domenica, Dicembre 22, 2024

Microbiota urinario: il regolatore della formazione dei calcoli renali e possibilmente di altre condizioni

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato la prova...

Serotonina “bilocata”: gli effetti degli antidepressivi partono dall’intestino ancora prima che dal cervello

Un nuovo studio sugli animali suggerisce che indirizzare i...

Sordità: parte dal cervello o dal cuore? Cosa di nasconde sotto

Il National Institute of Health (NIH) stima che il 15% della popolazione adulta degli Stati Uniti abbia una forma di perdita dell’udito. L’età è un fattore di rischio significativo per la perdita dell’udito. In effetti, un quarto degli anziani statunitensi tra i 65 ei 74 anni, nonché la metà di quelli di età superiore ai 75 anni, ha una forma invalidante di perdita dell’udito. In tutto il mondo, un terzo degli anziani ha una forma invalidante di perdita dell’udito. Un nuovo studio – condotto da Rodolfo Sardone, del NIH e dell’Università di Bari in Italia – esamina il legame tra una forma di perdita dell’udito legata all’età e il rischio di sviluppare un lieve deterioramento cognitivo (MCI). L’MCI è un tipo di declino cognitivo che sebbene sia evidente, non è abbastanza significativo da interferire con le attività quotidiane. La ricerca mostra che tra il 15 e il 20% delle persone di età pari o superiore a 65 anni, è probabile che abbiano MCI, che è anche un fattore di rischio per la malattia di Alzheimer. Il nuovo studio ha esaminato la perdita dell’udito sia periferica che centrale.

Il primo è dovuto a problemi nell’orecchio interno e nei nervi uditivi, mentre il secondo influenza le capacità di elaborazione del suono del cervello. Sardone e i suoi colleghi hanno esaminato oltre 1600 persone che hanno partecipato allo studio della Grande Età (Great Age Study), e le scoperte dei ricercatori saranno presentate al 70° incontro annuale dell’American Academy of Neurology, che si terrà a Los Angeles, in California, ad Aprile. Sardone e colleghi hanno avuto accesso a dati su 1.604 partecipanti allo studio GAS, che avevano in media 75 anni. Ai partecipanti è stato chiesto di effettuare una serie di test dell’udito e di testare sia la memoria che il ragionamento. Quasi il 26% dei partecipanti allo studio aveva una perdita uditiva periferica e il 12% aveva una perdita uditiva centrale. Circa il 33% dei partecipanti ha ricevuto una diagnosi di MCI, che è stata data utilizzando i criteri ben definiti Petersen. Nel complesso, le persone con ipoacusia centrale avevano una probabilità due volte maggiore di sviluppare MCI rispetto alle persone il cui udito era intatto.

Più in particolare, delle 192 persone con perdita uditiva centrale, 144 avevano anche MCI (75%). A confronto, delle 609 persone il cui udito era intatto, 365 persone avevano MCI (60%). Questi risultati preliminari suggeriscono che la perdita dell’udito centrale può condividere la stessa perdita progressiva di funzionamento delle cellule cerebrali che si verifica nel declino cognitivo, piuttosto che la privazione sensoriale che si verifica con la perdita dell’udito periferica. Come gli autori dello studio annotano nel loro articolo, è un problema di percezione e nessuno studio precedente ha studiato la discriminazione del linguaggio e separato la percezione uditiva dalla funzione uditiva. I test di percezione dell’udito dovrebbero essere dati alle persone che sono più vecchie di 65 anni e anche alle persone con disabilità cognitive. Ma avvertono anche che lo studio non dimostra la causalità – cioè, non dimostra che la perdita dell’udito porta alla perdita di memoria. Piuttosto, la ricerca indica semplicemente un collegamento tra i due.

Uno studio più recente, invece, punta all’origine cardiaca o cardiovascolare del problema. A giudicare dai risultati del team guidato dal Dr. Sarant, del Dipartimento di Audiologia e Patologia del Linguaggio, Università di Melbourne, Australia, vi è una correlazione tra la presenza di un marker cardiaco e la comparsa di calo uditivo. Il team ha analizzato la concentrazione di metil-arginine, dei derivati ​​dell’amminoacido arginina che compaiono in relazione ad una cardiovasculopatia. Le metil-arginine (ADMA) causano disfunzione endoteliale e aumentano il rischio di malattie cardiovascolari. Infatti, sono inibitori endogeni dell’ossido nitrico sintasi (eNOS), un enzima dei vasi sanguigni che produce ossido nitrico, molecola ad effetto dilatante arterioso. Questo studio è il primo a esaminare l’ipotesi che concentrazioni sieriche più elevate di metilarginine siano associate a una maggiore prevalenza di sordità. Dati audiometrici trasversali su livelli uditivi e metilarginine sieriche sono stati raccolti da un campione di 630 anziani residenti nella comunità. L’analisi ha mostrato un’associazione significativa tra maggiori concentrazioni sieriche di dimetil-arginina asimmetrica (ADMA) e L-arginina e maggiori livelli di perdita dell’udito per i maschi, in particolare oltre 75 anni.

L’indice di massa corporea più elevato e la precedente storia di ictus cerebrale sono stati anche associati alla perdita dell’udito. Per le donne, la concentrazione di ADMA non era associata a perdita dell’udito, ma concentrazioni di L-arginina sieriche più elevate erano associate a una ridotta prevalenza di sordità nelle donne più anziane. L’uso di farmaci antipertensivi è stato anche associato a una ridotta prevalenza di sordità. Questo studio ha mostrato un’associazione significativa tra concentrazioni sieriche di ADMA e perdita dell’udito per i maschi, in linea con l’associazione tra disfunzione endoteliale e perdita dell’udito. L’effetto opposto della L-arginina sulla perdita dell’udito nei maschi rispetto alle femmine, potrebbe riflettere un ruolo diverso di questo precursore verso la sintesi di ossido nitrico (anti-ipertensivo) rispetto alla ADMA (promotore di vasculopatia).

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, Medico specialista in Biochimica Clinica.

Letteratura scientifica

Solfrizzi V et al. J Alzheimers Dis. 2017; 59(3):815-849.

Tortelli R et al. J Alzheimers Dis. 2017; 59(1):121-130.

McEvoy M, Harris DC et al. Otol Neurotol. 2018 Feb 23.

Fang Q et al. Atherosclerosis. 2018 Feb 22; 271:70-76.

Leite RA et al. Clinics (Sao Paulo) 2018 Feb 19; 73:e51.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Dolcificanti e salute pubblica: spuntano nuovi dati preoccupanti

Dolcificanti, i conosciutissimi sostituti dello zucchero al bar o a casa. Li usano i diabetici e alcuni individui che non possono introdurre zuccheri per...

Hashish: composizione, meccanismi d’azione, effetti e potenziale terapeutico

Introduzione L'hashish è una sostanza psicoattiva derivata dalla resina della pianta di cannabis (Cannabis sativa o Cannabis indica). Storicamente, l'uso dell'hashish ha radici profonde in...

Iniziare la terapia ormonale in peri-menopausa: un potenziale strumento per rallentare l’invecchiamento

La peri-menopausa: un periodo critico per la salute delle donne La perimenopausa è un periodo di transizione che precede la menopausa e può durare diversi...

Questo si chiuderà in 20 secondi