mercoledì, Novembre 27, 2024

La dipendenza da farmaci (I): i problemi legati all’abuso di analgesici e sonniferi

Avete mai sentito dire alle persone "Io farmaci non...

Recettori GPC di superficie: i tasselli esterni alla complessità del trattamento della sclerosi multipla

Introduzione: la complessità biologica della SM La terapia delle sclerosi...

Probiotici, prebiotici e sinbiotici per trattare l’endometriosi: quali evidenze ci sono?

La sindrome dell'ovaio policistico è un disturbo ormonale che...

Detossificazione: l’ultima frontiera del gluten-free

Il glutine costituisce l’elemento proteico principale della farina di grano, ed è dotato di potere patogeno verso chi è affetto da celiachìa. Le principali proteine del glutine (gliadine e glutenine) sono denominate prolamine, per l’elevato contenuto aminoacidico in prolina e glutammina. La presenza organizzata e ripetuta di questi due amminoacidi, crea dei siti antigenici che attivano il sistema immunitario dei soggetti celiaci. Le gliadine sono la classe proteica ad azione celiacogena principale; rappresentano il bersaglio molecolare preferito dalla transglutaminasi-2 endogena (TG-asi II). Questo enzima, espresso nei villi intestinali e principale antigene di coniugazione del glutine stesso, trasforma primariamente i residui di glutammina dei motifs per coniugarli, in seguito, con residui di lisina di proteine cellulari. Questi complessi, poi, innescheranno la risposta immunitaria specifica dipendente da linfociti. Vi sono casi clinici che continuano a manifestare i sintomi della patologia, nonostante la completa esclusione del glutine dalla dieta. Si sospetta che il grado di attivazione immunitaria in questo sottogruppo di pazienti, sia così elevato da non permettere spontaneamente il rientro dei meccanismi linfocitari che governano la produzione di citochine.

Lo stato infiammatorio cronico che si mantiene, permette la loro espressione continua, ma allo stesso tempo sostiene la produzione di radicali liberi. Sono questi i responsabili del danno cellulare, non solo a carico delle cellule intestinali ma anche dei linfociti T stessi. A causa di ciò, questi pazienti sono ad altissimo rischio di trasformazione neoplastica delle stazioni linfonodali intestinali (MALT), potendo sviluppare linfomi non-Hodgkin. Non esistono possibilità terapeutiche mirate di tipo farmacologico per il morbo celiaco. L’uso di corticosteroidi (prednisone, lazarotide) in cicli può essere di beneficio per risolvere lo stato infiammatorio cronico, attraverso un tentativo di spegnere le produzione di citochine da parte del sistema immunitario locale. Qualche studio clinico prospetta l’utilizzo della mesalazina, l’anti-infiammatorio intestinale impiegato nel morbo di Chron ed altre retto-coliti. L’impiego di queste classi di farmaci servirebbe, secondo alcune ipotesi mediche, ad impedire la suddetta complicanza tumorale. Il razionale dell’impiego di tali farmaci, tuttavia, deriva dal principio di sopprimere quanto più possibile lo stato infiammatorio cronico che impedisce la rigenerazione delle mucose intestinali. Questo, infatti, comporta una condizione di malassorbimento a carico di molte categorie di nutrienti, soprattutto amminoacidi essenziali, vitamine e molti minerali. 

L’unica scelta alimentare attuale del paziente celiaco prevede la totale eliminazione del glutine dalla dieta in tutte le sue forme, sostituito con dei succedanei innocui. Il mercato del gluten-free oggi produce alimenti speciali per celiaci attraverso: a) farine deglutinate tramite solventi appositi o enzimi; b) farine da specie vegetali naturalmente esenti da glutine. Mais, riso e patate rappresentano la scelta migliore per i prodotti da forno; grano saraceno, ceci, soia, quinoa, ecc., invece, vanno bene per altri sfarinati e prodotti da pasticceria. L’uso di queste farine, purtroppo, causa dei difetti qualitativi nei prodotti finiti quali assenza di freschezza intrinseca, un sapore da scadente a mediocre. Tutto questo inficia notevolmente la qualità di vita dei soggetti celiaci, che per molti di loro può sfociare nella frustrazione franca. Il reale problema alimentare dei celiaci, dunque, è il fronteggiare una vasta coorte di persone che vedono il loro status come una malattia invalidante, che viene per molti di loro vissuta quasi come “diversità”. Ma tutto questo potrebbe cambiare presto. Invece di perseguire la strada della scelta di farine prive di glutine, l’alternativa su cui alcuni gruppi di ricerca italiani si sta incentrando è la neutralizzazione della tossicità del glutine attraverso enzimi.

Dati pubblicati originariamente nel 2002 da un gruppo del CNR di Bari, indicano che la preparazione di prodotti da forno con il cosiddetto “lievito madre” ricco di lattobacilli, risulti più tollerato dai soggetti celiaci. Questi microorganismi, infatti, producono delle proteasi capaci di degradare la quasi totalità dei siti antigenici delle proteine del glutine. Prove in vitro e in vivo, indicano che il glutine così ottenuto non è in grado di innescare una netta risposta immunitaria rispetto ad un glutine originario. Un altro gruppo del CNR di Avellino (2007) ha brevettato un metodo di produzione di pane gluten-free, per trattamento enzimatico delle farine di grano tenero con una transglutaminasi batterica, assieme ad un derivato sintetico molto costoso della lisina (K-Me). Il metodo prevede il trattamento di unità proporzionali di farina, enzima e reagente K-Me disciolti contemporaneamente in grossi quantitativi d’acqua, in modo da estendere completamente il processo di detossificazione. Solo a completamento di questo processo, la farina asciutta risultante può venire impiegata per la preparazione del panificato speciale. Questo, fatto ingerire a due piccole coorti di soggetti celiaci volontari, non ha causato reazioni cliniche gravi dopo 90 giorni dalla sua assunzione. 

Ne 2013 è stato depositato a livello internazionale il brevetto di due Autori indipendenti, per un metodo migliorato rispetto al precedente in cui non è necessario pre-trattare la farina. La detossificazione del glutine avviene direttamente durante la formazione dell’impasto, senza aggiungere alcun derivato lisinico di sintesi. Al fine di abbattere i costi di produzione, un grosso problema su cui stanno lavorando gli altri gruppi di ricerca, gli Autori hanno trovato nell’estratto proteico di lievito di birra una fonte di lisina molto più economica. La diversa lavorazione di uno degli ingredienti stessi della panificazione, quindi, ha permesso di mantenere la completa naturalità del processo. In aggiunta, per la completa detossificazione è stato opportuno modificare dei parametri di formazione e di lievitazione dello stesso impasto, tale da generare un tipo di panificazione alternativa. I risultati ottenuti dagli Autori, in termini di efficienza di detossificazione enzimatica, sono praticamente sovrapponibili a quelli del gruppo precedente. Il brevetto è divenuto italiano ed internazionale assieme nel 2016.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica; e del Dr. Danilo Ciciulla, Tecnologo Alimentare ed Auditor.

Pubblicazioni scientifiche

Camarca A et al. J Immunol. 2009; 182(7):4158-66.

Caminero A et al. Br J Nutr. 2015; 114(8):1157-67.

Ciciulla D, Cormaci G: WO2015052665A4 at www.google.com/patents/

Gianfrani C et al. Gastroenterology. 2007; 133(3):780-89.

Mazzarella G et al. Clin Dev Immunol. 2012; 2012:329150.

Lombardi E et al. J Leukoc Biol. 2013; 93(4):479-88.

Duar RM et al. J Appl Microbiol. 2015; 118(2):515-27.

Latest

La dipendenza da farmaci (I): i problemi legati all’abuso di analgesici e sonniferi

Avete mai sentito dire alle persone "Io farmaci non...

Recettori GPC di superficie: i tasselli esterni alla complessità del trattamento della sclerosi multipla

Introduzione: la complessità biologica della SM La terapia delle sclerosi...

Probiotici, prebiotici e sinbiotici per trattare l’endometriosi: quali evidenze ci sono?

La sindrome dell'ovaio policistico è un disturbo ormonale che...

Newsletter

Don't miss

La dipendenza da farmaci (I): i problemi legati all’abuso di analgesici e sonniferi

Avete mai sentito dire alle persone "Io farmaci non...

Recettori GPC di superficie: i tasselli esterni alla complessità del trattamento della sclerosi multipla

Introduzione: la complessità biologica della SM La terapia delle sclerosi...

Probiotici, prebiotici e sinbiotici per trattare l’endometriosi: quali evidenze ci sono?

La sindrome dell'ovaio policistico è un disturbo ormonale che...

L’estratto di fungo champignon bianco può essere usato in modo sicuro nelle terapia dei tumori e delle loro recidive?

Il carcinoma prostatico rappresenta una delle neoplasie più comuni...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Patologie del midollo spinale: i pazienti necessitano di maggiore precisione diagnostica

L'infiammazione severa del midollo spinale (mielite) può portare alla disabilità. I sintomi variano ampiamente, tra cui paralisi, cecità, intorpidimento o formicolio alle braccia e...

Anemia: scoperto un nuovo meccanismo genetico

L'anemia è una malattia del sangue in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi per trasportare ossigeno ai tessuti, oppure i globuli rossi...

Fertilità: dalla terapia dei tumori il letrozolo mostra efficacia

Un farmaco utilizzato nel trattamento del cancro al seno è ora considerata la migliore opzione per il trattamento della causa più comune di infertilità....

Questo si chiuderà in 20 secondi