epiteliali, che rivestono la superficie interna ed esterna del corpo. Questo gruppo include il cancro della mammella, del polmone, del colon, della prostata e della pelle.
  • Sarcomi: Tumori che colpiscono i tessuti connettivi, come ossa, muscoli e grasso.
  • Leucemie: Tumori che coinvolgono il sistema ematopoietico, in particolare le cellule del sangue e del midollo osseo.
  • Linfomi e mielomi: Tumori che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi, e il sistema linfatico.
  • Melanomi: Tumori maligni che derivano dai melanociti, le cellule che producono melanina nella pelle.

Cause e fattori di rischio

Il cancro è una malattia multifattoriale, che può derivare da una combinazione di fattori genetici ed ambientali. La ricerca ha identificato numerosi fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare il cancro:

  1. Fattori Genetici

Alcuni tipi di cancro hanno una componente ereditaria, con mutazioni genetiche che aumentano il rischio di sviluppare la malattia. Esempi includono le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2, che sono associate a un aumento del rischio di cancro al seno e alle ovaie. Tuttavia, solo una piccola percentuale dei tumori è direttamente legata a mutazioni ereditarie, come la sindrome di Li-Fraumeni causata da mutazioni del gene p53.

  1. Fattori ambientali e stile di vita

La maggior parte dei tumori è causata da fattori esterni o modificabili, tra cui:

  • Fumo di sigaretta: Il principale fattore di rischio per il cancro ai polmoni, ma anche correlato a diversi altri tipi di cancro, come quello della bocca, della gola, della vescica e del pancreas.
  • Esposizione a sostanze chimiche e radiazioni: L’esposizione prolungata a sostanze cancerogene, come l’amianto, il benzene, svariati composti industriali, le radiazioni ionizzanti (es. raggi X) e le radiazioni ultraviolette (raggi UV), è collegata a un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di tumore.
  • Dieta e obesità: Una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri e povera di frutta e verdura è stata associata a un aumento del rischio di cancro del colon-retto, del seno e della prostata. L’obesità, in particolare, è un fattore di rischio noto per molti tipi di cancro, incluso quello del fegato e del pancreas.
  • Infezioni virali e batteriche: Alcune infezioni croniche aumentano il rischio di cancro. Ad esempio, il virus del papilloma umano (HPV) è un importante fattore di rischio per il cancro cervicale, mentre l’infezione da Helicobacter pylori è collegata al cancro dello stomaco.

Biologia del cancro

Il cancro è causato da mutazioni nel DNA che compromettono i normali meccanismi di controllo della crescita cellulare. Queste mutazioni possono attivare oncogeni (geni che promuovono la crescita cellulare) o disattivare geni oncosoppressori (geni che inibiscono la crescita incontrollata). Le cellule cancerose sono caratterizzate da un elevato tasso di mutazioni genetiche, che porta alla formazione di ulteriori mutazioni e alla selezione di cloni cellulari più aggressivi. L’instabilità genomica è uno dei segni distintivi del cancro e contribuisce alla resistenza ai trattamenti. Le cellule cancerose sviluppano meccanismi per sfuggire alla sorveglianza del sistema immunitario, evitando così di essere distrutte. Alcuni tumori producono proteine che inibiscono la risposta immunitaria o riducono l’espressione di antigeni sulle loro superfici. Per supportare la loro crescita, infine, i tumori stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni, un processo noto come angiogenesi. Questo consente ai tumori di ricevere ossigeno e nutrienti essenziali per la crescita, favorendo anche le metastasi.

Diagnostica del cancro

La diagnosi del cancro coinvolge una combinazione di tecniche di imaging, biopsie e test di laboratorio per confermare la presenza di cellule cancerose, determinare il tipo di tumore e valutare l’estensione della malattia.

  1. Screening e Diagnosi Precoce

I programmi di screening mirano a rilevare il cancro nelle fasi iniziali, quando il trattamento è più efficace. Alcuni dei test di screening più comuni includono:

  • Mammografia: Utilizzata per lo screening del cancro al seno.
  • Pap-test e test HPV: Utilizzati per il cancro cervicale.
  • Colonscopia: Utilizzata per il cancro del colon-retto.
  • Test PSA: Utilizzato per lo screening del cancro alla prostata.
  1. Imaging Diagnostico

L’imaging radiologico, come la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (RM) e la tomografia a emissione di positroni (PET), consente di visualizzare i tumori e valutare la loro estensione. Queste tecniche sono cruciali per la stadiazione del tumore, ovvero la determinazione di quanto il cancro si è diffuso.

  1. Biopsia

La biopsia, che prevede il prelievo di un campione di tessuto tumorale per l’analisi microscopica, è il metodo definitivo per confermare la presenza di cancro. Le informazioni ottenute dalla biopsia, tra cui il grado di differenziazione cellulare e le caratteristiche molecolari del tumore, sono fondamentali per pianificare il trattamento.

Trattamenti per il cancro

Il trattamento del cancro varia in base al tipo di tumore, allo stadio della malattia e alla condizione generale del paziente. Le principali modalità di trattamento includono:

  1. Chirurgia

La chirurgia è spesso il trattamento di prima linea per i tumori localizzati. Quando il tumore è confinato a un’area specifica, la rimozione chirurgica può essere curativa. Nei casi in cui il tumore è avanzato, la chirurgia può essere utilizzata per ridurre la massa tumorale o alleviare i sintomi.

  1. Radioterapia

La radioterapia utilizza radiazioni ionizzanti (raggi gamma, raggi alfa, neutroni) per distruggere le cellule tumorali o impedirne la proliferazione. È efficace per trattare tumori localizzati e può essere utilizzata da sola o in combinazione con la chirurgia o la chemioterapia.

  1. Chemioterapia

La chemioterapia prevede l’uso di farmaci citotossici che interferiscono con la divisione cellulare e distruggono le cellule tumorali. Possono essere alchilanti del DNA (ciclofosfamide, cloarambucile, carmustina, lomustina, ecc.), inibitori dellla mitosi (alcaloidi della Vinca), lesionanti del DNA (antracicline, cisplatino e derivati) e antagonisti del metabolismo degli acidi nucleici (5-fluorouracile, 6-mercaptopurina, citarabina, 8-azaguanina, methotrexate, pemitrexed e altri). Tuttavia, la chemioterapia colpisce anche le cellule normali, causando effetti collaterali come nausea, vomito, diarrea, anemia, perdita di capelli e immunosoppressione.

  1. Immunoterapia

L’immunoterapia sfrutta il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro. Farmaci come gli inibitori del checkpoint immunitario (ad es., pembrolizumab) possono potenziare l’attività delle cellule T contro le cellule tumorali. L’immunoterapia è particolarmente efficace per alcuni tumori, come il melanoma e il cancro del polmone.

  1. Terapie mirate

Le terapie mirate agiscono su specifiche alterazioni molecolari presenti nelle cellule tumorali. Ad esempio, gli inibitori di HER2 (utilizzati nel cancro al seno HER2-positivo) bloccano i segnali di crescita anomali nelle cellule tumorali. Prendono di mira le tirosina chinasi recettoriali o citoplasmatiche che regolano la proliferazioni cellulare. Questi trattamenti hanno meno effetti collaterali rispetto alla chemioterapia tradizionale. Esempi sono il gefitinib, il sorafenib, l’erlotinib ed il sunitinib.

Prospettive Future

La ricerca sul cancro sta avanzando rapidamente, con nuove terapie e tecnologie emergenti che promettono di migliorare le prospettive di trattamento e sopravvivenza per molti pazienti.

  1. Medicina di Precisione

La medicina di precisione mira a personalizzare i trattamenti per il cancro in base alle caratteristiche genetiche specifiche del tumore di ciascun paziente. Grazie ai progressi nella genomica, è ora possibile identificare le mutazioni specifiche che guidano la crescita tumorale e sviluppare terapie mirate contro queste alterazioni.

  1. Terapie Geniche e Cellule CAR-T

Le terapie geniche e le cellule CAR-T sono tecniche innovative che modificano geneticamente le cellule immunitarie del paziente per renderle più efficaci nell’attaccare il cancro. Questi trattamenti stanno mostrando risultati promettenti, in particolare per le leucemie e i linfomi refrattari.

  1. Biopsie Liquide

Le biopsie liquide, che analizzano il DNA tumorale circolante nel sangue, rappresentano una nuova frontiera nella diagnosi e nel monitoraggio del cancro. Queste tecniche minimamente invasive possono rilevare mutazioni genetiche e monitorare la risposta del tumore ai trattamenti in tempo reale.

Conclusioni

Il cancro rimane una delle sfide sanitarie più complesse a livello globale, ma i progressi nella comprensione dei meccanismi molecolari e nello sviluppo di nuove terapie stanno migliorando le prospettive per i pazienti. La diagnosi precoce, i trattamenti personalizzati e le terapie emergenti offrono speranza per ridurre la mortalità e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Ferlay J et al. (2021). CA: A Cancer Journal for Clinicians, 71(3), 209-249.

Siegel RL et al. (2020). CA: A Cancer Journal for Clinicians, 70(1), 7-30.

Topalian SL et al. (2015). Cancer Cell, 27(4), 450-461.

Hanahan D, Weinberg RA. (2011). Cell, 144(5), 646-674.

Baselga, J. (2010). The Oncologist, 15(1), 17-23.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Olio di cannabis: quello che c’è da sapere fino al potenziale terapeutico e ai risvolti sociali

Introduzione L'olio di cannabis è una sostanza altamente concentrata ottenuta dalla resina della pianta di cannabis (Cannabis sativa o Cannabis indica). Conosciuto anche come "hash...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla famiglia delle Lamiaceae di piante oleaginose, originaria dell’America meridionale e centrale. I semi di chia...

Capelli grigi troppo presto? Si indaga su genetica, stile di vita e carenze alimentari

L’ingrigimento dei capelli è considerato un segno importante dell’invecchiamento nell’uomo. Oltre ad essere una delle principali preoccupazioni cosmetiche, la presenza di capelli grigi può...

Questo si chiuderà in 20 secondi