giovedì, Novembre 21, 2024

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

Caffè e thè a tavola: possono davvero abbassare il rischio di demenza senile?

Introduzione

Demenza è un termine generico per un gruppo di sintomi che colpiscono la memoria, il pensiero e le capacità sociali in modo abbastanza grave da interferire con la vita quotidiana. Il morbo di Alzheimer si base vascolare (cerebrovasculopatia cronica) è la causa più comune di demenza senile. In assenza di una cura definitiva, le strategie di prevenzione sono essenziali. Di recente, è cresciuto l’interesse scientifico per il potenziale delle scelte di vita quotidiane, come bere caffè o thè, per ridurre il rischio di demenza. Caffè e thè contengono vari composti bioattivi che possono influenzare la salute del cervello, tra cui caffeina, antiossidanti e polifenoli. Ma berli può davvero ridurre il rischio di demenza?

Caffè, thè e salute del cervello

Sia il caffè che il thè contengono composti bioattivi come caffeina e antiossidanti di natura polifenolica, che hanno dimostrato di avere proprietà neuroprotettive. La caffeina, il principale stimolante presente nel caffè e nel tè, può migliorare la funzione cognitiva e proteggere i neuroni dalla degenerazione. I polifenoli, presenti in entrambe le bevande ma più abbondantemente nel thè (verde o nero), sono noti per combattere lo stress ossidativo e l’infiammazione, due importanti fattori che contribuiscono alle malattie neurodegenerative come la demenza (Vauzour et al., 2008). Ci sono ancora delle discordanze fra gli esperti, poichè spesso i polifenoli non si sono dimostrati efficienti in vivo (negli animali da esperimento) per attraversare la barriera ematoencefalica. I polifenoli più idrofili, infatti, come la quercetina o la luteolina potrebbero avere questa limitazione. Quelli considerati più idrofobi (es. fisetina, apigenina, acido caffeico ed epicatechina), invece potrebbero non risentire di questo fenomeno.

Consumo di caffè e rischio di demenza

Diversi studi hanno esplorato la relazione tra consumo di caffè e salute cognitiva. Una meta-analisi pubblicata nel 2020 ha suggerito che un consumo moderato di caffè (3-5 tazze al giorno) era associato a un rischio ridotto di declino cognitivo e demenza (Li et al., 2020). Gli effetti protettivi del caffè sono spesso attribuiti ai suoi alti livelli di antiossidanti, in particolare acidi clorogenici, che possono ridurre la neuroinfiammazione e prevenire l’accumulo di placche amiloidi, un segno distintivo del morbo di Alzheimer (Eskelinen & Kivipelto, 2010). Tuttavia, la relazione tra caffè e demenza non è del tutto lineare. Un consumo eccessivo di caffè (più di 6 tazze al giorno) può avere effetti neutri o addirittura negativi sulla funzione cognitiva, potenzialmente dovuti ad aumento dell’ansia, disturbi del sonno o impatto a lungo termine sulla salute cardiovascolare, che può influire indirettamente sulla salute del cervello (Panza et al., 2015).

Consumo di thè e rischio di demenza

Il thè, in particolare il thè verde, è stato studiato anche per il suo potenziale di riduzione del rischio di demenza. Il thè verde è ricco di catechine e teanina, composti che hanno dimostrato di migliorare la funzione cognitiva e ridurre il rischio di malattie neurodegenerative in studi su animali e umani (Kuriyama et al., 2006). Uno studio su larga scala condotto in Giappone ha scoperto che gli individui che bevevano 1-2 tazze di thè verde al giorno avevano un rischio inferiore di sviluppare deterioramento cognitivo rispetto ai non bevitori (Kuriyama et al., 2006). Anche il thè nero, che è più ampiamente consumato nei paesi occidentali, sembra offrire effetti protettivi, sebbene le prove siano meno conclusive rispetto al thè verde. Si pensa che la combinazione di caffeina e L-teanina nel thè migliori l’attenzione e la prontezza mentale, il che può aiutare a mantenere la funzione cognitiva nel tempo (Einöther & Giesbrecht, 2013).

Meccanismi alla base degli effetti neuroprotettivi

  1. Riduzione della neuroinfiammazione: sia il caffè che il tè sono ricchi di antiossidanti che aiutano a ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione nel cervello, che sono i principali fattori che contribuiscono alla neurodegenerazione (Vauzour et al., 2008).
  2. Stimolazione cognitiva: è stato dimostrato che la caffeina aumenta l’attività cerebrale bloccando i recettori dell’adenosina, il che promuove l’attenzione e migliora le prestazioni cognitive a breve termine. A lungo termine, la caffeina può proteggere dal declino cognitivo promuovendo una migliore circolazione e prevenendo i danni neuronali (Chen e Chetkovich, 2007).
  3. Prevenzione della formazione di placche amiloidi: alcuni studi hanno suggerito che la caffeina e i polifenoli possono aiutare a ridurre la formazione di placche amiloidi, che sono collegate al morbo di Alzheimer (Cao et al., 2012).
  4. Miglioramento della salute vascolare: caffè e thè possono migliorare la salute cardiovascolare abbassando la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. Poiché la salute vascolare è strettamente collegata alla salute del cervello, ciò potrebbe ridurre il rischio di demenza vascolare (Van Dongen et al., 2010).

Limitazioni e conclusioni

Sebbene un consumo moderato di caffè e thè sembri avere effetti neuroprotettivi, le risposte individuali possono variare. Fattori genetici, scelte di stile di vita e condizioni di salute esistenti possono tutti influenzare il modo in cui queste bevande influenzano la salute cognitiva. Inoltre, un consumo eccessivo di caffeina può portare a effetti collaterali negativi come ansia, insonnia e aumento della frequenza cardiaca, che possono contrastare i potenziali benefici (Panza et al., 2015). Le proprietà neuroprotettive della caffeina, degli antiossidanti e dei polifenoli in queste bevande contribuiscono probabilmente ai loro potenziali benefici. Tuttavia, la moderazione è fondamentale, poiché un consumo eccessivo può portare a effetti negativi. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio gli impatti a lungo termine del consumo di caffè e thè sul rischio di demenza e sulla salute cognitiva.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Cao C, Cirrito JR et al. (2012). J Alzheim Dis, 25(2), 241-261.

Chen JF, Chetkovich DM. (2007). Trends Neurosci, 30(7), 363.

Einöther SJ et al. (2013). Psychopharmacol, 225(2), 251-274.

Kuriyama S et al. (2006). Amer J Clin Nutr, 83(2), 355-361.

Li J, Seang S et al. (2020). Eur J Epidemiol, 35(9), 893-902.

Panza F et al. (2015). J Nutrition Health Aging, 19(3), 313-328.

Latest

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Newsletter

Don't miss

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...

I grani antichi: un bene prezioso da rivalutare per i loro benefici sulla salute

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una...

Mappatura 3D dei tumori: l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale nella biologia del cancro

3D tumor Mmping in cancer biology 3D tumor mapping in...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Biomedicina: il vecchio si fa nuovo di opportunità

Sempre più conoscenze ci arrivano grazie ai progressi della ricerca scientifica. La visione della Medicina ufficiale nei confronti della malattia sta lentamente cambiando, arrendendosi...

Perchè c’è perdita muscolare nelle infiammazioni e nelle malattie cerebrali? Indagini e possibilità

Infezioni e malattie neurodegenerative causano infiammazioni nel cervello. Ma per ragioni sconosciute, i pazienti con infiammazione al cervello spesso sviluppano problemi muscolari che sembrano...

L’emergenza Candida auris: il prossimo problema sanitario mondiale da affrontare?

I funghi prosperano a temperature più calde e i cambiamenti climatici hanno favorito la loro crescita. Di conseguenza, è stato previsto un continuo aumento...

Questo si chiuderà in 20 secondi