sabato, Novembre 23, 2024

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

Ibuprofen: la nuova promessa (con riserve) per l’Alzheimer?

L’ibuprofene è un FANS, un tipo di farmaco con azione analgesica, che riduce la febbre e, a dosi più alte, ha effetti anti-infiammatori. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) include l’ibuprofene in un elenco delle esigenze mediche minime per un sistema sanitario di base noto come “Elenco dei farmaci essenziali”. Un farmaco non steroideo non è uno steroide. Gli steroidi hanno spesso effetti simili, ma l’uso a lungo termine può causare gravi effetti avversi. La maggior parte dei FANS non sono narcotici, quindi non causano insensibilità o stupore. L’ibuprofene, l’aspirina, il diclofenac, il ketoprofene e il naprossene sono tutti noti FANS, disponibili nelle farmacie. L’ibuprofene agisce bloccando la produzione di prostaglandine, sostanze che il corpo rilascia in risposta a malattie e lesioni. Le prostaglandine causano dolore e gonfiore o infiammazione. Vengono rilasciati nel cervello e possono anche causare febbre. Gli effetti antidolorifici dell’ibuprofene iniziano subito dopo l’assunzione di una dose. Gli effetti anti-infiammatori possono richiedere più tempo, a volte diverse settimane. L’ibuprofene è disponibile sotto forma di gel, spray, compresse o mousse e viene utilizzato per alleviare una varietà di sintomi. Questi includono: febbre, infiammazione, mal di testa, mal di denti, mal di schiena, artrite e dolori mestruali.

Giustamente per le proprietà antinfiammatorie, il dott. Patrick McGeer, che è il CEO della Aurin Biotech in Canada, ha condotto uno studio che descrive come l’ibuprofene potrebbe ridurre l’infiammazione causata dal peptide beta-amiloide. Il documento è stato recentemente pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease. La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza. La ricerca continua per le cause esatte dell’Alzheimer, ma il peptide beta-amiloide si crede abbia un ruolo nella malattia. Il beta-amiloide può aggregarsi e formare “placche” nel cervello, che interferiscono con la comunicazione delle cellule cerebrali, che può portare a perdita di memoria, cambiamenti comportamentali e molti altri sintomi caratteristici della malattia. In uno studio pubblicato l’anno scorso, il dott. McGeer e colleghi hanno già rivelato che il peptide beta-amiloide (A-beta 42) è presente anche nella saliva, e che i suoi livelli sono più alti negli adulti a maggior rischio di Alzheimer. Sulla base di questi risultati, il team suggerisce che un test della saliva potrebbe essere usato per prevedere il rischio della malattia di Alzheimer anni prima che insorgessero i sintomi.

“Quello che abbiamo imparato attraverso la nostra ricerca”, riferisce il Dr. McGeer, “è che le persone che sono a rischio di sviluppare l’Alzheimer mostrano gli stessi livelli elevati di Abeta 42 delle persone che già lo possiedono. Inoltre, mantengono quei livelli elevati per tutta la loro vita quindi, teoricamente, potrebbero essere testati in qualsiasi momento”. Nel loro studio, i ricercatori sostengono che l’ibuprofene potrebbe prevenire lo sviluppo dell’Alzheimer in persone con alti livelli di Abeta 42. Il dott. McGeer e il team indicano ricerche precedenti che hanno condotto, in cui hanno suggerito che Abeta 42 innesca una risposta infiammatoria. Questa risposta potrebbe essere ridotta dall’ibuprofene e altri FANS, affermano i ricercatori, che potrebbero fermare l’Alzheimer nelle sue tracce. Il team afferma che l’identificazione del rischio di Alzheimer attraverso un test della saliva offrirebbe alle persone l’opportunità di prevenire lo sviluppo dell’Alzheimer attraverso una dose giornaliera di ibuprofene. “Sapendo che la prevalenza della malattia di Alzheimer inizia a 65 anni”, spiega il Dr. McGeer, “raccomandiamo che le persone vengano testate 10 anni prima, all’età di 55 anni, quando l’inizio del morbo di Alzheimer di solito inizia”.

Egli saluta il test della saliva come una “vera svolta” perché “indica una direzione in cui la malattia di Alzheimer può essere eliminata”. Tuttavia, le affermazioni del Dr. McGeer sono state accolte con alcune critiche. Il dott. Doug Brown, responsabile della Politica e della Ricerca presso l’Alzheimer’s Society nel Regno Unito, ritiene che sia troppo presto per raccomandare l’ibuprofene quotidiano per la prevenzione dell’Alzheimer. “Gli studi sulla popolazione”, afferma, “che raccolgono grandi quantità di informazioni da cartelle cliniche di migliaia di persone, hanno sollevato l’idea che l’assunzione di ibuprofene e di altri antinfiammatori da banco potrebbe essere collegata a un minor rischio di demenza. Ma i risultati degli studi clinici con questi farmaci sono stati finora deludenti”. Il suggerimento dei ricercatori in questo articolo che l’assunzione di un farmaco antinfiammatorio giornaliero non appena un risultato positivo per il rischio di demenza è dimostrato da un test della saliva è prematuro, sulla base delle prove al momento. Inoltre, i rischi di uso a lungo termine di FANS, tra cui sanguinamento intestinale, danni allo stomaco e ai reni, riscuoterebbero il loro tributo.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Latest

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

Newsletter

Don't miss

Un rivoluzionario spray nasale potrebbe ritardare l’Alzheimer di 10 anni o più?

La malattia di Alzheimer rappresenta una delle maggiori sfide...

Gliocidina: l’antivitamina del cancro cerebrale che non è tossica per le cellule normali

Il glioblastoma è una delle forme più letali di...

Resolving the issue at the “heart”: inflammation and fibrosis in diabetes under the hand of Lipoxin A4

Heart conditions like atherosclerosis, heart attacks and heart failure...

Infiammazione cronica silente: la causa sottostante all’anemia cronica dell’anziano

L'invecchiamento è un processo inevitabile che è influenzato dalla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Superfoods per la colazione: ridurre l’infiammazione con un approccio nutrizionale scientificamente fondato

Introduzione L'infiammazione cronica è alla base di molte patologie, tra cui artrite, malattie cardiovascolari e diabete. È stato dimostrato che alcuni alimenti, grazie alle loro...

Diverticoli intestinali: dalla clinica alla disciplina a tavola

Generalità e decorso I diverticoli del colon sono delle estroflessioni delle pareti intestinali, che possono originare da tutti i segmenti dell'intestino, ma il colon è...

Il rischio occupazionale per il cancro delle ovaie: fattori e categorie più esposte

Sono stati identificati pochi fattori di rischio modificabili per il cancro ovarico. I fattori ambientali, compresi quelli associati al posto di lavoro, possono aumentare...

Questo si chiuderà in 20 secondi