Quel bicchiere di vino in più potrebbe rendere il sonno meno riposante e rigenerante. Le conseguenze negative sulla salute dell’alcol sono numerose, questo lo sanno tutti. Dai rischi più estremi come il cancro a più inconvenienti “cosmetici”, come i segni prematuri dell’invecchiamento, le bevande alcoliche sembrano nascondere una serie di effetti tossici che possono lentamente mettere a repentaglio la nostra salute. La maggior parte di noi probabilmente pensa che, a meno che qualcuno non abbia dipendenza dall’alcol o beva pesantemente, sia fuori dalla portata negativa dell’alcol. Ma sempre più studi indicano una conclusione diversa. La giuria non ha ancora un verdetto se bere con moderazione fa bene, ma alcuni studi hanno suggerito che anche i bevitori leggeri sono a rischio di cancro per il loro consumo di alcol. Un nuovo studio finlandese, aggiunge dati riguardo agli effetti negativi. La dott.ssa Julia Pietilä, ricercatrice della facoltà di Scienze Biomediche e Ingegneria dell’Università Tecnologica di Tampere in Finlandia, è la prima autrice del lavoro, che è stata pubblicata sulla rivista JMIR Mental Health.
Il fatto che lo studio abbia utilizzato informazioni reali lo rende unico. Pietilä e colleghi hanno esaminato i dati di 4.098 uomini e donne di età compresa tra 18 e 65 anni, la cui variabilità della frequenza cardiaca (HRV) è stata registrata in condizioni incontrollate del mondo reale utilizzando un dispositivo speciale. Come scrivono gli autori, “L’associazione tra assunzione acuta di alcool e cambiamenti fisiologici non è stata ancora studiata in contesti reali non controllati”. Gli scienziati hanno avuto accesso alle registrazioni HRV del sonno da un minimo di 2 notti: una in cui i partecipanti avevano consumato alcol e una in cui non avevano. L’HRV misura le variazioni di tempo tra i battiti del cuore, variazioni che sono regolate dal sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso autonomo comprende il sistema nervoso simpatico e il sistema nervoso parasimpatico. Il primo controlla la risposta al combattimento (“colpisci e fuggi”), mentre il secondo è responsabile dello stato di assestamento (“riposa e digerisci”).
Pertanto, le misurazioni dell’HRV hanno consentito ai ricercatori di valutare la qualità dello stato di riposo dei partecipanti. Gli scienziati hanno esaminato le prime 3 ore di sonno dei partecipanti dopo aver bevuto alcolici. L’assunzione di alcol è stata suddivisa in “basso”, “moderato” e “alto”, categorie calcolate in base al peso corporeo dei partecipanti. Lo studio ha rivelato che l’alcol riduce la qualità ristorativa del sonno. In particolare, un basso consumo di alcol ha ridotto il recupero fisiologico che il sonno fornisce normalmente del 9,3%. Anche solo un drink ha mostrato di compromettere la qualità del sonno. Il consumo moderato di alcol ha abbassato la qualità del sonno ristoratore del 24% e l’assunzione di alcool elevata fino al 39,2%. Questi risultati erano simili per uomini e donne e il consumo di alcol colpiva allo stesso modo persone sedentarie e persone attive. È interessante notare che gli effetti dannosi dell’alcol sono stati più pronunciati tra i giovani rispetto agli anziani.
Questo è allarmante, considerando quanto pieni siano i pubs di sabato e domenica notte di giovani e giovanissimi, a navigare su fiumi di birra e altri alcolici. Il coautore dello studio Tero Myllymäki, professore nel Dipartimento di Tecnologia dello Sport e Fisiologia dell’esercizio presso l’Università di Jyväskylä in Finlandia, commenta i risultati, dicendo: “Quando sei fisicamente attivo, o più giovane, è normale e pure naturale sentirsi come se fossi invincibile; tuttavia, le prove dimostrano che nonostante tu sia giovane e attivo, sei ancora suscettibile agli effetti negativi dell’alcol durante il recupero quando dormi. È difficile sopravvalutare l’importanza del sonno, in termini di entrambi qualità e quantità: anche se non sempre siamo in grado di aggiungere ore al nostro tempo di sonno, con la visione di come i nostri comportamenti influenzano la qualità ristorativa del nostro sonno, possiamo imparare a dormire in modo più efficiente. Un piccolo cambiamento, purché sia il giusto uno, può avere un grande impatto”.
- a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
El-Solh AA, Riaz U, Roberts J. Chest. 2018; Apr 20.
Hodges CJ et al. Hum Psychopharm. 2018 Apr 20:e2657.
Pietilä J et al. JMIR Ment Health. 2018 Mar 16;5(1):e23.
Thakkar MM et al. Alcohol. 2015 Jun; 49(4):299-310.